lunedì 7 aprile 2025

METEO SETTIMANA NIMBUS

 

ANNUVOLAMENTI A TRATTI PER CORRENTI ORIENTALI FINO A MERCOLEDI'; TORNA SOLEGGIATO CON TEMPERATURE OLTRE I 20 GRADI DA GIOVEDI'
Una fascia di alta pressione mantiene il suo centro a latitudini settentrionali favorendo un flusso orientale al sud delle Alpi, che favorirà la formazione di annuvolamenti a tratti compatti fino a mercoledì. Da giovedì l'influenza anticiclonica tornerà a dipendere dal medio Atlantico e con il venire meno del flusso fresco da est le temperature massime torneranno a portarsi oltre i 20 gradi.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 17 APRILE
Dal 12 aprile un sistema depressionario esteso dall'Atlantico al Mediterraneo occidentale attiverà un flusso perturbato e un'ondata di piogge primaverili, probabilmente anche abbondanti. Temperature massime in calo con l'estensione delle piogge, specie dal 13 aprile; valori massimi tra 13 e 15 gradi in pianura e sui 5 gradi a 1500 metri.


MARTEDÌ
08

APRILE
2025

Cielo:fino al mattino ampie schiarite su alte valli torinesi, del Sesia, Ossola e interno Valle d'Aosta, parziali schiarite su Alessandrino e generalmente nuvoloso altrove.
Tendenza a schiarite anche su pianure e colline, ma restano addensamenti tra Cuneese, Torinese e Biellese.
Precipitazioni:
assenti o locali pioviggini fino al mattino sui rilievi cuneesi o nevischio da 800-1000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali tra notte e il mattino, deboli in seguito
fondovalle: deboli o moderati orientali
media montagna: deboli o moderati settentrionali
alta montagna: moderati settentrionali

Temperature:
minime in calo (3/7 in pianura e bassa collina; -1/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (12/16 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 7/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-2500 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
09

APRILE
2025

Cielo:irregolarmente nuvoloso variabile e solo in parte soleggiato; ampie schiarite saranno presenti al mattino su alte valli torinesi, del Sesia, Ossola e su interno Valle d'Aosta, seguite da addensamenti più compatti in giornata.
Dal tardo pomeriggio schiarite in estensione da pianure.
Precipitazioni:
tra pomeriggio e sera qualche piovasco o rovescio entro le valli cuneesi, torinesi. Quota neve a 2000-2200 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne in rinforzo
media montagna: deboli settentrionali
alta montagna: deboli o moderati settentrionali

Temperature:
minime in lieve aumento (5/7 in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (14/16 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
10

APRILE
2025

Cielo:soleggiato, salvo addens

amenti al primo mattino tra Cuneese e Torinese.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze in giornata
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne in rinforzo
media montagna: deboli settentrionali
alta montagna: deboli o moderati settentrionali

Temperature:
minime in lieve calo (3/7 in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (18/21 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

VENERDÌ
11

APRILE
2025

Cielo:soleggiato; tendenza ad addensamenti sul settore appenninico.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze in giornata; in rinforzo da sud su Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne in rinforzo; in rinforzo da sud su Appennino
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (3/8 in pianura e bassa collina; 4/9 C tra 500 e 1000 metri; 2/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (19/23 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 14/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400-3500 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

Nessun commento:

Posta un commento