A Cavagnolo chiude questo sabato il festival " Confluenze " con una serata dedidata ai giovani talenti denominata " Onde di Musica "
Tra i protagonisti:
Claudia Militello
Voce potente e raffinata
Angela Caramellino & Francesco Tizzani
Suggestioni tra jazz e cantautorato
Tortillaz
Un’esplosione di funk, rap e ritmo
DJ Alice Wonder
Per chiudere la serata con un DJ set tutto da ballare!
Ecco le previsioni:
SCHIARITE NEL FINE SETTIMANA, MA ANCORA UN PO' INSTABILE. CLIMA FRESCO PER LA FINE DI LUGLIO La circolazione depressionaria tende a spostarsi lentamente verso est lasciando le nostre regioni in un regime di correnti fresche settentrionali che manterranno condizioni di spiccata variabilità con parentesi soleggiate solo temporanee e temperature inferiori alle medie di questo periodo. Nel fine settimana sono quindi attese maggiori schiarite, ma ancora occasione di rovesci o temporali pomeridiani sui rilievi e più localmente sulle pianure. Un nuovo impulso perturbato con aria fresca dovrebbe valicare le Alpi nella notte tra domenica e lunedì.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 4 AGOSTO Correnti asciutte da nord-ovest mantengono condizioni più soleggiate, salvo qualche temporale nel pomeriggio-sera del 30 luglio. Possibile fase più instabile e temporalesca intorno al 2-3 agosto. Temperature intorno o inferiori alle medie del periodo. Massime sui 27-30 °C in pianura, 20 a 1500 metri. |
|
|
|
| Cielo:in gran parte soleggiato al mattino salvo residui annuvolamenti nelle prime ore, più persistenti sui rilievi di confine con Savoia e Svizzera. Nel pomeriggio nuvolosità in accentuazione sui rilievi alpini, più localmente su pianure e colline Precipitazioni:dalle ore centrali tendenza a rovesci sui rilievi di confine con Savoia e Svizzera, specie sulle alte vallate settentrionali valdostane. Nel pomerigigo si attiva qualche temporale sulle vallate alpine e sui settori più orientali dell'Appennino, rimane più asciutto su pianure e colline salvo un possibile temporale in transito da nord verso sud sul Piemonte orientale Venti:pianura e collina: deboli variabili al mattino, deboli o moderati tra est e nord-est nel pomeriggio fondovalle: moderati settentrionali sulle alte vallate di confine con Savoia e Svizzera; a regime di brezza altrove media montagna. da moderati a forti settentrionali sui rilievi di confine con Savoia e Svizzera, deboli o moderati settentrionali altrove alta montagna: forti o molto forti settentrionali Temperature:minime in calo (13/17 C in pianura e bassa collina; 9/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (24/28 C in pianura e bassa collina; 20/25 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino addensamenti sui rilievi di confine con Savoia e Svizzera, soleggiato altrove salvo lievi velature. Nubi in aumento nel corso del pomeriggio a partire dalle zone alpine a nord del Po, fino a cielo ovunque irregolarmente nuvoloso o nuvoloso in serata Precipitazioni:nel pomeriggio rovesci sulle vallate settentrionali valdostane e dell'Ossola, isolati sulle restanti zone alpine. In serata rovesci o temporali a carattere sparso in transito anche su pianure e colline. Possibili fenomeni localmente intensi e con grandine Venti:pianura e collina: deboli variabili, rinforzi da sud dal pomeriggio sul Basso Piemonte fondovalle: moderati da sud sull'Appennino, a regime di brezza altrove media montagna. moderati o forti tra ovest e nord-ovest alta montagna: da moderati a forti da nord-ovest Temperature:minime stazionarie (13/17 C in pianura e bassa collina; 9/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (24/28 C in pianura e bassa collina; 20/25 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino soleggiato sulle vallate di Cuneese e Torinese e all'interno della Valle d'Aosta, salvo addensamenti sui rilievi di confine; altrove inizialmente nuvoloso con tendenza a schiarite in mattinata. Nel pomeriggio, in un contesto più soleggiato, annuvolamenti cumuliformi a tratti estesi su Appennino, colline del basso Piemonte, settori pedemontani e di bassa montagna del Cuneese Precipitazioni:nella notte rovesci sui rilievi di confine con Savoia e Svizzera e qualche temporale, anche intenso, in transito sul Piemonte orientale. Nel pomeriggio possibile qualche temporale a carattere isolato su colline a sud del Po, Appennino, Alpi Liguri e vallate più meridionali delle Alpi Marittime. Neve oltre i 3000 metri Venti:pianura e collina: moderati settentrionali, forti sull'Alessandrino e sui settori prossimi agli sbocchi vallivi tra bassa Valle d'Aosta e Ossola fondovalle: moderati o forti settentrionali media montagna: moderati o forti settentrionali alta montagna: moderati o forti settentrionali Temperature:minime in calo in quota (13/17 C in pianura e bassa collina, 9/13 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento in pianura (24/29 C in pianura e bassa collina; 20/26 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400-3500 metri nelle ore centrali.
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento