AL VIA FASE PERTURBATA CON VARI IMPULSI PIOVOSI, INIZIALMENTE UN PO' DI NEVE FINO A QUOTE COLLINARI Il vortice depressionario freddo che ha raggiunto la Francia da est, facendo affluire aria fredda e umida anche all'interno della Pianura Padana, diverrà determinante per il tempo del fine settimana. Spostandosi a ovest riuscirà a dirigere masse d'aria umida con correnti meridionali dal Tirreno verso il sud delle Alpi favorendo nel corso di sabato l'estensione delle piogge e delle nevicate da quote collinari. L'apporto di aria più temperata da sud eleverà tuttavia la quota della neve ai settori montani da domenica. Anche all'inizio della settimana dei nuclei depressionari isolati sull'Europa centrale manterranno un flusso umido occidentale con precipit azioni irregolari.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 17 FEBBRAIO Fino al 13 febbraio resteranno annuvolamenti irregolari; nei giorni seguenti afflusso di aria più asciutta da nord-ovest e maggiori schiarite. Temperature massime in risalita a 8-11 gradi, specie dal 14 febbraio; a 1500 metri in risalita da 0 gradi a 2/3 gradi. |
|
|
|
| Cielo:nuvoloso. Precipitazioni:nella notte ancora piogge e nevicate dai 300-400 metri in prevalenza tra Langhe, Astigiano, Alessandrino e a carattere più irregolare e debole altrove; in mattinata piogge in estensione, ma più irregolari tra Cuneese e Torinese e Valle d'Aosta, nevicate dai 400-500 metri o fin verso i fondovalle a bassa quota sui settori appenninici dell'Alessandrino e dell'alta Langa e Monregalese e Cebano. Tra pomeriggio e sera piogge e nevicate da quote collinari sui 400-500 metri, anche a quote più basse tra Langhe, alto Monferrato, Appennino, in parte fin sull'alta pianura cuneese. In serata quota neve in innalzamento tra Biellese e nord Piemonte.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati orientali, rinforzi moderati tra Langhe e Monferrato fondovalle: deboli o moderati orientali, rinforzi da nord tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: deboli o moderati da sud a sud-est alta montagna: moderati o forti da sud a sud-est Temperature:minime in aumento (0/3 C in pianura e bassa collina; -4/0 C tra 500 e 1000 metri; -6/-3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo a bassa quota (1/5 C in pianura e bassa collina; -1/2 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1000-500 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:nuvoloso, ma tendenza a schiarite in quota sui settori di confine con la Francia; in serata parziali aperture lungo le valli interno cuneesi, torinesi e della Valle d'Aosta occidentale.
Precipitazioni:piogge fino al mattino e nevicate inizialmente ancora a quote collinari o fin verso i 200-400 metri su basso Piemonte, ma in graduale innalzamento fino a 900-1000 metri al mattino e residue fino a 400-500 metri su basso Piemonte. In mattinata fenomeni in esaurimento entro le valli di Cuneo, torinesi e della Valle d'Aosta occidentale. In giornata piogge sparse tra Alessandrino, Astigiano, Vercellese, Novarese, Verbano, in diradamento tra Cuneese, Torinese e bassa Valle d'Aosta con piovaschi sparsi a tratti. Quota neve sui 1000-1100 metri.
Venti:pianura e collina: deboli occidentali fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli da sud-est alta montagna: deboli da sud-est Temperature:minime in lieve aumento (1/5 C in pianura e bassa collina; -1/2 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (4/8 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-1300 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso, limitate e parziali aperture a tratti, specie tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta.
Precipitazioni:piovaschi sparsi a tratti tra Canavese, Valle d'Aosta, nord Piemonte e Appennino con quota neve sui 1200 metri. In serata qualche piovasco in transito anche tra Torinese, Vercellese e basso Monferrato.
Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli occidentali alta montagna: deboli occidentali Temperature:minime stazionarie (2/5 C in pianura e bassa collina; -1/2 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (6/10 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1600-2000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento