martedì 11 giugno 2024

CRESCENTINO: LA CLASSE DI SECONDA RAGIONERIA DELL'ISTITUTO CALAMANDREI ALLA CASCINA RESSIA CON IL PARCO DEL PO








 Il 6 Giugno la classe seconda ragioneria  dell'istituto Calamandrei, con insegnanti e collaboratori scientifici hanno fatto una bella passeggiata , com'è ormai loro tradizione, fino a Cascina Ressia .

 Ad accogliere il gruppo erano presenti Piera Bionda, guardiaparco e Maria Teresa Bergoglio del Parco del Po Piemontese.

Dopo una breve spiegazione in aula sulle farfalle, Studenti e ricercatori sono usciti e nei dintorni di cascina aressia hanno sperimentato il metodo di osservazione delle farfalle , con l'aiuto delle guide predisposte per il progetto europeo di monitoraggio eBMS.

Le farfalle sono insetti impollinatori Molto importanti per la biodiversità. L'osservazione scientifica contribuisce con dati molto importanti a Livello di Unione europea. Infatti l'unione europea si è data una Politica di azioni dedicate in particol

are agli impollatori selvatici, con una rete di monitoraggio, portata avanti con l'aiuto dei volontari

 Al termine della mattinata, tirando il somme, sono state osservate ben 10 specie di farfalle diverse, oltre a molte libellule e alla preziosa vegetazione spontanea che rende la Doretta morta così unica dal punto di vista ambientale.

MARIA TERESA BERGOGLIO

Per Mauro At Large

Nessun commento:

Posta un commento