DAL SERENO A NUBI IN AUMENTO DA MARTEDI' CON PIOGGE SULLE ZONE OCCIDENTALI E UN PO' DI NEVE IN MONTAGNA SOPRATTUTTO MERCOLEDI'. TORNANO LE SCHIARITE DA GIOVEDI' Una fascia di alta pressione centrata sulle isole britanniche indirizza correnti asciutte settentrionali verso il Nord-Ovest favorendo condizioni di cielo sereno. Sul bordo meridionale dello stesso anticiclone affluiranno tra martedì e mercoledì correnti più fredde e umide da est associate e un vortice depressionario in quota, in moto retrogrado dai Balcani alla Francia; tale circolazione determinerà un aumento della nuvolosità e piogge soprattutto sui settori occidentali e a ridosso dei rilievi, con neve sulle zone alpine. Tra giovedì e venerdì tornerà ad aumentare la pressione.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 10 APRILE Prevalenza di schiarite il sabato 5 aprile. Tra il 6 e l'8 aprile correnti da nord-est riporteranno aria più fredda e umida con aumento della nuvolosità e possibili piogge e rovesci soprattutto sui settori occidentali e nuove nevicate in montagna fin verso i 1000 metri. Temperature massime oltre i 20 gradi sabato, ma netto calo nei giorni seguenti con massime sui 10/13 gradi in pianura e 1/2 gradi a 1500 metri; in ripresa dal 9 aprile.
|
|
|
|
| Cielo:in mattinata nubi in aumento su Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta orientale, più soleggiato altrove. In giornata parzialmente o irregolarmente nuvoloso, ma nubi in aumento fino a cielo nuvoloso in serata; restano aperture su Valle d'Aosta nord-ovest e Verbano. Precipitazioni:dal mattino piovaschi tra Cuneese e valli torinesi e in giornata a carattere sparso anche su pianura torinese e rilievi valdostani. In serata restano piogge entro le valli cuneesi e torinesi e sparse su pianura cuneese. Quota neve in calo da 1400 metri a 1200 metri in serata. Venti:pianura e collina: deboli o moderati orientali con rinforzi in giornata, fino a forti tra Astigiano e Alessandrino fondovalle: deboli o moderati orientali, rinforzi tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: moderati orientali alta montagna: moderati o forti orientali Temperature:minime stazionarie (5/9 in pianura e bassa collina; 2/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (12/16 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 2/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-1800 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:nuvoloso, parziali aperture tra Alessandrino, Vercellese, Novarese e Verbano. In serata schiarite in estensione sulle zone orientali. Precipitazioni:piogge in prevalenza lungo le valli cuneesi, torinesi, la Valle d'Aosta orientale, e valli biellesi e del Sesia, a tratti in pianura tra Cuneese e Torinese e Biellese e più sporadiche su Astigiano, in gran parte assenti altrove. Neve in calo fin verso i 1000 metri nella notte, in risalita a 1500 metri in giornata. Venti:pianura e collina: deboli o moderati orientali con rinforzi tra Astigiano e Alessandrino fondovalle: deboli o moderati orientali, rinforzi tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: moderati orientali alta montagna: moderati o forti orientali Temperature:minime in aumento (7/10 in pianura e bassa collina; 2/7 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (11/16 C in pianura e bassa collina; 6/11 C tra 500 e 1000 metri; 1/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-1500 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con nubi sparse, salvo addensamenti fino al primo mattino tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta. Addensamenti pomeridiani sui pendii montani. Precipitazioni:nella notte residui piovaschi sparsi lungo le valli cuneesi e torinesi. Quota neve sui 1600 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne media montagna: deboli da nord-est alta montagna: deboli o moderati da nord-est Temperature:minime stazionarie (6/9 in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2300 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato tra velature e nubi sparse, addensamenti pomeridiani sui rilievi. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne media montagna: deboli settentrionali alta montagna: deboli o moderati settentrionali Temperature:minime in lieve calo (4/8 in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (17/21 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento