sabato 29 marzo 2025

MESSER TULIPANO A PRALORMO DAL 29 MARZO AL PRIMO MAGGIO 2025

 Torna dal 29 marzo al 1 maggio la venticinquesima edizione di Messer Tulipano, la grande manifestazione che annuncia ogni anno l'arrivo della Primavera nel parco del Castello di Pralormo (Pralormo, TO).


Come di consueto ogni edizione si caratterizza per un nuovo e originale piantamento, di tulipani rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore. Nell'edizione corrente se ne contano oltre 130.000 tulipani che vanno ad affiancarsi alle tante varietà curiose, una collezione di tulipani botanici ma anche un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani conosciuti già dal 1600, come le varietà botaniche che possono considerarsi le ‘'antenate'' dei tulipani. Si tratta di tulipani che nascono nei boschi, soprattutto in Asia ed in genere sono alti solo dai 15 ai 20 cm, con foglie sottili.

La manifestazione coinvolge tutto il parco, progettato nel XIX secolo dall'architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti parchi all'inglese delle residenze sabaude in Piemonte. Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l'impianto storico originario. Le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari, mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari, di narcisi e di giacinti.

Quest'anno si rievocheranno le 25 edizioni con i loro temi particolari.
Sarà sviluppata la storia del tulipano, partendo dal 1600, quando in Olanda
scoppiò la ‘'febbre del tulipano'' con costi altissimi per ogni bulbo, che valeva come un casa…infatti gli olandesi si indebitarono per comprarli alle aste.
Questa follia durò fino al 1630 circa… poi di colpo finì l'interesse per questo fiore e ci fu il primo fallimento finanziario europeo.
Un'introduzione storica racconterà la vera origine del tulipano in Asia, in particolare in Turchia, in Mongolia e poi in Europa.

Oltre ai più di 130.000 tulipani nel parco quest'anno sono previste alcune varietà ‘'speciali'' piantante in cassette olandesi per poterli ammirare da vicino: il tulipano a ‘'fior di giglio'', dal gambo sottile e con i petali appuntiti; quelli ‘'viridiflora''con le fiammature verdi (sembra che sia il gambo verde a proseguire sui petali dai vari colori); i tulipani ‘'famiglietta'' a mazzetto su un unico stelo; i ‘'parroquet'', dal gambo movimentato e i petali spettinati; i ‘'frills'' con i petali frastagliati e anche quelli che durante la fioritura fanno le ‘'mutazioni di colore''.
Un bosco sarà dedicato ai narcisi di tante varietà. Accanto ad uno dei laghetti un ‘'fiume'' di muscari blu che simulerà l'acqua…pervinche blu ai bordi dello stagno dove abitano le rane che io definisco ‘'dive del crepuscolo'', perché cantano solo alla sera. Tutto questo è nel grande parco recintato.
All'interno dell'Orangerie un percorso dedicato alla storia del tulipano, partendo dalle terre di origine, Turchia, India e Cina per giungere all'Olanda ed al personaggio del medico olandese Nicolaes “Claes” Pietersz, impazzito per il tulipano tanto da cambiare il proprio cognome in
‘'Dottor Tulp''.
Nella serra antica, arrivata da Parigi eseguita dai Fratelli Lefevre nel 1890, si ammirerà una collezione di orchidee e nel piccolo giardino su cui si affaccia la serra il tulipano nero ‘'Queen of the night'', che suscita sempre curiosità, e che spicca tra tulipani bianchi e rosa.

Infine, in un bosco ci sarà il viale degli uccellini dedicato ai bambini che scopriranno le specie di uccelli che vivono indisturbati nel nostro grande parco: si racconta cosa mangiano, che nidi fanno e si potrà leggere una fiabetta illustrata presa dalla nostra biblioteca del Castello che contiene libri dal 1400 e anche una bella collezione di libri per l'infanzia dal 1800 con illustrazioni e testi che hanno affascinato generazioni di bambini della nostra famiglia e sicuramente contribuito a ‘'sviluppare la creatività''.
Un'apprezzata zona shopping propone eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo.
Inoltre, per permettere ad ognuno di trascorrere una divertente e serena giornata all'aperto con tutta la famiglia è allestito un bar-ristorante che propone menu, piatti freddi e caldi, panini e molto altro. Sono presenti inoltre zone picnic nel parco, mentre nel paese di Pralormo è possibile degustare e acquistare i prodotti delle cascine dei dintorni.
Inoltre la Proloco propone vari menu a base di specialità del territorio.
Per gli amici a quattro zampe, ciotole d'acqua fresca e un vero Dog Bar nel parco.

