martedì 14 ottobre 2025

LETTERA APERTA DEI FRAZIONISTI DE " IL MONTE " AL SINDACO, ALLE AUTORITA' COMPETENTI, ALLE FORZE DELL'ORIDNE , AI CRESCENTINESI E A TUTTI GLI ABITANTI DELLE ALTRE FRAZIONI

 Lettera aperta dei frazionisti del Monte al Sindaco, alle Autorità Competenti, alle Forze dell’ordine, ai Crescentinesi e a tutti gli abitanti delle altre frazioni.

Perché questa  lettera? Perché vogliamo far sapere a tutti le condizioni in cui versa la nostra frazione.

Vogliamo ricordare che le Frazioni sono parte integrante del  Comune e pertanto devono avere gli stessi trattamenti.

Ultimamente abbiamo riscontrato molti problemi che andiamo ad elencare.

In primo luogo il “famoso” lampione dell’incrocio con la strada per Lamporo.  Siamo in autunno, iniziano le nebbie e le piogge per cui il pannello solare non riesce a caricare bene la batteria e dopo 2/3 ore di accensione si scarica. Non vogliamo annoiare nessuno con la solita storia ma rivendichiamo il sacrosanto diritto di avere un incrocio illuminato come tutti gli altri presenti sul territorio comunale.

SICUREZZA STRADALE

E’ stato affisso da mesi  un bel cartello che indica la presenza di una telecamera di sorveglianza che hainoi non esiste. (un consiglio agli addetti ai lavori:  una sola telecamera non basta in quanto gli accessi alla frazione sono 2).

Se ci fosse la telecamera in funzione chi di dovere potrebbe vedere le innumerevoli persone che da sole o in coppia o peggio con un bambino sfrecciano sui monopattini, rigorosamente senza casco e in mezzo alla strada.

Potrebbero vedere alcune auto che tra un dosso e l’altro fanno da zero a 100 in 6 secondi.

Potrebbero vedere chi per esempio settimana scorsa ha sparso liquame lungo tutta la strada rendendola marrone e maleodorante.  (Si ricorda articolo 14 CDS che dice testualmente che gli enti proprietari delle strade hanno obbligo della manutenzione e pulizia delle stesse.  Pulizia che non vediamo più da parecchio).

Il suddetto codice dice anche che hanno obbligo di apposizione e manutenzione della segnaletica. Questo per segnalare che in fondo alla frazione il numero 56 è stato alfabetizzato da A a Q ma non è indicato. Non sarebbe un problema se proprio in questi giorni 2 ambulanze, procedendo a passo d’uomo hanno notevolmente ritardato i soccorsi in quanto non trovavano il 56Q.

Altro grosso problema sono i profughi che di notte viaggiano a piedi o in bicicletta senza giubbino  catarinfrangente. Per noi è un incubo in quanto li vediamo all’ultimo momento con il rischio di tirarne sotto qualcuno. Anche i loro bimbi sfrecciano in bicicletta senza guardare.

Le panchine comunali site in piazza sono state vandalizzate incidendo nomi e quant’altro.

Il posizionamento della  fibra che all’inizio dei lavori ha provocato disservizi alla frazione si è arrestato e  ora il rotolo di cavo è appeso in bellavista su un palo.

Per ultimo e non ultimo esiste una casa diroccata, che però un proprietario ce l’ha, con il tetto in amianto tutto rotto, quindi con rischio salute per tutti noi.

Una domanda sorge spontanea… Perché noi delle frazioni dobbiamo sempre segnalare i problemi e i disservizi?  Nel capoluogo la manutenzione viene fatta su richiesta?

Con la presente vorremmo inoltre invitare il Sindaco e le Forze dell’ordine in Frazione al fine di avere un confronto diretto e constatare di persona la situazione.

Vorremmo in primis ringraziare il Sig. Mauro Novo che ci ha dato la possibilità di dare voce alla Frazione e a tutti coloro che hanno letto fino in fondo.

Cordiali salutI.

