SOLE E PIU' DI 20 GRADI, E' SUBITO PIENA PRIMAVERA. Il flusso di aria umida collegato a varie depressioni, prima di origine atlantica e nel fine settimana di matrice afro-mediterranea, è in via di esaurimento. Sulle regioni alpine la pressione è in aumento grazie al consolidamento di un promontorio che dal Nord Africa andrà a estendersi e a rinforzarsi sull'Europa centrale, facendo affluire aria più calda e secca al Sud delle Alpi.
L'incertezza previsionale presente nelle uscite dei modelli di venerdì scorso si è ridotta; rammentiamo che in un contesto generale di aumento dell'affidabilità delle previsioni a breve termine, è proprio in questo periodo dell'anno che la previsione mostra il maggior margine d'errore anche a pochi giorni. Proprio la previsione di domenica si è rivelata in parte errata anche con le uscite dei modelli di previsione della giornata stessa. Le previsioni dei prossimi giorni risultano ora più stabili e affidabili.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Fascia di alta pressione tra l'Europa centrale e l'Italia, tendente a indebolirsi leggermente ma senza conseguenze significative. Il tempo resterà in gran parte soleggiato con tendenza a qualche infiltrazione di aria umida lungo le regioni alpine, con temporanei addensamenti e rovesci, ma in un contesto primaverile. Le temperature resteranno su valori superiori alla norma probabilmente fin verso la fine del mese, pur con valori in leggero calo rispetto ai picchi massimi raggiunti nella settimana del 16-22 aprile.
|
Nessun commento:
Posta un commento