Per i bambini sono previsti percorsi nel parco e allestimenti dedicati e inoltre spazio e visibilità a realtà impegnate nell'affrontare problematiche sociali e l'importante attuale tematica della sostenibilità ambientale. Tra queste Specchio dei Tempi.

Infine, in occasione di MESSER TULIPANO, la proprietà inaugura anche la nuova stagione di aperture al pubblico dell'interno del castello con due itinerari: uno dedicato alla vita quotidiana in un'antica dimora tra cantine, cucine, camere da pranzo e saloni d'onore e uno al Trenino del Conte, uno stupefacente impianto d'epoca in miniatura, che occupa tre sale, su cui viaggiano treni in scala tra paesaggi dipinti sulle pareti, gallerie scavate nei muri e un interessante scalo merci.

Per chi volesse prolungare il piacere della visita si segnala, inoltre, la possibilità di pernottamento nelle Rural Suites “Le case della Giardiniera”, camere e appartamenti adiacenti al muro di cinta del Castello arredati con attrezzi di un tempo e arredi semplici ma evocativi della vita quotidiana delle persone che in passato lavoravano per il Castello e abitavano in questi appartamenti, come il Cocchiere, l'Erborista, il Boscaiolo, l'Ortolano e la Giardiniera.
Informazioni
sull'evento
TERMINA IL
1 Maggio 2025
IN CORSO

Castello di Pralormo

PRALORMO, TORINO (PIEMONTE)

SCHEDA GIARDINO
MESSER TULIPANO
Apertura: tutti i giorni dal 29 marzo al 1 maggio 2025
Orario: lunedì/venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10-19
Ingresso
Intero: € 12,00 (€ 10,00 speciale ridotto nei giorni feriali)
Gruppi prenotati e convenzioni: € 9,00
Bambini (4 - 12 anni): € 5,00
Neonati (fino a 4 anni): gratuito

Contatti
Via Umberto I, 26
10040 Pralormo (TO)

T. +39 011 884870 (feriali)
T. +39 011 8140981 (feriali)
T. +39 011 9481117 (sabato e festivi)

TEATRO LIEVE PRESENTA: IL VANGELO SECONDO PILATO , TEATRO VIOTTI FONTANETTO PO, 5 E 12 APRILE 2025




 COMUNICATO STAMPA “IL VANGELO SECONDO PILATO”

Sabato 5 e in replica sabato 12 aprile alle ore 21, va in scena la nuova

produzione di TeatroLieve in stagione al teatro Viotti di Fontanetto Po: “Il Vangelo

secondo Pilato” di Eric-Emmanuel Schmitt.

Lo spettacolo ha debuttato a fine marzo in prima nazionale nella stagione del

Comune di Roma al Teatro Tor Bella Monaca con grande successo.

Protagonisti dello spettacolo: Luca Brancato nel ruolo di Gesu’, Giovanni

Mongiano nel ruolo di Pilato e Andrea Aceto nel ruolo di Sesto. Traduzione Glauco

Mauri, light designer Simone Valmacco, scene Albijona Rrokaj e Piero Bosso,

costumi “OLIVIA C.”, organizzazione generale Paola Vigna, produzione

TeatroLieve e regia Giovanni Mongiano.

Scritto con lo stile incalzante di un noir, Il Vangelo secondo Pilato, una delle

opere più intriganti del grande drammaturgo francese Eric-Emmanuel

Schmitt, prende avvio per trovare delle risposte e termina con delle domande.

Domande profonde che non possono essere risolte. Possono solo essere

raccontate. Quanta è lontana Roma dalla fastidiosa Giudea per Pilato. E quanto è

strano quel che succede intorno al Messia. Messia? Gesù e Pilato, due uomini

colti nel dubbio, colti dal dubbio.

Sul monte degli Ulivi un uomo aspetta che i soldati vengano ad arrestarlo per

condurlo al supplizio. Quale potenza soprannaturale ha fatto di lui, figlio di un

falegname, un incantatore che fa miracoli e predica l’amore? Tre giorni dopo, la

mattina di Pasqua, Pilato conduce la più inconsueta delle inchieste: un cadavere è

scomparso. Dov’è nascosto? Addirittura circola la voce ridicola che Gesù sia vivo.

Il protagonista delle apparizioni è un sosia? Chi tira le fila di questo macabro

gioco? Ma Gesù è davvero morto sulla croce? Pilato indaga.

Lo spettacolo conquista lo spettatore con una sequenza di colpi di scena.

Alla fine gli spettatori non ricevono nessuna verità, ma i dubbi che attanagliano

Gesù e Pilato alla fine saranno i loro dubbi.

