ULTIMI MOMENTI DI SOLE. DA SABATO NUBI IN AUMENTO, POI AL VIA LE PIOGGE PRIMAVERILI L'area anticiclonica che influenza il tempo con condizioni soleggiate e temperature oltre i 20 gradi in pianura si sposterà a est da sabato, lasciando spazio all'avanzamento di una struttura depressionaria, che si estenderà a tutta l'Europa occidentale, indirizzando anche verso il Nord-Ovest le perturbazioni che via via si genereranno sul Mediterraneo occidentale. In linea con il periodo prenderà così il via una fase piovosa di alcuni giorni.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 21 APRILE Le piogge saranno ancora presenti il 16 aprile e tenderanno a esaurirsi nel corso di giovedì 17 aprile grazie a una temporanea risalita di un promontorio di alta pressione che dovrebbe garantire il ritorno delle schiarite nelle giornate del 18 e 19 aprile. Come prima tendenza per il periodo pasquale una linea di instabilità associata ad annuvolamenti variabili con rovesci e temporali potrebbe transitare domenica 20, mentre discrete schiarite con locali rovesci pomeridiani a ridosso dei rilievi potrebbero caratterizzare il lunedì 21. Temperature massime in pianura dai 13/15 gradi delle giornate piovose a 17/19 gradi dal 18 aprile; a 1500 metri da 3/5 gradi a 8/10 gradi. |
|
|
|
| Cielo:lungo le valli alpine e la Valle d'Aosta inizialmente abbastanza soleggiato tra velature, ma nubi in aumento e dalle ore centrali irregolarmente nuvoloso, fino a nuvoloso in serata. Su pianure e colline nubi in aumento dal mattino e passaggio a condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso o nuvoloso; qualche schiarita in più resterà su Alessandrino. Precipitazioni:dalle ore centrali qualche piovasco sparso a tratti sulle zone montane cuneesi, torinesi e tra pomeriggio e sera anche della Valle d'Aosta, Sesia e Ossola. Su pianure e colline in gran parte asciutto, ma qualche piovasco passeggero e temporaneo potrebbe transitare dalle ore centrali tra Cuneese, Torinese, Astigiano, bassa Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Verbano. Quota neve sui 2800 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili, brezze diurne in rinforzo media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest, forti su Alpi Liguri e Marittime Temperature:minime in aumento (7/11 in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (16/20 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:nuvoloso. Precipitazioni:pioggia a tratti nel corso della giornata, pur con delle pause, più presenti nel pomeriggio su pianure, colline, Valle d'Aosta. Piogge nel complesso più presenti al mattino, specie sul Cuneese, e in giornata sul basso Piemonte. Quota neve sui 2500 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli da sud-ovest alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest Temperature:minime in aumento (10/12 in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (12/15 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-2800 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:nuvoloso. Precipitazioni:piogge in estensione tra notte e mattino, con fenomeni più intensi e abbondanti sulle zone meridionali del Piemonte e nord Piemonte; piogge più deboli su alte valli Chisone e Susa e interno Valle d'Aosta. Quota neve sui 2000-2200 metri, in calo a 1800 metri in serata. Venti:pianura e collina: moderati orientali fondovalle: deboli o moderati orientali media montagna: moderati tra sud e sud-est alta montagna: moderati tra sud e sud-est Temperature:minime in lieve calo (9/12 in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (11/13 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-2600 metri (nord-sud) nelle ore centrali |
LAMPORO: Corale San Bernardo , Vespro dopo la messa, alle 16.30 presso la chiesa parrocchiale, musiche di Scarlatti, Pergolesi e Vivaldi.
CRESCENTINO, Teatro Angelini: EKPYROSIS , ovvero LE PIETRE DI MIA MADRE, ore 21.00, info su post apposito
CRESCENTINO : A 80 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo ANPI con il patrocinio del Comune di Crescentino organizza la mostra ADA GOBETTI partigiana, insegnante, scrittrice, vernissage sabato alle 16.00 in sala consigliare.
Nessun commento:
Posta un commento