venerdì 1 agosto 2025

METEO NIMBUS WEEK END E APPUNTAMENTI

 Sono due le feste patronali in programma nel week end. A Cavagnolo e a Moncrivello 

I programmi sono pubblicati su post appositi

Ecco le previsioni meteo:

PASSAGGI TEMPORALESCHI FINO ALLA NOTTE SU DOMENICA, POI TEMPO PIU' STABILE E SOLEGGIATO CON TEMPERATURE IN AUMENTO
Un vortice depressionario centrato tra la Penisola scandinava e la Danimarca indirizzerà nuovi impulsi di aria fresca e instabile verso le regioni alpine, favorendo la formazione di temporali in parte fino alla notte su domenica.
In seguito l'espansione dell'alta pressione atlantica da ovest e correnti asciutte da nord-ovest in quota riporteranno belle schiarite, tempo più stabile e temperature in aumento.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO ALL'11 AGOSTO
Condizioni anticicloniche e tempo in gran parte soleggiato con caldo in aumento e massime nuovamente oltre i 30 gradi. Dall'8 agosto probabile ondata di caldo con massime in pianura fin oltre i 35 gradi e sui 25/27 gradi a 1500 metri.


SABATO
02

AGOSTO
2025

Cielo:al mattino ampie schiarite su valli alpine, Valle d'Aosta e in estensione su pianure tra Cuneese, Torinese, Biellese e nord Piemonte, annuvolamenti irregolari più persistenti tra Astigiano, Alessandrino e Vercellese e sui settori alpini in quota e di confine della Valle d'Aosta.
In giornata soleggiato tra nubi sparse e addensamenti in aumento sulle zone montane, in estensione in serata a pianure soprattutto tra Cuneese e Torinese.
Precipitazioni:
nella notte rovesci e temporali su pianure e colline in spostamento verso Vercellese, Novarese e Alessandrino e in esaurimento altrove; in mattinata residui rovesci sparsi su Alessandrino e Appennino e piogge su interno valli valdostane, del Sesia, Ossola con nevicate oltre i 2600-2800 metri. 
Nel pomeriggio e in serata isolati rovesci tra basse valli e pianure tra Cuneese, Torinese, Biellese e Sesia. 
Quota neve sui 2800-3000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate , rinforzi di foehn su interno valli a nord del Po
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (14/18 C in pianura e bassa collina, 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (24/27 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3600 metri nelle ore centrali.

  

DOMENICA
03

AGOSTO
2025

Cielo:soleggiato con addensamenti cumuliformi pomeridiani in montagna, più estesi su alte valli valdostane e dell'Ossola.  Al mattino iniziali addensamenti a sud del Po.
Precipitazioni:
nella notte rovesci e locali temporali su pianure e colline tra basso Torinese, Cuneese, Astigiano.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate, rinforzi su interno valli a nord del Po nella notte
media montagna: deboli o moderati settentrionali
alta montagna: moderati settentrionali

Temperature:
minime in lieve calo (13/17 C in pianura e bassa collina, 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 6/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (26/29 C in pianura e bassa collina; 21/26 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3500 metri nelle ore centrali.

  

LUNEDÌ
04

AGOSTO
2025

Cielo:soleggiato con velature in transito e addensamenti più compatti sui settori alpini settentrionali tra Valle d'Aosta e Ossola.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (14/17 C in pianura e bassa collina, 11/14 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (27/29 C in pianura e bassa collina; 23/27 C tra 500 e 1000 metri; 21/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4300 metri nelle ore centrali.

  

Nessun commento:

Posta un commento