I Frazionisti del Monte

lunedì 13 ottobre 2025

FRANCESCO CAPPA: GUERRA GUERRA

 Oggi chi ha acceso la televisione, la radio o letto notizie in rete  avrà sentito parlare di pace in Medio Oriente,  del ritorno degli ostaggi e di una prospettiva  di armi messe a tacere,  ma non vi sara' sfuggito che nulla e' facile in quell'area e tante cose sono complicate  visto che Hamas non consegnerà le armi cosi' facilmente e che, anzi,  a Gaza  sono già iniziate le sparatorie tra le varie fazioni  che controllano il potere in quella terra disgraziata.

I droni russi ci volano in testa,   in Ucraina  vengono attaccate le centrali elettriche,  li ucraini fanno altrettanto   in Russia,  quindi di che pace parliamo?   Se dalle alte sfere arrivano i consigli  di tenere in casa denaro contante o di farsi un kit di sopravvivenza.

Oggi Cappa e' arrivato con una serie di riflessioni in rima,  vista la giornata  ho scelto  quella che potete leggere sotto,   riflettete sui concentti espressi:


GUERRA GUERRA


AMPLIATE GLI OSPEDALI,

AMPLIATE I CIMITERI,

AMPLIATE I RIFUGI,

E LE PAURE, I TIMORI.

ECCO LA VERA,

LA PIU ' GRANDE

STUPIDITA' UMANA,

CHE PUO' INGOIARCI

IN OGNI PROSSIMO

TRAGICO MOMENTO.


NON DOVREMMO PRIMA

LUNGAMENTE PENSARCI?


FRANCESCO CAPPA

14 SETTEMBRE 2025   (8405 )

CAVAGNOLO, UNA NUOVA PANCHINA GIGANTE, INAUGURAZIONE SABATO 18 OTTOBRE ORE 15.00

 



Una nuova Panchina Gigante, a Cavagnolo!


Sabato pomeriggio inaugureremo la Big Bench n. 446 collocata sulla cima del Bric del Leu di Cavagnolo, un punto panoramico straordinario con vista a 360° dalle colline del Monferrato fino all’arco alpino.

Dopo mesi di lavoro, ci regaliamo un nuovo “luogo del cuore”, pensato per i cittadini e per i tanti turisti che già in questi giorni stanno raggiungendo la Panchina Gigante, un luogo speciale dove lo sguardo corre lontano e si possono ancora scorgere i resti dell’antico Castello di Cavagnolo.

Con l’inaugurazione avremo l’occasione di ringraziare di cuore le associazioni e i tanti volontari che, con impegno e passione, hanno reso accessibili i percorsi, ripulito i versanti e installato gradini, corrimano e strutture.

📍 Come arrivare:
• Il percorso più impegnativo parte dal parcheggio presso l’Area Verde “Aquile Randagie” in Via San Lorenzo (nei pressi dell’Abbazia di Santa Fede) – distanza 1,9 km.
• Il percorso più agevole, adatto a tutti i camminatori, parte invece dal parcheggio lungo la Strada Provinciale 106 in Borgata Casa Porta – distanza circa 750 metri.

🚶‍♀️ Per l’inaugurazione, il tratto finale sarà raggiungibile solo a piedi.
Per chi vorrà sarà attivo un servizio navetta gratuito tra le 14.00 e le 14.45, con partenza davanti alle scuole in Piazza Vittorio Veneto.

💙💛 Viva la Panchina Gigante, viva Cavagnolo

METEO SETTIMANA NIMBUS

 

ANNUVOLAMENTI IRREGOLARI, SENZA PRECIPITAZIONI. PIU' SOLEGGIATO IN ALTA MONTAGNA E SULLA VALLE D'AOSTA
Sul bordo meridionale di un'area di alta pressione estesa dalle isole britanniche all'est Europa scorrono correnti umide orientali che manterranno annuvolamenti a tratti estesi tra le pianure e le vallate alpine fin verso i 2000 metri.
L'aria resta più asciutta e con ampie schiarite in alta montagna e sull'interno della Valle d'Aosta.


PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 23 OTTOBRE
Tra il 18 e il 19 ottobre saranno ancora presenti schiarite, ma correnti umide orientali favoriranno ancora annuvolamenti sul Piemonte occidentale. Nei giorni seguenti la circolazione atlantica tenderà a prendere il sopravvento, con il transito di una perturbazione e piogge il 20 ottobre seguite da correnti occidentali e cielo variamente nuvoloso, con precipitazioni tendenti a localizzarsi sui settori alpini di confine. Temperature massime in calo dal 20 ottobre, sui 13/16 gradi in pianura e a 5/10 gradi a 1500 metri.

  

MARTEDÌ
14

OTTOBRE
2025

Cielo:su pianure, colline e fondovalle fin verso i 1800 metri in gran parte nuvoloso al mattino, in giornata qualche apertura in contesto da irregolarmente nuvoloso a parzialmente nuvoloso, schiarite più ampie tra Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese.
Sui settori di alta montagna e interno Valle d'Aosta più soleggiato dal mattino

Precipitazioni:
locali pioviggini al mattino sulle zone di bassa valle piemontesi e in giornata qualche piovasco a ridosso dei rilievi tra valli Varaita e Po.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord-est su Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli variabili o da nord-ovest
alta montagna: deboli da nord-ovest

Temperature:
minime stazionarie (11/15 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (18/21 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3200-3400 metri nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
15

OTTOBRE
2025

Cielo:al mattino nuvoloso tra pianure, colline e vallate alpine fin verso i 1800-2000 metri, qualche schiarita tra Astigiano e Alessandrino e schiarite più ampie su interno Valle d'Aosta, specie occidentale e in quota.
In giornata maggiori schiarite su pianure, ma restano annuvolamenti tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, in nuova accentuazione in serata.
Precipitazioni:
tra notte e mattino qualche piovasco sulle zone di bassa valle tra Cuneese, Torinese e Biellese.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord-est su Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o orientali , rinforzi da nord-est su Appennino
media montagna: deboli variabili o settentrionali
alta montagna: deboli settentrionali

Temperature:
minime stazionarie (11/15 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (16/20 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3200-3000 metri nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
16

OTTOBRE
2025

Cielo:fino al mattino annuvolamenti estesi su Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, alto Novarese e schiarite in quota oltre i 2000-2500 metri e su Astigiano, Alessandrino, Vercellese, basso Novarese e Valle d'Aosta occidentale.
In giornata più soleggiato, ma addensamenti tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, specie tra valli e alta pianura.
Precipitazioni:
tra notte e mattino locali piovaschi o pioviggini sui settori di bassa valle tra Cuneese e Torinese.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord-est su Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o orientali , rinforzi da nord-est su Appennino
media montagna: deboli variabili o settentrionali
alta montagna: deboli settentrionali

Temperature:
minime in calo (8/14 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (16/20 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3000-2800 metri nelle ore centrali

  

VENERDÌ
17

OTTOBRE
2025

Cielo:addensamenti fino al mattino tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, ma diviene più soleggiato ovunque.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli variabili o da nord-ovest
alta montagna: deboli da nord-ovest

Temperature:
minime in calo (5/11 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3200-3000 metri nelle ore centrali

  

domenica 12 ottobre 2025

CAMMINI DIVINI, CAMMINATA DELLA PERA CUNCA A BORGOMASINO, DOMENICA 19 OTTOBRE 2025

 







Domenica 19 ottobre 2025 Cammini DiVini di Augusto Cavallo ripropone questa escursione intorno all’abitato di Borgomasino (TO) tra sentieri storici alla ricerca della “pera cunca”, uno dei massi-altare più noti del Canavese. Con tale nome si designano pietre recanti incise cavità più o meno profonde, collegate tra loro da canaletti, che potrebbero in qualche modo essere state utilizzate per riti sacrificali in epoche antiche. Si trova immersa nei boschi di querce e castagni sulle pendici più meridionali dell’Anfiteatro morenico di Ivrea tra le ultime colline che testimoniano la massima estensione a sud della lingua glaciale.

