lunedì 22 luglio 2019

METEO NIMBUS SETTIMANA, ONDATA DI CALDO, PROBABILI TEMPORALI SABATO, EVOLUZIONE ANCORA INCERTA

NUOVA ONDATA DI CALDO IN SETTIMANA. TEMPERATURE DIFFUSAMENTE SUI 33-35 °C, PUNTE DI 37-38 °C SUL PIEMONTE MERIDIONALE
Si rafforza un promontorio di alta pressione ricevendo il contributo di masse d'aria molto calda che portano una nuova ondata di calore in settimana, con temperature frequentemente intorno ai 33-35 °C, fino a punte di 37-38 °C sul Piemonte meridionale. L'ondata di calore sarà meno intensa rispetto a quella di fine giugno, ma, salvo una temporanea flessione nel prossimo fine settimana, persisterà fino a fine mese con caldo un po' più afoso e disagio elevato.

EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
L'anticiclone africano si indebolirà nel corso del fine settimana con un temporaneo calo delle temperature e possibilità di un passaggio temporalesco anche in pianura, ma con evoluzione ancora incerta. Nuovo rafforzamento dell'alta pressione negli ultimi giorni di luglio con caldo e afa in aumento.
  
MARTEDÌ
23

LUGLIO
2019
Cielo:soleggiato salvo lievi velature e temporanei modesti addensamneti sui primi tratti vallivi nel primo mattino. Nel pomeriggio locali annuvolamenti sui rilievi.
Precipitazioni:
assenti salvo isolati rovesci sui rilievi nelle ore pomeridiane.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: brezze
media montagna: deboli variabili, brezze lungo i pendii
alta montagna: deboli occidentali

Temperature:
minime in aumento (18/23 C in pianura e bassa collina; 15/22 C tra 500 e 1000 metri; 12/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (31/37 C in pianura e bassa collina; 27/32 C tra 500 e 1000 metri; 24/28 C tra 1000
e 1500 metri). Zero gradi a 4800 metri nelle ore centrali.
  
MERCOLEDÌ
24

LUGLIO
2019
Cielo:soleggiato con velature sulle zone alpine e locali annuvolamenti sui rilievi nelle ore pomeridiane. Tendenza ad annuvolamenti più estesi sui settori alpini di confine con la Francia.
Precipitazioni:
assenti salvo isolati rovesci pomeridiani sui rilievi
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: brezze
media montagna: deboli variabili, brezze lungo i pendii
alta montagna: deboli occidentali

Temperature:
minime stazionarie (18/23 C in pianura e bassa collina; 15/22 C tra 500 e 1000 metri; 12/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (33/38 C in pianura e bassa collina; 29/34 C tra 500 e 1000 metri; 25/30 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4800 metri nelle ore centrali.
  
GIOVEDÌ
25

LUGLIO
2019
Cielo:soleggiato con annuvolamenti cumuliformi nelle ore pomeridiane, più estesi sui rilievi.
Precipitazioni:
qualche rovescio o temporale sulle zone alpine nelle ore pomeridiane, specie sulle alte vallate di confine con la Francia, possibile a carattere molto isolato anche sulle pianure.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: brezze
media montagna: deboli variabili, brezze lungo i pendii
alta montagna: deboli occidentali

Temperature:
minime stazionarie (18/23 C in pianura e bassa collina; 15/22 C tra 500 e 1000 metri; 12/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (33/38 C in pianura e bassa collina; 29/34 C tra 500 e 1000 metri; 25/30 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4800 metri nelle ore centrali.
  
VENERDÌ
26

LUGLIO
2019
Cielo:al mattino addensamenti tra Biellese e Verbano, più estesi a ridosso dei rilievi, soleggiato altrove. Maggior variabilità dal pomeriggio con annuvolamenti più estesi sulle zone alpine, specie dal Monviso all'Ossola, ma localmente anche sulle pianure.
Precipitazioni:
nel pomeriggio qualche temporale sulle zone alpine, specie nelle vallate occidentali, localmente in sconfinamento anche in pianura. Possibili fenomeni intensi
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: brezze
media montagna: deboli meridionali, brezze lungo i pendii
alta montagna: deboli o moderati meridionali

Temperature:
:minime stazionarie (18/23 C in pianura e bassa collina; 15/22 C tra 500 e 1000 metri; 12/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (32/36 C in pianura e bassa collina; 27/32 C tra 500 e 1000 metri; 22/27 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4400 metri nelle ore centrali.
  

Nessun commento:

Posta un commento