Siamo giunti al week end del Carnevale Storico a Crescentino, sabato proclamazione della nuova Regina Papetta al secolo Greta Manca e arresto del tremendo Conte Tizzoni, Matteo Ferri, domenica gran corso mascherato dalle 14.30. Attenzione ai divieti e alle regole per questi due giorni speciali in città. indicazioni in merito su un post pubblicato ieri.
Anche a Moncestino e' tempo di carnevale, domenica distribuzione di fagioli e possibilità di acquisto del salame tipico della località monferrina. Info su post apposito.
GIORNATE CON NUBI E POCO SOLE A TRATTI. QUALCHE PIOGGIA SOPRATTUTTO MARTEDI' Un promontorio di alta pressione influenza le condizioni del tempo, ma l'apporto di aria umida al sud delle Alpi è in aumento con l'avvicinamento di una saccatura depressionaria da ovest. Questa circolazione determinerà un aumento della nuvolosità da sabato, ma fino a lunedì ci saranno precipitazioni scarse o temporanee e limitate ai settori appenninici. Martedì è atteso il transito di una perturbazione atlantica.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 3 MARZO Il 26 febbraio saranno ancora presenti nubi e piogge sparse; negli ultimi giorni di febbraio annuvolamenti irregolari con piovaschi più isolati tra il 27 e il 28 febbraio. Nei primi giorni di marzo tendenza a correnti da nord-ovest in quota e maggiori schiarite. Temperature massime tra 9 e 12 gradi in pianura e sui 2/3 gradi a 1500 metri.
|
|
|
|
| Cielo:fino al mattino in prevalenza nuvoloso, con parziali aperture ad alta quota sui settori alpini di confine tra Torinese e Valle d'Aosta. Tra pomeriggio e sera parziali aperture tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta e nord Piemonte.
Precipitazioni:tra notte e mattino pioviggini o piogge leggere a tratti tra Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Biellese, Novarese e Verbano, sporadicamente tra pianura torinese e bassa Valle d'Aosta. In giornata restano piovaschi su Appennino. Quota neve sui 1200 metri su Ossola. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest Temperature:minime in aumento a bassa quota (3/6 in pianura e bassa collina; -1/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve calo (8/11 C in pianura e bassa collina; 5/8 C tra 500 e 1000 metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:da irregolarmente nuvoloso a schiarite con velature su Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Vercellese, Novarese e Verbano, ma con addensamenti persistenti sui settori interni vallivi. Su Astigiano e Alessandrino irregolarmente nuvoloso o nuvoloso con tendenza a maggiori schiarite sui settori del basso Monferrato. In serata nubi nuovamente in addensamento tra Langhe, Astigiano e Alessandrino. Precipitazioni:piovaschi o pioviggine sul settore appenninico. Tra pomeriggio e sera locali piovaschi sui settori alpini di confine e lungo le valli valdostane, con quota neve sui 1800-2000 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna: moderati occidentali Temperature:minime in lieve aumento (3/5 in pianura e bassa collina; 1/4 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (11/14 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-2300 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:fino al mattino schiarite tra velature lungo le valli alpine, Valle d'Aosta, nord Piemonte e solo in parte su pianura torinese, più nuvoloso altrove. In giornata nubi in aumento ovunque fino a cielo nuvoloso. Precipitazioni:fino al primo pomeriggio piovaschi o pioviggini sul settore appenninico, in seguito tra pomeriggio e sera in estensione su Alpi Liguri, Langhe, Astigiano, Alessandrino, con quota neve sui 1600 metri su Alpi Liguri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli occidentali alta montagna: deboli o moderati occidentali Temperature:minime in aumento (3/7 in pianura e bassa collina; 2/4 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (11/14 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-2200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento