Oggi inizia la Novena per la festa del Santuario della Madonna del Palazzo a Crescentino, funzioni tutte le sere alle 21.00
Ecco le previsioni per il week end .
ULTIMI GIORNI DI CANICOLA, DA LUNEDI' PRIMI CEDIMENTI DEL CALDO La fase canicolare associata a un promontorio di alta pressione nord-africana determinerà ancora il tempo nel fine settimana, con condizioni soleggiate e locale instabilità temporalesca diurna sulle zone montane e occasionalmente di notte sulle pianure. Da lunedì è atteso un primo cedimento dell'alta pressione che favorirà l'ingresso di inflitrazioni di aria umida atlantica in quota e da est nei bassi strati, condizioni che favoriranno un primo lieve calo termico.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 25 AGOSTO Tra il 20 e il 21 agosto è atteso il transito del tradizionale fronte instabile del dopo Ferragosto, con aria più fresca e umida che favorirà il passaggio di rovesci e temporali e un generale calo termico. Seguiranno schiarite, ma il 22 e il 23 agosto saranno ancora presenti locali rovesci o temporali. Clima più fresco, temperature massime sui 25/27 gradi in pianura e sui 16/18 gradi a 1500 metri. |
Immagine satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
| Cielo:soleggiato con addensamenti cumuliformi in accentuazione in giornata in montagna, specie su interno valli del Monviso, del Torinese e della Valle d'Aosta orientale. In serata banchi nuvolosi verso base valli e pianure. Precipitazioni:qualche rovescio o temporale nel pomeriggio sui settori interni vallivi, specie tra Varaita, Po, Chisone, Susa, Lanzo, Canavese, Gran Paradiso, Biellese, Sesia. Quota neve sui 3800 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi per brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli variabili o settentrionali, rinforzi per brezze alta montagna: deboli settentrionali Temperature:Massime in lieve aumento (33/36 C in pianura e bassa collina; 28/33 C tra 500 e 1000 metri; 25/28 C tra 1000 e 1500 metri).
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con sviluppo di cumuli in montagna, in accentuazione nel pomeriggio su alti pendii. In serata qualche addensamento fin su basse valli e pianure. Precipitazioni:assenti o isolati temporali su zone di alta montagna del Cuneese, Lanzo, Canavese, Sesia e Ossola. Quota neve sui 3800 metri. In tarda serata locali temporali di calore in pianura tra Cuneese, Torinese e nord Piemonte. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi per brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli variabili o settentrionali, rinforzi per brezze alta montagna: deboli o moderati settentrionali Temperature:minime stazionarie (20/24 C in pianura e bassa collina; 17/21 C tra 500 e 1000 metri; 13/17 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (33/37 C in pianura e bassa collina; 28/33 C tra 500 e 1000 metri; 25/28 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4300-4500 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato, a parte qualche addensamento al primo mattino su pianure. In giornata cumuli sparsi in montagna, in estensione entro le valli cuneesi. In serata addensamenti in estensione verso basse valli e pianure, Precipitazioni:nel pomeriggio isolati temporali su zone di alta montagna del Cuneese. Quota neve sui 3800 metri. In tarda serata tendenza a locali temporali su pianure tra Cuneese, Torinese e nord Piemonte. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi per brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli variabili o settentrionali, rinforzi per brezze alta montagna: deboli o moderati settentrionali Temperature:minime stazionarie (19/24 C in pianura e bassa collina; 16/21 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (32/35 C in pianura e bassa collina; 27/32 C tra 500 e 1000 metri; 24/27 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4200-4500 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:tra notte e primo mattino annuvolamenti tra pianure, colline e zone di bassa montagna, schiarite altrove. In seguito soleggiato con nubi sparse, ma nubi in addensamento sulle zone montane piemontesi e della Valle d'Aosta orientale, con annuvolamenti in estensione a basse valli e pianure e verso sera.
Precipitazioni:nella notte ancora qualche focolaio temporalesco sulle pianure, specie sul nord Piemonte. In giornata rovesci e temporali sparsi sulle zone montane piemontesi e della Valle d'Aosta orientale, più estesi entro le valli cuneesi; in serata qualche temporale fin su basse valli e pianure. Quota neve sui 3500 metri. Venti:pianura e collina: deboli o moderati o orientali, rinforzi per brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli da nord-ovest alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest Temperature:minime in lieve calo (18/23 C in pianura e bassa collina; 15/20 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (27/31 C in pianura e bassa collina; 23/27 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4200 metri (nord-sud) nelle ore centrali |
Nessun commento:
Posta un commento