Cari lettori, questa sera come molti di voi ho ascoltato la conferenza stampa del presidente del consiglio Mario Monti e del ministro del wellfare e delle pari opportunità Elsa Fornero, argomento : riforma del lavoro, di cui in questi giorni si è ampiamente parlato ovunque.
La mia formazione liberale non puo' che farmi apprezzare le decisioni prese in concerto con quasi tutte le parti sociali, apprezzo ancora di piu' l'intenzione del governo di andare avanti con la riforma del lavoro che mi vede d'accordo in tutte le sue parti.
La speranza è che i partiti politici che compongono la strana maggioranza votino in parlamento senza stravolgimenti queste importanti innovazioni che potranno far cambiare marcia nel variegato mondo del lavoro italiano.
Apprezzo molto le decisioni sull'articolo 18 che messo com'era finora salvava i lazzaroni e gli scansafatiche ( ce ne sono ancora troppi nelle aziende che mangiano pane a tradimento ) , ancora di piu' sono a favore di una diminuzione drastica del lavoro precario e degli stages non pagati, che sono la specialità di avvocati, notai e commercialisti, categorie che poi amano molto far politica, difatti di questi signori son pieni parlamento, consigli regionali e consigli comunali.
Un plauso poi alla norma contro i licenziamenti in bianco di cui sono vittima soprattutto le donne che in taluni casi, vengono costrette a prefirmare lettere di licenziamento in caso di gravidanza.
Sarà molto difficile per un partito come il PD , completamente diviso al suo interno, digerire il no della Dottoressa Camusso, segretaria della CGIL che non ha avuto il coraggio di dire si e di smarcarsi dalla Fiom che come sapete è una specie di sindacato nel sindacato, la parte che cura gli interessi dei metalmeccanici , branchia di cui fanno parte soggetti come Airaudo e Landini, acuti personaggi che paiono usciti dai bui e violenti anni 70 e non si sono accorti che siamo nel millennio con il 2 davanti.
Non voglio dare un giudizio personale sulla Camusso, perchè dovrei dire se ho stima o disistima della signora in questione, la mia idea sarebbe tarlata dal giudizio negativo sulla CGIL e della FIOM , penso sia un peccato che una donna che ritengo intelligente non sia riuscita o meglio NON ABBIA VOLUTO per sue ragioni politiche e personali fare un salto in avanti.
Mi piace sempre di piu' Elsa Fornero, se dovessi scegliere con chi andare a cena tra Camusso e Fornero, la mia scelta sarebbe la Fornero, con la Camusso litigherei tutto il tempo e alla fine conoscendo il mio carattere irascibile, le tirerei addosso il dessert......
IL BLOGGER
Gentile Novo, mi spiega, se ne ha voglia, in che cosa consiste e che cosa vuol dire avere una formazione liberale?
RispondiEliminasignifica essere contro lacci e lacciuoli seriamente non come lo era Berlusconi, significa essere orgogliosi di lavorare e di produrre, significa essere giusti con i proprii dipendenti, significa non essere comunista come magari è lei e pensare che Vendola sia un fine intellettuale ma un pessimo politico, significa amare la Thatcher e Reagan che sono stati i miei maestri, significa diffidare del centrodestra italiano ed ammirare Cameron , Sarkozy e Merkel che riflettono i miei valori e li rappresentano meglio di tutti.
RispondiEliminaSignifica sospettare che in ogni sindacalista ci sia uno che invece di difendere GLI OPERAI E I SALARIATI, FACCIA SOLO IL MESTIERE PER SE STESSO E PORTARSI A CASA LA PAGNOTTA E ANCHE QUALCOSA DI PIU'
mai avuto paura di esternare le mie idee.....questo è essere liberale
Grazie per la risposta, ma a me sembra, leggendo le opinioni da lei espresse nei vari post, che lei più che ad una formazione liberale si rifaccia ad uno status: quello del piccolo borghese di provincia.
RispondiEliminacaro azzurro, piccolo borghese no di certo. Per essere piccolo borghese dovrei avere un conto in banca un po' fornito, invece di fare i salti mortali per mantenere un tenore di vita dignitoso, di provincia di sicuro visto che vivo a Crescentino e non a Parigi, Milano o Roma
RispondiEliminamauro parli perchè non sei mai stato in una fabbrica.
RispondiEliminaci sono fior fior di dirigenti che non aspettano altro per sbattere fuori chi non si piega a venerarli.
sul sindacato invece concordo.
Lasciatelo perdere, ormai scrive per se stesso.
RispondiEliminaTutto questo rancore fa male alla salute.. sa cosa succederà? che il posto se lo tiene chi lecca il culo e lo perde chi si limita a fare il suo al meglio. Andrea
RispondiEliminaavete mai visto un sindacalista fare il suo lavoro al meglio?i primi lecca culi sono certi sindacalisti
RispondiEliminaRileggendo la sua risposta ho notato questa frase: SIGNIFICA SOSPETTARE CHE IN OGNI SINDACALISTA ecc... Ecc...
