giovedì 13 novembre 2025

IL PREMIO LUISA MINAZZI A CRESCENTINO, GLI STUDENTI DEL CALAMANDREI PARTECIPANO CON ENTUSIASMO ALLINIZIATIVA


 Nella giornata odierna gli studenti del Calamandrei  hanno assistito a un incontro dedicato al Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'anno.

Luisa Minazzi  , scomparsa qualche anno fa e' stata nella sua vita lavorativa una dirigente scolastica,  anche a Crescentino,  ma soprattutto la Minazzi e' stata una convinta ambientalista e ha portato questo tema a testimonianza per moltissimi anni.

A lei da qualche anno e' dedicato un premio  , quello dell'ambientalista dell'anno.

A parlare di Luisa Minazzi e' stata Marisa Aimaro,  ex insegnante e Vittorio Giordano che ha presentato i vari candidati al premio.

I ragazzi del Calamandrei con il cellulare ( che e' stato straordinariamente permesso di usare in orari scolastici ) hanno votato il progetto migliore , scegliendo tra le varie proposte.

Ma anche tutti voi  che leggete questo post potete partecipare e VOTARE  usando il link ufficiale del premio e scorrere i nomi e i progetti dei vari candidati.

il link e' il seguente

www.premioluisaminazzi.it

Si aprira' la pagina e potrere anche voi prendere visione e giudicare i vari candidati.

L'iniziativa del premio  e' di LEGAMBIENTE e NUOVA ECOLOGIA.

Luisa Minazzi ha perso la vita a causa dell'esposizione all'amianto.

La premiazione si svolgerà il 28 novembre .

Potete votare entro il 23 novembre 

Mauro Novo

mauro at large

C.M.T. PRESENTA: ARTISTI E HOBBISTI A CRESCENTINO, DAL 21 NOVEMBRE ALL'8 DICEMBRE AL SALONE POLIVALENTE DI PIAZZALE 9 MARTIRI




COMUNICATO STAMPA

 

Torna la rassegna ARTISTI e HOBBYSTI a CRESCENTINO, curata dall’associazione CMT Collezioni Mostre Turismo, nel Salone Polivalente di Piazza IX Martiri a Crescentino. Inserite in una suggestiva scenografia di ampi spazi sarà aperta dal 21 novembre al 8 dicembre 2025. Dialogheranno le opere di pittori, scultori, fotografi e hobbisti nell’ incontro ed il confronto di diverse forme di espressione. Si inaugurerà venerdì 21 novembre alle ore 18.00.  La mostra gode del patrocinio e del contributo della Città di Crescentino - Assessorato alla Cultura.

Espongono: Carlo Mazzetti, Claudio Rinaldi, Edoardo Scannaliato, Eliana Matta, Emanuel Lorenzo, Enzo Panetta, Giuseppe Sollai, Ivan Donato, Loretta Caliman, Luigi Mazzetti, Monika Lappoehn, Noemi Baro, Sara Wuendy e Umberto Ottino. E nella tradizione della CMT, da sempre interessata a promuovere situazioni collettive, verrà dato ampio spazio a gruppi di ricerca e sperimentazione, rappresentati quest’anno dagli artisti di CASTEL SAN PIETRO ARTE di Castel San Pietro di Camino e dall’ Associazione Culturale ARTI-FICIO di Chivasso.

Le proposte sono le più disparate e originali, a conferma che la creatività non conosce confini. Carlo Mazzetti, Edoardo Scannaliato, Eliana Matta,  Enzo Panetta, Luigi Mazzetti, Monika Lappoehn, Noemi Baro, gli artisti di Castel San Pietro e dell’Associazione Arti-ficio presentano i propri dipinti, Giuseppe Sollai espone le fotografie con i paesaggi e  immagini femminili, Claudio Rinaldi propone foto di treni scattate nei vari paesi del mondo da lui visitati, Emanuel Lorenzo costruisce in legno uno zoo fantastico con i personaggi da lui immaginati, Ivan Donato si diverte a disegnare sul legno usando il pirografo, Umberto Ottino presenta le sue costruzioni fatte con i famosi mattoncini “Lego” e alcune sue ultime opere  ed infine Loretta Caliman e Sara Wendi stupiranno con piante di stoffa, borse, cappelli e gioielli da loro prodotti.


mercoledì 12 novembre 2025

IL FILM DEL GIORNO: DRACULA L'AMORE PERDUTO

 IL PARERE DEL BLOGGER: Molto liberamente tratto come altri film del genere  da Dracula di Bram Stoker , questo Dracula di Besson e' un feuilletton riuscito  ma manca del tutto il fascino di films come Bram Stoker's Dracula o Intervista con il Vampiro  che sono oramai classici riconosciuti.

Il difetto di questo film e' quello di assomigliare un po' a una soap opera, di classe ma sempre soap  pur rimanendo  godibile ed interessante, insomma ...non regge il confronto con altri films dello stesso argomento.

Nel cast anche l'italiana  Matilde De Angelis,  ottimo incasso al botteghino italiano  visto che da tre settimane e' in cima alla classifica.




Dracula – L’Amore Perduto

DATA DI USCITA29 Ottobre 2025
REGIA Luc Besson
CAST Caleb Landry Jones, Zoe Bleu
GENERE Horror, Drammatico
DURATA 129′
CLASSIFICAZIONE 10+
ANNO 2024
PRODUZIONE Luc Besson Production
DISTRIBUZIONE Lucky Red
TRAMA

Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della sua amata, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.

lunedì 10 novembre 2025

METEO NIMBUS SETTIMANA, ESTATE DI SAN MARTINO , FREDDO TRA SERA E MATTINA, NEBBIE IN AGGUATO NELLE NOTTI

 

SOLEGGIATO CON TENDENZA A STRATI DI NUBI BASSE TRA PIANURE E COLLINE
Una fascia di alta pressione caratterizzerà il tempo fino a venerdì, tuttavia correnti umide meridionali sul bordo più orientale del ciclone atlantico "Claudia" inizieranno a fluire dal Mar Ligure all'interno della Pianura Padana, favorendo la formazione di strati bassi a partire dal basso Piemonte e dalle colline tra Po e Tanaro. Nel corso di venerdì il flusso meridionale tenderà ad accentuarsi leggermente e la nuvolosità si estenderà maggiormente.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 20 NOVEMBRE
Una saccatura depressionaria transiterà tra il 17 e il 19 novembre portando nuvolosità più estesa e qualche pioggia; per il resto prevarranno condizioni di cielo tra parzialmente e irregolarmente nuvoloso. Temperature massime sui 13/14 °C in pianura, in calo a 11/12 °C dal 17 novembre; a 1500 metri in calo da 8/9 °C a 2/4 °C.

  

MARTEDÌ
11

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con lievi velature in giornata.
Locali nebbie sulle pianure tra notte e primo mattino, specie tra Po e Tanaro e strati di nubi basse tra alte Langhe, alto Monferrato e Appennino.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature:
minime stazionarie (-1/4 °C in pianura e bassa collina; 1/5 °C tra 500 e 1000 metri; -1/2 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (13/15 °C in pianura e bassa collina; 11/13 °C tra 500 e 1000 metri; 9/11 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3200 metri nelle ore centrali.

  

MERCOLEDÌ
12

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato; tra notte e mattina strati di nubi basse soprattutto tra Langhe, Astigiano, Alessandrino, Vercellese, in parte fino alle pianure tra Torinese e Novarese.
In giornata permangono annuvolamenti sul basso Piemonte, nuovamente in estensione in serata a Langhe, Astigiano e Alessandrino.
Precipitazioni:
tra notte e mattina locali pioviggini tra Appennino e alto Monferrato.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati o forti occidentali

Temperature:
minime in aumento (2/7 °C in pianura e bassa collina; 1/5 °C tra 500 e 1000 metri; -1/2 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (13/15 °C in pianura e bassa collina; 11/13 °C tra 500 e 1000 metri; 9/11 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-3600 metri nelle ore centrali.

  

GIOVEDÌ
13

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato; tra notte e mattina strati di nubi basse soprattutto tra Langhe, Astigiano, Alessandrino, Vercellese, in parte fino alle pianure tra Torinese e Novarese.
In giornata permangono annuvolamenti sul basso Piemonte, nuovamente in estensione in serata a Langhe, Astigiano, Alessandrino e Vercellese.
Precipitazioni:
locali pioviggini sulla zona appenninica.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (4/9 °C in pianura e bassa collina; 3/7 °C tra 500 e 1000 metri; 2/4 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento sui rilievi (13/15 °C in pianura e bassa collina; 11/14 °C tra 500 e 1000 metri; 11/13 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3500 metri nelle ore centrali.

  

VENERDÌ
14

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato lungo le valli alpine e la Valle d'Aosta con velature e banchi nuvolosi in aumento tra pomeriggio e sera.
Su pianure, colline e imbocchi vallivi piemontesi più nuvoloso con limitate aperture tra Cuneese, Torinese, Biellese e nord Piemonte.
Precipitazioni:
locali pioviggini tra alto Monferrato e Appennino.
In serata locali pioviggini o piogge leggere tra Alessandrino, Astigiano, Vercellese e Novarese.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (4/9 °C in pianura e bassa collina; 3/7 °C tra 500 e 1000 metri; 2/4 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento sui rilievi (13/15 °C in pianura e bassa collina; 11/14 °C tra 500 e 1000 metri; 11/13 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3500 metri nelle ore centrali.

  

LA VIGNETTA DI CAPPA: LA VERA STORIA ILLUSTRATA


 TEMPO DI MINESTRE ANCHE NELL'ANTICA ROMA?

DA NOI CON IL FREDDO LA MINESTRINA SERALE PER MOLTI ME COMPRESO E' IRRINUNCIABILE !!!!

BUON INIZIO SETTIMANA CON BUON UMORE,  NE ABBIAMO BISOGNO!

domenica 9 novembre 2025

CAMMINI DIVINI: CAMMINATA TRA ARTE E NATURA, DA MURISENGO A VILLADEATI, SABATO 15 NOVEMBRE 2025

 

Camminata tra arte e natura

Murisengo Monf.to – Villadeati (sabato 15.11.2025)


Alla vigilia della Fiera INTERNAZIONALE del Tartufo Trifola D’Or, che si inaugurerà domenica 16 novembre, SABATO 15 NOVEMBRE Cammini DiVini, in collaborazione con l’ATS TargatoMurisengo&Dintorni, propone una nuova escursione, promossa nell’ambito del “Trekking d’Autunno nella Terra del Tartufo”. 

 Trattasi di un percorso ad anello di km 10 circa, dislivello di +300 m per 3,5 ore di percorrenza, con difficoltà bassa. La Guida Augusto Cavallo consiglia: calzature sportive, abbigliamento adatto alla stagione, giubbino antipioggia e una scorta d’acqua. Rientro previsto per le ore 13,00 circa.

L’appuntamento è a partire dalle ore 9,00 per le iscrizioni, mentre la partenza è prevista per le 9,30. L’escursione naturalistica libera e/o nordica prenderà il via: attraversato l’abitato e oltrepassate piazza Massimo Boario (celebre compositore bandistico nato in paese) e piazza Lavazza (patron del caffè che a Murisengo ebbe il suo natale), lo sguardo lascerà la visione del castello millenario per scendere lungo via Rino Rolfo e, superata l’antica fabbrica di Nobilitazioni e Trasformazioni Tessili, il cammino proseguirà in direzione Cascina Zucca, lungo un percorso campestre tra vigne, boschi e prati. Poi, un breve tratto asfaltato a bassa percorrenza e si arriverà a Villadeati, piccolo borgo monferrino dominato dall’elegante Villa Feltrinelli (Giangiacomo e Inge Editori).  Superata piazza IX Ottobre 1944 (Eccidio nazifascista), si raggiungerà l’antico Palazzo Labar, il settecentesco edificio nobiliare, un tempo dimora della Contessa Rossi di Miroglio, oggi, abitazione e laboratorio dell’artista Pietro Labarbiera. Prenderà così il via la visita guidata della collezione dell’artista di origini siciliane, comprensiva della sala dei torchi, per l’illustrazione delle tecniche di stampa (calcografia, xilografia e litografia da pietra).

A seguire, si riprenderà il cammino in direzione Case Battia per fare tappa alla Big Bench n. 361 “Colle Belvedere” dell’Azienda Vitivinicola Cerrano, quindi, si proseguirà alla volta della Tartufaia Didattica Tabui del Comune di Murisengo Monferrato, dominata dall’antica torre romanica dedicata a San Pietro. A poche decine di metri, si ritornerà al punto di partenza. 

Al termine dell’escursione possibilità di acquisto tartufi e/o prodotti di filiera corta al Temporary Store TargatoMurisengo in via Asti 2.