Per informazioni e prenotazioni tel. 3381378957 - 3385025373 oppure

info@teatrolieve.it. Attiva anche la prenotazione su vivaticket. Il biglietto costa 15

euro, ridotto 13.

venerdì 28 marzo 2025

METEO NIMBUS WEEK END E APPUNTAMENTI


IL POMODORO DELLA RICERCA A CRESCENTINO E UN APPUNTAMENTO  CON LA PITTURA A ROSIGNANO MONFERRATO

 







Correnti da nord interessano le regioni alpine e nel corso di sabato convoglieranno un fronte di aria più fredda e umida, ma con scarsi effetti al sud delle Alpi, a parte il transito di annuvolamenti a tratti estesi e qualche piovasco. Già domenica si ristabiliranno correnti secche da nord e torneranno ad affermarsi ampie schiarite, con una componente favonica che riporterà le temperature massime intorno ai 20 gradi in pianura. Con il rafforzamento dell'alta pressione sul Nord Europa si instaureranno correnti orientali che determineranno un lieve raffreddamento da martedì.


PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 7 APRILE
Con una fascia di alta pressione centrata tra Regno Unito e Islanda le regioni alpine resteranno sotto l'influenza di correnti tra nord e nord-est; quando prevarrà la componente orientale saranno possibili annuvolamenti e al più qualche precipitazione sparsa a ridosso dei rilievi occidentali. Temperature massime in nuovo aumento dal 3 aprile, con massime fino a 18/20 gradi in pianura e sui 10 gradi a 1500 metri.


SABATO
29

MARZO
2025

Cielo:irregolarmente nuvoloso o più nuvoloso tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino e sui settori alpini di confine della Valle d'Aosta.
Nel corso del pomeriggio un po' di sole tra Torinese e bassa Valle d'Aosta e in serata schiarite in estensione.
Precipitazioni:
tra notte e mattino piovaschi e locali rovesci tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino, isolatamente nella notte tra Biellese, Vercellese e Torinese.
Nel pomeriggio restano isolati piovaschi entro le valli cuneesi, con quota neve sui 1500-1600 metri, e fino a sera locale nevischio su creste e cime di confine della Valle d'Aosta.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati occidentali con rinforzi in giornata e da moderati a forti settentrionali su Valle d'Aosta, Verbano, Novarese, Vercellese
fondovalle: rinforzi da nord-ovest, moderati o forti settentrionali tra Valle d'Aosta e Ossola
media montagna: moderati o forti da nord-est
alta montagna: forti da nord-est

Temperature:
minime in lieve aumento (5/9 in pianura e bassa collina; 2/8 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (15/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-1800 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

DOMENICA
30

MARZO
2025

Cielo:soleggiato con addensamenti in quota su creste e cime di confine della Valle d'Aosta.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o meridionali in giornata con lievi rinforzi; rinforzi da nord su nord Piemonte al mattino e in serata
fondovalle: deboli variabili o brezze, rinforzi da nord-ovest fino al mattino e nuovamente in serata
media montagna: moderati o forti settentrionali
alta montagna: moderati o forti settentrionali

Temperature:
minime in calo (3/7 in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (18/22 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-2500 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
31

MARZO
2025

Cielo:soleggiato.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili tendenti a provenire da nord-est con rinforzi su Langhe e Monferrato; fino al mattino rinforzi da nord tra Valle d'Aosta e nord Piemonte
fondovalle: deboli variabili o brezze, rinforzi da nord-ovest fino al mattino
media montagna: moderati o forti settentrionali
alta montagna: moderati o forti settentrionali

Temperature:
minime in lieve aumento (3/8 in pianura e bassa collina; 5/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (18/22 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 13/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

PASSEGGIATA ECOLOGICA A CAMINO, SABATO 29 MARZO 2025


 

giovedì 27 marzo 2025

CRESCENTINO: IL SINDACO FERRERO PARLA IN DIRETTA SU FACEBOOK E RIEMERGE SUL BLOG DEVIS FERRERO

Il Sindaco Vittorio Ferrero si e' rivolto ieri ai crescentinesi in diretta Facebook dopo qualche mese dall'ultimo live.

E' emerso il dispiacimento del Sindaco e degli altri amministratori per un non corretto conferimento della differenziata che ha fatto aumentare purtroppo il peso dell'indifferenziata con un aumento di costi non indifferente;  Ferrero ha poi annunciato controlli sui conferimenti  come già ci sono stati nelle scorse settimane e arriveranno anche multe per i trasgressori  visto che sono stati scoperti casi di violazioni macroscopiche.