RispondiEliminaLa informo che questo ragionamento che dimostra sprezzo generale verso la figura del sindacalista non ė certo di ispirazione liberale. Rilegga la Costituzione Italiana, e ragioni prima di scrivere pericolose fesserie.
anonimo delle 18.17, io scrivo le mie opinioni, come fanno i giornalisti sui giornali e tutti i bloggers del mondo e by the way oggi qui sono state visualizzate 233 pagine, altro che bruscolini,
RispondiEliminaFacev comodo che il signor novo fosse ecumenico, ora caro mio finito il berlusconismo, quelli che la pensano come me sono liberi di esprimersi.
io non sono del PD ma manco del pdl, io sono me stesso e delle idee che ho risponde la mia coscienza
Mai lavorato in fabbrica? Ma gestisco una azienda e abbasso la testa ogni giorno visto che rispondo a due soci e lavoro anche 12 ore al giorno, per me non esiste l'art 18 perche' se non faccio un misero utile sono costretto a chiudere, rischio di mio,
I padroni poi sono i miei clienti a cui a volte chiedo il permesso anche solo di arrivare un'ora dopo a fare la consegna.
Il mio sogno sarebbe di lavorare in fabbrica, almeno farei un 25 aprile o un primo maggio a casa tranquillo visto che negli ultimi anni mi sono sempre alzato alle 7 per andare a lavorare, e sono 10.giorni di ferie all'anno quando ci sono
Il blogger
La Fornero ha tanti difetti, troppi, ma è intelligente. Credo che declinerebbe il suo invito per la cena.
RispondiEliminavedo che mi attaccate , ho raggiunto il mio obiettivo , segno che ho colpito duro dove volevo colpire e d'ora in poi ....il blog avra' una connotazione politica molto chiara, ho fatto la prova e ho smosso chi dovevo smuovere
RispondiEliminail blogger
vecchia piccola borghesia , vecchia gente vicino a casa mia , non so dire se fai più rabbia , pena , schifo o malinconia
RispondiEliminaBlogger, cosa pensa del fatto che la riforma del lavoro non tocca i dipendenti pubblici? dove ritengo si annidino i maggiori sprechi dei soldi di tutti i cittadini. Ci sono funzionari che guadagnano più del presidente degli Stati Uniti e un sacco di gente che dire che lavora è un eufemismo (provate a farvi un giro in qualche ufficio provinciale o regionale, dove per attaccarvi il cartellino di visitatare ci sono venti persone...!!!!.
RispondiEliminapenso che la riforma debba riguardare tutte le categorie, ma lo vada dire a bonanni o ad angeletti, io di sindacato non capisco nulla e non ci tengo a capirne
RispondiEliminablogger se ci tiene così tanto ad andare in fabbrica perchè non fa qualche domanda in giro? Credo che nell'arco di un mese tornerebbe a fare il commerciante.
RispondiEliminaio per ora devo e sottolineo devo prestare la mia opera nella ditta commerciale di mia proprietà, senza di me mica i miei soci tirano avanti.
RispondiEliminase verrà meno la mia realtà lavorativa stia tranquillo che qualche domanda in giro la faccio, ma sono troppo vecchio per essere assunto, almeno con le leggi attuali, speriamo che con le riforme promesse salti fuori qualcosa anche per i vecchi come me.
D'altronde la Camusso ha trovato lavoro da matura, prima cosa faceva? qualcuno me lo sa dire?
il blogger
io per ora devo e sottolineo devo prestare la mia opera nella ditta commerciale di mia proprietà, senza di me mica i miei soci tirano avanti.
RispondiEliminase verrà meno la mia realtà lavorativa stia tranquillo che qualche domanda in giro la faccio, ma sono troppo vecchio per essere assunto, almeno con le leggi attuali, speriamo che con le riforme promesse salti fuori qualcosa anche per i vecchi come me.
D'altronde la Camusso ha trovato lavoro da matura, prima cosa faceva? qualcuno me lo sa dire?
il blogger
lei confonde il sindacato con i lavoratori.
RispondiEliminaio lavoro in fabbrica da 15 anni (e in quindici anni ho fatto complessivamente 10 giorni di mutua) non ho mai avuto una tessera sindacale ma dell'abolizione dell'art. 18 ho paura.
mi cataloga nei fancazzisti?
no caro non la catalogo nei fancazzisti di sicuro, ma visto che in gran Bretagna l'art 18 non c'e' mai stato, non e' mai morto nessuno, il mercato e' ultradinamico, non bisogna avere paura delle innovazioni, poi se c'e' da cambiare qualcosa lo fara' il parlamento non crede
RispondiEliminaIl blogger
non so com'è la situazione in gran bretagna ma qui se perdi il posto fisso non ne trovi neanche uno da precario. zero assoluto
RispondiEliminaIl mondo del lavoro in UK è totalmente differente, nel post dedicato al film The iron lady, che è disponibile sul blog nel mese di febbraio, c'è un commento di una lettrice che vive in Inghilterra, invito tutti ad andarlo a leggere, in poche righe ha raccontato la sua vita lassu' e la sua ricca carriera lavorativa grazie ad una riforma simile a quella che Monti e Fornero vogliono fare in Italia, la Thatcher la fece 25 anni fa in Uk, su ragazzi non state a sentire le balle dei sindacati e della Camusso, che dice balle solo per guadagnarsi lo stipendio CHE VOI PAGATE CON LE VOSTRE INUTILI TESSERE, cerchiamo di darci da fare e cambiamo in meglio questa nazione
RispondiEliminail blogger
Mauro, però per fare quello che dici tu si dovrebbe cambiare completamente il modo di pensare della maggior parte degli italiani. Da noi non esiste meritocrazia, ma solo conoscenze e favori.
RispondiEliminaNon so se saremo mai come la UK.
Rossella C.