Ritrovo a partire dalle ore 9 per le iscrizioni - partenza ore 9,30. Lunghezza: circa 9 km. - Dislivello: +250 m. - Durata: 3/3,5 h. Difficoltà: escursionistica.

Ritrovo presso l’ampio parcheggio adiacente al campo sportivo per le iscrizioni (https://maps.app.goo.gl/QTA1YnsWtgAG9hVZ8) per poi spostarsi verso La Caffetteria del Borgo per un caffè prima della partenza dell’escursione  (https://maps.app.goo.gl/VZ9C4j2Bg9RaZ16a7).

La camminata inizierà costeggiando il Municipio e attraversando il centro storico in direzione di Via Umberto I per salire poi verso i boschi circostanti seguendo antiche strade lastricate costeggiando qua e là vigneti di Erbaluce. Si procederà quindi attraversando boschi di querce, castagni e acacie fino a giungere in località Lusenta, cuore della collina borgomasinese, dove incontreremo, attorniata dai castagni, su una piccola collinetta naturale la Pera Cunca, masso erratico depositato in questi luoghi dal ghiacciaio qualche migliaio di anni fa (ci troviamo infatti sull’estremità meridionale della Serra Morenica del Canavese). La roccia, di chiara origine metamorfica, è striata da profonde venature. Al centro una grossa cavità di forma ovale raccoglie l’umidità e l’acqua piovana. Essa è circondata da una decina di coppelle più piccole che sembrano raggrupparsi in tre aree ben distinte. Le coppelle si trovano ad altezze diverse ed hanno l’interessante peculiarità di essere collegate tra loro da canaletti scavati nella roccia, che confluiscono poi nella cavità centrale.

Si riprenderà poi il cammino per fare ritorno al punto di partenza in centro paese, mentre dopo aver concluso l’escursione sarà possibile pranzare spostandoci in auto a Moncrivello presso la sede del Circolo Club 66 in Via Roma, 6 (https://maps.app.goo.gl/fPN8o4GnDUHeoozg7) Menù del pranzo: Antipasti misti, agnolotti al ragù (o con burro e salvia), arrosto di lonza con contorni. Acqua, vino e caffè compresi.

 Costo per la sola partecipazione alla camminata: €. 9,00 cad.

Costo del pranzo €. 20,00 cad. (tot. Camminata + pranzo €. 29)

Consigliamo abbigliamento sportivo adeguato alla stagione, scarpe da trekking, e scorta d’acqua.

È necessaria la prenotazione entro sabato 18 ottobre ai seguenti riferimenti: 
Augusto tel: 339 4188277 – mail: 
augusto.cavallo66@gmail.com

https://www.facebook.com/augustonordic/

https://www.facebook.com/groups/1722191187995377

https://www.facebook.com/events/1802186187101900/


venerdì 10 ottobre 2025

METEO NIMBUS WEEK END E APPUNATMENTI, MITE NEL WEEK END, LE TEMPERATURE SI ABBASSANO DA LUNEDI'

 Tra gli appuntamenti  in programma pubblicizzati dal blog nei giorni scorsi  vi ricordo  la sagra del tartufo a Odalengo Grande,  la Sagra del Ponte a Verolengo e le giornate del Fai autunnali a Varengo di Gabiano,   tutti gli eventi in programma domenica.

A Crescentino  mercatino solidale nella confraternita di San Michele e ultimo week end di apertura della mostra VIAVAI al polivalente della stazione.

