venerdì 4 aprile 2025

METEO NIBUS WEEK END E APPUNTAMENTI

 E' il week end del mercatino di primavera a Crescentino,   sabato dalle 10 del mattino bancarelle in centro,  falconieri,  karaoke e giochi per i bambini,  fino alle 18.00 , organizza la Compagnia delle Botteghe

A Moncestino  domenica   la sagra del salamino,  tutte le info su post

 apposito.


SOLE E CLIMA PRIMAVERILE FINO A DOMENICA MATTINA. DA DOMENICA POMERIGGIO FORTE VENTO DA EST, NUBI IN AUMENTO E QUALCHE PIOVASCO CON TEMPERATURE IN CALO.
L'anticiclone presente sull'Europa centro-settentrionale mantiene la sua influenza sulle regioni alpine fino a sabato garantendo schiarite e clima primaverile, a parte infiltrazioni di aria umida e instabile sulle zone alpine più occidentali che attiveranno qualche fenomeno di instabilità tra il pomeriggio e sera di venerdì.
A partire da domenica aria più fredda e umida affluirà da est con venti in rinforzo; l'impulso freddo è collegato al nucleo di aria gelida in discesa dal Baltico e Russia verso i Balcani, ma gli effetti al Nord-Ovest saranno più marginali.


PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 14 APRILE
Tra il 9 e l'11 aprile prevalenza di schiarite con condizioni anticicloniche. Dal 12 aprile probabile ingresso di correnti più umide e perturbate da sud-ovest per estensione di un'area depressionaria dall'Atlantico, con aumento della nuvolosità e possibile ingresso di piogge. Temperature massime in aumento e tendenti a riportarsi intorno ai 20 gradi in pianura e sui 13 gradi a 1500 metri; in calo dal 12 aprile con l'ingresso delle perturbazioni da Atlantico e Mediterraneo.


SABATO
05

APRILE
2025

Cielo:soleggiato con nubi sparse sui rilievi in giornata.
Nella notte annuvolamenti entro le valli cuneesi e torinesi.
Precipitazioni:
nella notte residui piovaschi sulle alte valli Varaita e Po. Quota neve a 2200 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili, tendenti a divenire meridionali, in rinforzo tra Langhe e Monferrato 
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne, in rinforzo da sud su Appennino
media montagna: deboli settentrionali
alta montagna: deboli o moderati settentrionali

Temperature:
minime in lieve aumento (5/9 in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 2/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (20/23 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 14/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-2800 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

DOMENICA
06

APRILE
2025

Cielo:al mattino in gran parte soleggiato.
Dopo il mezzogiorno nubi in rapido aumento da pianure e colline verso le valli piemontesi e della Valle d'Aosta orientale; restano maggiori schiarite sull'interno della Valle d'Aosta occidentale.
Precipitazioni:
tra pomeriggio e sera piovaschi sparsi tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, specie a ridosso dei rilievi e veloci e sparsi sulle pianure vercellesi e novaresi. Quota neve in calo da 2500 a 1500 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli v

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DI APRILE DELL'ORGANISTA PAOLA DIPIETROMARIA




 

giovedì 3 aprile 2025

IL FILM DEL GIORNO: LE ASSAGGIATRICI

 IL PARERE DEL BLOGGER:  Tratto dal libro di successo di Rossella Postorino, gran successo  internazionale due anni  fa ,  il film segue la trama del volume in modo piuttosto fedele ed e' abile il regista Soldini a dirigere un cast tutto internazionale.

La storia narrata e' vera ed e' basata sulla testimonianza poco prima di morire di una delle assaggiatrici del cibo di Hitler,  le  ragazze costrette a fare da cavie  rischiavano ogni giorno la loro vita.

Il film  che e' un buon successo al nostro botteghino nazionale e' già stato venduto in oltre 40 paesi.

DA VEDERE E FAR VEDERE ANCHE AGLI STUDENTI DELLE SUPERIORI


Le Assaggiatrici

DATA DI USCITA27 Marzo 2025
REGIA Silvio Soldini
CAST Elisa Schlott, Max Riemelt
GENERE Drammatico
DURATA 123′
CLASSIFICAZIONE 6+
ANNO 2024
PRODUZIONE Vision Distribution
DISTRIBUZIONE Universal Pictures
TRAMA

Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti.

martedì 1 aprile 2025

EKPYROSIS OVVERO " LE PIETRE DI MIA MADRE ", CRESCENTINO, TEATRO ANGELINI, SABATO 12 APRILE 2025

 



 In scena a Crescentino Ekpyrosis presso il Teatro Angelini  sabato 12 aprile 2025 alle ore 21 con ingresso a offerta libera.


