ANNUVOLAMENTI PER CORRENTI ORIENTALI FINO A MERCOLEDI', POI PREVALGONO LE SCHIARITE
Un flusso di aria fredda e umida con correnti orientali associate alla massa d'aria gelida presente tra l'Europa orientale e la Russia manterrà alcuni annuvolamenti fino a mercoledì, con precipitazioni in gran parte assenti o temporaneo nevischio sulle zone prealpine nella notte su mercoledì. Da giovedì l'avvezione fredda orientale tenderà a ritirarsi e un promontorio di alta pressione da sud-ovest farà affluire aria più mite.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 27 FEBBRAIO
Una blanda area depressionaria sulle Baleari influenzerà in parte il tempo del 22 febbraio con annuvolamenti irregolari. Tra il 23 e il 24 febbraio prevalenza di alta pressione e schiarite. Dal 25 febbraio nubi in aumento per flusso umido da ovest, con qualche pioggia in transito e un po' di neve sulle zone alpine. Temperature in aumento fino a valori massimi tra 11 e 14 gradi in pianura e sui 7 gradi a 1500 metri; in calo dal 25 febbraio con l'aumento della nuvolosità.
MARTEDÌ |
Cielo:schiarite lungo le valli alpine, la Valle d'Aosta e Alessandrino, irregolarmente nuvoloso o nuvoloso altrove con un po' di sole soprattutto in giornata.
Nubi in addensamento in serata su Cuneese, Torinese, bassa Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Verbano.
Precipitazioni:in tarda serata locali pioviggini tra Cuneese, Torinese, Biellese, Sesia e Verbano e nevischio sui rilievi prealpini dai 600 metri.
Venti:pianura e collina: deboli orientali con rinforzi da nord-est tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o orientali , rinforzi da nord su Appennino
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest
Temperature:minime in calo in pianura (-3/1 in pianura e bassa collina; -4/0 C tra 500 e 1000 metri; -5/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (5/8 C in pianura e bassa collina; 2/5 C tra 500 e 1000 metri; 2/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2300-2500 metri (nord-sud) nelle ore centrali
MERCOLEDÌ |
Cielo:fino al mattino in prevalenza nuvoloso tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta centro-orientale, Biellese, Astigiano, Sesia, Verbano con strati fin su interno valli sui 2000 metri; in giornata qualche schiarita in contesto parzialmente o irregolarmente nuvoloso.
Maggiori schiarite su alte valli alpine, Valle d'Aosta occidentale, Alessandrino, Vercellese e Novarese.
Precipitazioni:tra notte e primo mattino locali pioviggini tra basse valli e vicine pianure tra Cuneese, Torinese, bassa Valle d'Aosta, Biellese, Sesia, Verbano, con nevischio dai 400 metri.
Venti:pianura e collina: deboli orientali con rinforzi da nord-est tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o orientali , rinforzi da nord su Appennino
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest
Temperature:minime in calo in locale aumento (-1/3 in pianura e bassa collina; -4/0 C tra 500 e 1000 metri; -5/-3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (4/7 C in pianura e bassa collina; 0/4 C tra 500 e 1000 metri; -1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800-1000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
GIOVEDÌ |
Cielo:in gran parte soleggiato, salvo residui annuvolamenti fino al primo mattino.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli orientali con rinforzi da nord-est tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o orientali , rinforzi da nord su Appennino
media montagna: deboli settentrionali
alta montagna: deboli o moderati settentrionali
Temperature:minime in lieve calo (-3/0 in pianura e bassa collina; -4/0 C tra 500 e 1000 metri; -4/-3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (7/10 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2600 metri (nord-sud) nelle ore centrali
VENERDÌ |
Cielo:soleggiato; locali nebbie su pianure tra notte e mattino.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest
Temperature:minime in aumento sui rilievi (-3/0 in pianura e bassa collina; -1/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (9/12 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-2500 metri (nord-sud) nelle ore centrali
Nessun commento:
Posta un commento