APPUNTAMENTI WEEK END: INIZIANO I SALDI UN PO' OVUNQUE , ATTENTI ALLE SPESE FOLLI.
AL CINEMA: Jack Reacher è il nuovo film di Tom Cruise che ha debuttato ieri nelle sale e di cui parlero' prestissimo, è un action godibile ambientato a Pitsburgh, Mai stati uniti, comemdia corale diretta dai Vanzina e interpretata tra gli altri da Ricky Memphis, Ambra Angiolini e Vicenzo Salemme, ma soprattutto il film del momento La migliore offerta, capolavoro di Giuseppe Tornatore, in due giorni oltre ottocento mila euro di incasso.
E ora il meteo da Nimbus
LA PRIMAVERA D'INVERNO, OLTRE 20 GRADI SU ZONE COLLINARI E PREALPI; SI TORNA NELLA NORMA DA MARTEDI'
Una fascia di alta pressione con centro sulla Francia fa fluire aria asciutta da nord verso l'Italia creando una situazione di compressione al sud delle Alpi che farà aumentare nettamente le temperature nel corso del fine settimana, su valori anomali per il periodo, ma già rilevati in precedenti situazioni analoghe anche in pieno inverno. Il riscaldamento anomalo sarà più marcato tra i 500 e i 1000 metri, al di sotto resisterà un modesto strato di inversione termica solo in parte scalfito nelle ore diurne, che accentuerà anche la concentrazione di sostanze inquinanti in pianura con livelli di qualità dell'aria pessimi e molto insalubri. Questa situazione rientrerà martedì quando resterà un campo di alta pressione ma verrà meno la compressione dell'aria al sud delle Alpi. |
||||||||||||
PREVISIONI PER
IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
|
||||||||||||
|
Cielo:soleggiato con velature d'alta quota nella seconda parte della giornata
Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli occidentali fondovalle: deboli da nord-ovest media montagna: moderati settentrionali alta montagna: moderati settentrionali Temperature:Massime in aumento: 10/15 C in pianura e bassa collina; 12/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/15 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 3000-3200 metri nelle ore centrali. | |||||||||||
|
Cielo:soleggiato
Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli occidentali fondovalle: deboli da nord-ovest con rinforzi su medie e alte valli, specie tra Rosa e Ossola media montagna: moderati settentrionali alta montagna: moderati o forti settentrionali Temperature:minime in aumento: -1/4 C in pianura e bassa collina; 4/12 C tra 500 e 1000 metri; 2/8 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in aumento: 14/18 C in pianura e bassa collina; 17/22 C tra 500 e 1000 metri; 13/18 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 3200 metri nelle ore centrali. | |||||||||||
|
Cielo:soleggiato con veli e banchi di nubi d'alta quota
Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli settentrionali fondovalle: deboli da nord-ovest con rinforzi su medie e alte valli media montagna: moderati o forti settentrionali alta montagna: forti settentrionali Temperature:minime stazionarie o in ulteriore aumento sui rilievi: 0/4 C in pianura e bassa collina; 4/12 C tra 500 e 1000 metri; 2/10 C tra 1000 e 1500 metri. Massime stazionarie: 14/18 C in pianura e bassa collina; 16/22 C tra 500 e 1000 metri; 13/18 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 3200 metri nelle ore centrali. | |||||||||||
Il comunicato Nimbus quindi ci conferma bel tempo e strane temperature, da martedi' brusco calo delle massime e ritorno alla normalità, ma non ci sono precipitazioni all'orizzonte. |
venerdì 4 gennaio 2013
METEO NIMBUS WEEK END
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Mauro,
RispondiEliminanon c'entra con il meteo, ma oggi passeggiando ho verificato i lavori della nuova centrale elettrica zona parco Tournon, ho visto che scavando hanno trovato un antica pista da riso che probabilmente funzionava con la ruota del mulino. spero che almeno questa venga recuperata e messa in qualche zona pubblica di Crescentino, perchè le vecchie macine in pietra che erano state trovate quando hanno fatto i lavori di sistemazione dell'ex benzinaio sono sparite, non vorrei che un altro pezzo di storia di Crescentino finisca in qualche giardino privato come fioriera, magari lanciando un appello pubblico, posizionino la pista da riso dove sarà possibile raccontare come funzionava una pista da riso con la ruota del mulino, ai ragazzi di oggi e di domani e magari a qualche turista di passaggio da queste parti.
Grazie
Mario