giovedì 20 febbraio 2025

CRESCENTINO: CARNEVALE STORICO, SABATO E DOMENICA 22 E 23 FEBBRAIO, TUTTO CIO' CHE C'E' DA SAPERE

 

Descrizione

Sabato 22 e Domenica 23 febbraio 2025 il centro storico di Crescentino si trasformerà in un grande palcoscenico per il 49° Carnevale Storico Crescentinese, prima con la cerimonia di incoronazione della Regina Papetta e poi con il tradizionale Corso Mascherato che domenica pomeriggio animerà le strade della città. Per garantire a tutti un’esperienza piacevole e sicura, il Comune unitamente all’Associazione Carnevale Storico Crescentinese (organizzatore dell’evento) hanno predisposto una serie di misure relative alla viabilità e alla sicurezza pubblica, che vi invitiamo a leggere con attenzione.

 

Chiusura strade e modifiche alla viabilità

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, verranno istituiti divieti transito e sosta con rimozione forzata nelle seguenti aree:

 

Sabato 22 febbraio 2025

Dalle ore 7:00 alle 24:00:

  • Piazza Vische
  • Piazza Caretto

                 

Dalle ore 12:00 fino al termine della manifestazione:

  • Via Mazzini (tratto tra carreggiata Nord di Piazza Garibaldi e Piazza Vische)
  • Carreggiata Nord di Piazza Garibaldi
  • Via San Giuseppe (tratto tra carreggiata Nord di Piazza Garibaldi e Corso Roma)
  • Corso Roma (tratto tra Via San Giuseppe e Via Mazzini)

                 

Dalle ore 7:00 fino al termine delle operazioni di pulizia:

  • Corso Roma (tratto tra Via Mazzini e Via Dalmazia) – chiusura per allestimento street-food

                 

Modifiche alla viabilità: inversione del senso di marcia in Via Dappiano (tratto tra Via De Gregori e Via Dalmazia) e in Via De Gregori (tratto tra Corso Roma e Via Dappiano), con obbligo di svolta a destra su Via Clerico per i veicoli in transito su Via Tournon.

 

Dalle ore 14:00 in concomitanza con il passaggio del corteo storico:

  • Via Mazzini (tratto tra Via G. Ferraris/Parco Tournon e Piazza Vische)

 

Domenica 23 febbraio 2025


Dalle ore 7:00 fino al termine delle operazioni di pulizia:

  • Piazza e Piazzetta Garibaldi
  • Via Cenna
  • Via Tournon
  • Via Clerico
  • Via Bolongara
  • Via De Gregori
  • Via Dappiano (tratto tra Via De Gregori e Via Dalmazia)
  • Via Bena
  • Via San Giuseppe
  • Via Serra
  • Carreggiata Nord di Piazza Garibaldi
  • Via Mazzini (tratto tra Viale Barrilis e Via Arditi/Bertolè Viale)
  • Largo Papa Giovanni Paolo II
  • Corso Roma (tratto tra Piazza Marconi e Via Dalmazia)

 

Durante la chiusura, le vie intercluse saranno a doppio senso di circolazione. I veicoli di servizio e quelli degli organizzatori potranno accedere a passo d’uomo, mentre i residenti potranno raggiungere le proprie abitazioni solo se scortati dalla Polizia Locale.

 

Modalità di accesso al Corso Mascherato di domenica 23 febbraio 2025

Per permettere lo svolgimento della manifestazione, il centro storico sarà chiuso al traffico e alla sosta già dalle prime ore del mattino. L’accesso pedonale sarà consentito liberamente durante la mattinata, ma a partire dalla tarda mattinata per entrare nel circuito della sfilata, così come disposto dall’organizzazione, sarà necessario acquistare un biglietto d’ingresso di 5 euro. L’ingresso sarà gratuito per i residenti, i bambini fino ai 12 anni e le persone con disabilità (con un accompagnatore).

 

Le entrate saranno collocate in quattro punti:

  1. Piazza Garibaldi angolo viale Barrilis (pagamento in contanti e con carta)
  2. Via Dappiano (solo contanti)
  3. Via Mazzini angolo Papa Giovanni (pagamento in contanti e con carta)
  4. Corso Roma angolo Piazza Marconi (solo contanti)
Tutte le casse saranno abilitate al pagamento con Satispay

E' inoltre possibile acquistare il biglietto online in prevendita sul circuito Liveticket al seguente link: Acquisto biglietti online

 

I figuranti della sfilata dovranno accedere esclusivamente da Piazza Garibaldi angolo Viale Madonna, mentre tutte le altre vie saranno riservate alle uscite di sicurezza.

 

L’accesso al circuito sarà libero per residenti, organizzatori, partecipanti alla manifestazione e operatori coinvolti nei piani di safety, security e sanità.

 

Per maggiori informazioni si può consultare il seguente link.

 

Divieti e misure di sicurezza

Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, il Comune ha emesso alcune ordinanze che prevedono restrizioni durante l’evento:

  • Divieto di vendita per asporto di bevande in vetro e lattine nelle aree della manifestazione e in un raggio di 200 metri intorno al circuito. Sarà vietato introdurre bottiglie di vetro e lattine nell’area dell’evento.
  • Divieto di utilizzo di spray urticanti al peperoncino, bombolette spray, petardi, manganelli e oggetti simili, per evitare situazioni di pericolo in caso di assembramenti.
  • Limitazione dell’accesso ai balconi e alle terrazze situati lungo il percorso della sfilata, per evitare sovraffollamenti che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza delle persone e la stabilità delle strutture.
  • Divieto di utilizzo di bombolette spray a base di schiuma e lancio di prodotti imbrattanti o pericolosi durante la sfilata. Saranno consentiti solo il lancio di fiori, coriandoli e stelle filanti.

Le forze dell’ordine e la Polizia Locale saranno incaricate di far rispettare queste disposizioni.

 

Dopo la festa

Al termine della manifestazione, il centro storico resterà chiuso al traffico fino alla conclusione delle operazioni di pulizia delle strade.

 

Parcheggi e servizi

Per chi arriva in auto, i principali parcheggi si trovano in Piazza Matteotti, nelle aree adiacenti a Via Viotti, Piazza Sorelle Ierinò, Piazza IX Martiri, nella zona del campo sportivo e nelle vie circostanti.
Per camper e roulotte sosta gratuita negli appositi spazi riservati in piazza Matteotti.

 

Inoltre, per garantire il massimo comfort a tutti i partecipanti, saranno disponibili servizi igienici aggiuntivi in Piazza Garibaldi e Piazza Vische, oltre a quelli già presenti in Viale Madonna e Piazza Matteotti.

 

 

 

Per tutti i dettagli sulle disposizioni di sicurezza e sulla viabilità, è possibile consultare le ordinanze complete scaricabili in fondo alla pagina.

 

Per maggiori dettagli sul programma e sulla 49° edizione del Carnevale Storico Crescentinese visita il sito www.carnevaledicrescentino.it.

 

Prepariamoci a vivere insieme un Carnevale all’insegna del divertimento e della tradizione, con la massima sicurezza per tutti!



1 commento:

  1. Bello il carnevale, però mi piacerebbe di più sapere “cosa c’è da sapere” sull’operazione della GdF in comune, notizia della pagine online di oggi

    RispondiElimina