Successivamente pranzo presso la Pizzeria Lo Stivale di San Candido a base di prodotti di Filiera Corta al costo di €. 25,00 (facoltativo, ma da indicare in fase di prenotazione) con il seguente Menù: 6 antipasti (lardo con miele e nocciole, mortadella, salame cotto, carne cruda, panna cotta salata allo zafferano, friciulin, flan di zucca con fonduta di toma di capra), primo (gnocchi di castagne allo speck), dolce (torta di nocciole con zabaione al moscato), Acqua vino rosso e caffè compresi. https://maps.app.goo.gl/GcimMEgUxLutjJHV7

Il costo di partecipazione alla camminata è di €. 9,00 + €. 25,00 per il pranzo (facoltativo)

Prenotazione necessaria al numero 339 4188277 o scrivendo ad augusto.cavallo66@gmail.com

https://www.fieradeltartufo.net/

https://www.facebook.com/augustonordic

https://www.facebook.com/groups/1722191187995377

https://www.facebook.com/events/785638627633463/

sabato 8 novembre 2025

CRESCENTINO: CELEBRATO OGGI IL GIORNO DELL'UNITA' NAZIONALE, DELLE FORZE ARMATE E DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE

FOTO DI ROBERTO ZANERO
 

Celebrata oggi a Crescentino con un corteo e la deposizione di una corona d'alloro al Monumento dei Caduti,  la giornata dell'Unita' Nazionale,  delle Forze Armate e dei Caduti di tutte le guerre.

Presenti le autorità  con il Sindaco Ferrero e la Sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi,  forze dell'ordine,  protezione civile , Croce Rossa,  Alpini e Gruppi di volontariato,

Si ringrazia Roberto Zanero per le foto.

CRESCENTINO: UNA BRAVATA DA NON SOTTOVALUTARE, IL CASO DELLE VALIGIE SCUOTE LA QUIETE DI UN VENERDI' SERA

 Siamo davvero alla follia , come magari avrete appreso dai giornali on line o dalle pagine Facebook locali,  ieri nel tardo pomeriggio  quando le ombre della sera erano già calate,  un'area centrale  della città  e' andata in subbuglio.

Tra via Biletta e via Michelangelo  per inciso  due vie adiacenti a Piazza Marconi,  sede dell'Istituto Calamandrei  , vie che  molti usano sia per tonare alle loro abitazioni che per andare al Santuario della Madonna del Palazzo , appoggiate al muro di una casa sono state trovate due misteriose valigie;  vicino ad esse  , scritte sul manto stradale frasi inquietanti  e minacciose,  che hanno fatto immediatamente pensare a gesti insani,  tanto che ovviamente sono state chiamate le forze dell'ordine.

Si sono precipitati sul posto Sindaco e Vice Sindaco,  protezione civile,  Carabinieri e sono stati chiamati gli artificieri  che dopo un attento esame con un sofisticato macchinario hanno escluso potessero esplodere.

Intanto gli abitanti delle vie si sono allontanati dalla zona.

Siamo arrivati quindi a questo punto e perdonatemi non paragoniamo  questo fatto a quello che accadeva ai  tempi della mia frequentazione dell'Istituto Calamandrei quando in momenti topici di interrogazioni o compiti in classe particolarmente difficili  magari qualcuno chiamava la segreteria denunciando la presenza di un pacco bomba ( sfruttando la paura per il terrorismo o la strategia della tensione che negli anni 80 viveva la sua ultima stagione ) .

A Crescentino non tira una bella aria, come non la tira da tante altre parti , in special modo in realtà piu' grandi della nostra.

Ma faccio notare come per la seconda volta in un mese da una frazione arriva una richiesta di aiuto per intervenire per problemi piuttosto gravi ( che vanno al di la del solito lampione ) ,  ci sono problemi in alcune vie del centro storico e diciamola tutta, l'enorme presenza di profughi nei centri di accoglienza nel territorio comunale ( in rapporto al numero di abitanti presenti in citta' e frazioni )  comincia ad essere un vulnus , soprattutto quando questi ragazzi circolano di sera o di notte senza giubbotti catarifrange

venerdì 7 novembre 2025

METEO NIMBUS WEEK END E APPUNTAMENTI

 Le celebrazioni per il giorno dell' Unita' Nazionale, delle Forze Armate e dei Caduti di tutte le guerre   si svolgeranno a Crescentino  domani, sabato con un corteo che arriverà al Monumento dei Caduti e con una Messa a suffragio,  il programma e' su post apposito.

A Crescentino alla confraternita di San Michele   nella giornata di domenica , mercatino solidale  con molte idee regalo per Natale prossimo venturo.