Crescentino con il nuovo impianto di videosorveglianza diventerà una città piu' sicura sia in centro che nelle frazioni,  perchè l'impianto permetterà  di controllare i punti di ingresso nel comune e servirà anche a sorvegliare  chi fa fare i bisogni ai cani senza pulire o chi butta nei cestini dei rifiuti l'immondizia di casa.

Dal live poi si e' appreso  che e' imminente l'inizio dei lavori per la rotonda di Via Giotto,  che per il Ponte sulla Dora si e' quasi al conferimento dell'appalto con inizio lavori entro i primi mesi del 2026  mentre per i lavori sul ponte sul Po  si parla dell'estate di quest'anno con allargamento della carreggiata e pista ciclabile e pedonale.

Nel centro cittadino nuovi lavori in Via Tino Dappiano con la sistemazione della via e fine dei lavori in Villa Tournon.

Lavori previsti anche al cimitero.

Sono poi state annunciate alcune iniziative,  il mercatino di primavera per sabato 5 aprile in centro storico mentre  si farà la patronale con una serata canora importante e altre iniziative,  confermati gli eventi estivi,  estate che sarà a detta del Sindaco molto ricca di manifestazioni  tra notti bianche, verdi e serate musicali.

Devis Ferrero che dopo mesi oggi ha contattato il blog ( si era sempre fatto sentire a mezzo Nuova Periferia )  ha voluto dettare un comunicato che recita quanto segue e che a sorpresa questa volta e' a favore del Sindaco:


 Sono molto diverse le mie idee dal sindaco Vittorio Ferrero ,  infatti in questi anni mai lo  ho nascosto. 

Ma quando fa cose giuste è  bene darne merito. 

Ho seguito la sua live sulla differenziata e  l' uso corretto de

IL FILM DEL GIORNO: LA CITTA' PROIBITA

 IL PARERE DEL BLOGGER: Mi spiace non potermi unire al coro unanime dei critici che hanno ben giudicato LA CITTA' PROIBITA,  del regista Gabriele Mainetti   già autore del gran successo commerciale Lo chiamavano Jeeg Robot e del mezzo flop Freaks Out.  

La città proibita  ambientato in una Roma multietnica  tra comunità cinese, bengalese e gli italiani e' un minestrone  dalla durata monstre di oltre due ore in cui si salva appena la Ferilli  nella parte di una romana verace  padrona di un ristorante italiano .  La storia parte da lontano , dalla Cina della legge del figlio unico e di una ragazza cinese  non regolare che viene in Italia a cercare la sorella.

Tra combattimenti degni di Bruce Lee,  mafia cinese,  un amico di famiglia trafficone che non si rivelerà tanto amico,  La città proibita si perde nella trama arzigogolata e in eccessi di durata,  il risultato se non e' una dormita sulle comode poltrone di Cinelandia Casale e' uno sbadiglio e la promessa la prossima volta di vedere un film con una vera storia e una vera trama.


La Città Proibita

DATA DI USCITA8 Marzo 2025
REGIA Gabriele Mainetti
CAST Yaxi Liu, Enrico Borello
GENERE Azione
DURATA 138′
CLASSIFICAZIONE 10+
ANNO 2024
PRODUZIONE Piper Film
DISTRIBUZIONE Warner Bros.
TRAMA

Mei, una misteriosa ragazza cinese, arriva a Roma in cerca della sorella scomparsa.Il cuoco Marcello e la mamma Lorena portano avanti il ristorante di famiglia tra i debiti del padre Alfredo, cheli ha abbandonati per fuggirecon un’altra donna.Quando i loro destini si incrociano, Mei e Marcello combattono antichi pregiudizi culturali e nemici spietati, inuna battaglia in cui la vendetta non si può scindere dall’amore.

mercoledì 26 marzo 2025

LA PAZZIA SECONDO FRANCESCO CAPPA

 Mi sembra adatta al momento e quando il Francesco me l'ha consegnata  gli ho detto che ha centrato davvero lo spirito di questo tempo


PAZZIA

LITIGA TU

CHE LITIGO ANCH'IO

SPARA TU

CHE SPARO ANCH'IO

RUBA TU CHE RUBO ANCH'IO

IL NOSTRO MONDO 

E' MOLTO VARIO

E PURE PAZZOIDE

QUINDI SE NON BEVIAMO 

UNA BELLA CAMOMILLA

FINIREMO SICURAMENTE

DALLO PSICANALISTA

DA OGGI METTIAMOCI 

TUTTI IN LISTA


3/3/25