Lo spettacolo tratta delle scoperte scientifiche che da inizio '900 portano a grandi scoperte della fisica nucleare e in particolare della meccanica quantistica
Fino al Progetto Manhattan che negli anni '40 portano gli Stati Uniti alla costruzione e all'utilizzo delle prime due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki

lunedì 31 marzo 2025

CASALBORGONE: FABER TEATER IN " GALISIA 44 " , VENERDI' 4 APRILE ORE 21.00


 

LAMPORO " SOLISTI DELLA CORALE SAN BERNARDO " VESPRO DOPO LA MESSA , ORE 16.30 SABATO 12 APRILE


 

METEO NIMBUS SETTIMANA

 

DAL SERENO A NUBI IN AUMENTO DA MARTEDI' CON PIOGGE SULLE ZONE OCCIDENTALI E UN PO' DI NEVE IN MONTAGNA SOPRATTUTTO MERCOLEDI'. TORNANO LE SCHIARITE DA GIOVEDI'
Una fascia di alta pressione centrata sulle isole britanniche indirizza correnti asciutte settentrionali verso il Nord-Ovest favorendo condizioni di cielo sereno. Sul bordo meridionale dello stesso anticiclone affluiranno tra martedì e mercoledì correnti più fredde e umide da est associate e un vortice depressionario in quota, in moto retrogrado dai Balcani alla Francia; tale circolazione determinerà un aumento della nuvolosità e piogge soprattutto sui settori occidentali e a ridosso dei rilievi, con neve sulle zone alpine. Tra giovedì e venerdì tornerà ad aumentare la pressione.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 10 APRILE
Prevalenza di schiarite il sabato 5 aprile. Tra il 6 e l'8 aprile correnti da nord-est riporteranno aria più fredda e umida con aumento della nuvolosità e possibili piogge e rovesci soprattutto sui settori occidentali e nuove nevicate in montagna fin verso i 1000 metri. Temperature massime oltre i 20 gradi sabato, ma netto calo nei giorni seguenti con massime sui 10/13 gradi in pianura e 1/2 gradi a 1500 metri; in ripresa dal 9 aprile.


MARTEDÌ
01

APRILE
2025

Cielo:in mattinata nubi in aumento su Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta orientale, più soleggiato altrove.
In giornata parzialmente o irregolarmente nuvoloso, ma nubi in aumento fino a cielo nuvoloso in serata; restano aperture su Valle d'Aosta nord-ovest e Verbano.
Precipitazioni:
dal mattino piovaschi tra Cuneese e valli torinesi e in giornata a carattere sparso anche su pianura torinese e rilievi valdostani.
In serata restano piogge entro le valli cuneesi e torinesi e sparse su pianura cuneese. Quota neve in calo da 1400 metri a 1200 metri in serata.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali con rinforzi in giornata, fino a forti tra Astigiano e Alessandrino
fondovalle: deboli o moderati orientali, rinforzi tra Alpi Liguri e Appennino
media montagna: moderati orientali
alta montagna: moderati o forti orientali

Temperature:
minime stazionarie (5/9 in pianura e bassa collina; 2/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (12/16 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 2/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-1800 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
02

APRILE
2025

Cielo:nuvoloso, parziali aperture tra Alessandrino, Vercellese, Novarese e Verbano.
In serata schiarite in estensione sulle zone orientali.
Precipitazioni:
piogge in prevalenza lungo le valli cuneesi, torinesi, la Valle d'Aosta orientale, e valli biellesi e del Sesia, a tratti in pianura tra Cuneese e Torinese e Biellese e più sporadiche su Astigiano, in gran parte assenti altrove.
Neve in calo fin verso i 1000 metri nella notte, in risalita a 1500 metri in giornata.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali con rinforzi tra Astigiano e Alessandrino
fondovalle: deboli o moderati orientali, rinforzi tra Alpi Liguri e Appennino
media montagna: moderati orientali
alta montagna: moderati o forti orientali

Temperature:
minime in aumento (7/10 in pianura e bassa collina; 2/7 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (11/16 C in pianura e bassa collina; 6/11 C tra 500 e 1000 metri; 1/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-1500 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
03

APRILE
2025

Cielo:soleggiato con nubi sparse, salvo addensamenti fino al primo mattino tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta.
Addensamenti pomeridiani sui pendii montani.
Precipitazioni:
nella notte residui piovaschi sparsi lungo le valli cuneesi e torinesi. Quota neve sui 1600 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne
media montagna: deboli da nord-est
alta montagna: deboli o moderati da nord-est

Temperature:
minime stazionarie (6/9 in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2300 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

VENERDÌ
04

APRILE
2025

Cielo:soleggiato tra velature e nubi sparse, addensamenti pomeridiani sui rilievi.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne
media montagna: deboli settentrionali
alta montagna: deboli o moderati settentrionali

Temperature:
minime in lieve calo (4/8 in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (17/21 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

CRESCENTINO. festa di primavera, evento organizzato da COMPAGNIA DELLE BOTTEGHE, SABATO 5 APRILE IN CENTRO STORICO