Ecco le previsioni: 

PROSEGUE IL TEMPO SOLEGGIATO E MITE, DA LUNEDI' NUBI IN AUMENTO
Una fascia di alta pressione centrata sulle isole britanniche mantiene tempo soleggiato e clima mite, soprattutto nelle ore diurne.
Da lunedì lungo il bordo meridionale dell'alta pressione scorreranno correnti più fresche e umide orientali che determineranno un aumento della nuvolosità.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 20 OTTOBRE
Il tempo resterà influenzato da un campo di alta pressione centrato sulle isole britanniche con correnti orientali sulla Pianura Padana. Il 15 ottobre sarà ancora presente nuvolosità soprattutto sul Piemonte occidentale, poi prevalenza di schiarite.
Temperature massime sui 17/19 gradi in pianura e sui 10 gradi a 1500 metri.


SABATO
11

OTTOBRE
2025

Cielo:soleggiato con nubi sparse in giornata sui rilievi; locali nebbie tra notte e primo mattino su basse pianure.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o brezze 
media montagna: deboli variabili o orientali
alta montagna: deboli da nord-est

Temperature:
minime stazionarie (8/11 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (20/24 C in pianura e bassa collina; 18/21 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900-3700 metri nelle ore centrali

  

DOMENICA
12

OTTOBRE
2025

Cielo:al mattino soleggiato lungo le valli alpine e la Valle d'Aosta, annuvolamenti irregolari per nubi basse su pianure, colline e imbocchi vallivi piemontesi, in graduale diradamento. 
In giornata più soleggiato anche su pianure e colline, addensamenti sui pendii montani piemontesi, lungo i tratti di media e bassa valle.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o brezze 
media montagna: deboli variabili o da nord-ovest
alta montagna: deboli da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (9/12 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (19/23 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 14/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-3700 metri nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
13

OTTOBRE
2025

Cielo:ampie schiarite su alte valli torinesi, interno Valle d'Aosta e alta Ossola.
Da medie e basse valli piemontesi, pianure e colline da irregolarmente nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con schiarite più ampie in giornata su basse pianure.
In serata nubi in aumento su Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano.
Precipitazioni:
qualche piovasco in serata tra valli del Saluzzese e Pinerolese.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli variabili
o da nord-ovest
alta montagna: deboli da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (9/13 C in pianura e bassa collina; 6/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (18/21 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400-3500 metri nelle ore centrali

mercoledì 8 ottobre 2025

FONTANETTO PO: TEATRO LIEVE PRESENTA : NON CI RESTA CHE RIDERE, SABATO 18 OTTOBRE 2025 ALLE 21.00

 

ODALENGO PICCOLO: TUFO E TARTUFO, FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO, DOMENICA 12 OTTOBRE 2025


 

MARCORENGO: LA POLENTA PER LA FESTA DI SANT'ORSOLA , SABATO18 OTTOBRE 2025


 

lunedì 6 ottobre 2025

CRESCENTINO: LA PRIMA RUNIONE DEL COMITATO PER I 250 DAL TRASPORTO DEL CAMPANILE DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL PALAZZO

 



Che bella partenza! 

👏 All’Oratorio della Madonna del Palazzo, giovedì 2 ottobre si è svolta la prima riunione del Comitato organizzatore per il 250° anniversario del trasporto del campanile del Santuario della Madonna del Palazzo.
L’adesione al Comitato ha visto una grande partecipazione di cittadine, cittadini e Associazioni: un segnale forte che il percorso partecipato per celebrare al meglio un anniversario così importante della storia di Crescentino è la strada giusta.

Un grazie a Mario Ogliaro per il ritratto di Mastro Crescentino Serra e per l’inquadramento storico del trasporto del campanile offerti durante la riunione.
Fin da subito i lavori del Comitato sono entrati nel vivo, con le prime idee sugli eventi da realizzare.

La prima proposta nasce dall’idea e dalla disponibilità di Giovanni Mongiano, che sta lavorando alla sceneggiatura di uno spettacolo dedicato a Crescentino Serra, con debutto previsto nell’autunno 2026.
🎭 Vogliamo coinvolgere la comunità: cerchiamo un cast di attrici e attori crescentinesi pronti a mettersi in gioco per ricordare uno degli episodi più iconici della nostra storia locale.
👉 Chi desidera proporsi può contattare Giovanni Mongiano o l’Amministrazione comunale.