A  San Martino di Rosignano  Monferrato  domenica,  Giornata nazionale dell'Enoturismo,  programma su post apposito.

Mercatino dell'antiquariato a Casale Monferrato.

Ecco le previsioni: 

ANNUVOLAMENTI VENERDÌ POI GIORNATE DI SOLE CON LOCALI NEBBIE IN PIANURA NELLE ORE PIÙ FREDDE
Un'area depressionaria e perturbata sul Tirreno ha esteso nel corso di venerdì annuvolamenti irregolari al Nord-Ovest, ma con qualche precipitazione che si è limitata alle valli tra Cuneese e Pinerolese.
Nei prossimi giorni i sistemi perturbati resteranno attivi tra le Baleari e il Sud Italia, lasciando le regioni alpine sotto l'influenza di un ponte di alta pressione tra il vicino Atlantico e l'Est Europa.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 17 NOVEMBRE
L'area anticiclonica che influenza il tempo al Nord-Ovest si ritirerà gradualmente sotto la spinta di una saccatura depressionaria atlantica in avanzamento da ovest.
I suoi effetti potrebbero farsi avvertire soprattutto dal 15 novembre con l'arrivo di qualche perturbazione associata a piogge e nevicate in alta montagna. Temperature massime sui 12/15 °C in pianura, in calo a 9/11 °C dal 15 novembre; a 1500 metri massime fino a 10 °C inizialmente, sui 2 °C con l'arrivo delle precipitazioni.


SABATO
08

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato o poco nuvoloso, salvo nel primo mattino possibili nebbie o nubi basse a quote collinari sul Basso Piemonte e sull'Appennino; qualche addensamento sui settori pedemontani e primi tratti vallivi tra Cuneese e Torinese.
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: da nord su Alpi Liguri e Appennino, deboli variabili o orientali altrove
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli o moderati in rotazione da est a nord-est

Temperature:
minime in calo (0/4 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie in lieve aumento (12/15 C in pianura e bassa collina: 9/13 C tra 500 e 1000 metri, 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-2800 metri nelle ore centrali

  

DOMENICA
09

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con nebbie tra notte e mattino su pianure, o nubi basse tra zone collinari e Appennino.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli variabili
alta montagna: deboli settentrionali, tendenti a nord-ovest

Temperature:
minime stazionarie o in lieve calo (-1/4 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (12/14 C in pianura e bassa collina: 9/13 C tra 500 e 1000 metri, 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2700 metri nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
10

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con lievi velature in giornata.
Nebbie su pianure e colline tra notte e primo mattino, specie tra Po e Tanaro.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli da nord-ovest

Temperature:
minime stazionarie (-1/3 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (12/15 C in pianura e bassa collina: 10/13 C tra 500 e 1000 metri, 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2700 metri nelle ore centrali

  


giovedì 6 novembre 2025

FRAZIONE MONTE DI CRESCENTINO: LA SECONDA LETTERA APERTA DEI FRAZIONISTI AL SINDACO, ALLE AUTORITA' COMPETENTI , ALLE FORZE DELL'ORDINE, AI CRESCENTINESI E A TUTTI GLI ABITANTI DELLE ALTRE FRAZIONI

 Seconda Lettera aperta dei frazionisti del Monte al Sindaco, alle Autorità Competenti, alle Forze dell’ordine, ai Crescentinesi e a tutti gli abitanti delle altre frazioni.


A poco meno di un mese dalla pubblicazione della precedente lettera aperta e dall’invio al Sindaco di una mail richiedente un incontro in frazione, non abbiamo avuto nessun riscontro.

Siamo molto amareggiati ed arrabbiati per questa indifferenza.  Abbiamo quindi la certezza che le frazioni servono solo a far cassa al comune.

Siamo anche molto delusi dall’opposizione che non ha aperto una interpellanza per questi nostri gravi problemi.

La domanda ora è “DEVE PER FORZA SCAPPARCI IL MORTO  PER INTERVENIRE?”

Chi di dovere che non ha preso in considerazione le nostre richieste di aiuto per la sicurezza si senta unico responsabile in caso di infausti eventi.

A chi dobbiamo ancora chiedere aiuto quando chi è preposto alla funzione non risponde?

Una cosa è certa non ci arrenderemo facilmente e nel caso troveremo altri modi per farci ascoltare.

Grazie ancora a Mauro che ci da la possibilità di farci sentire.

Con tanta rabbia I frazionisti di serie B del Monte.