IN PREVALENZA SOLEGGIATO, QUALCHE ROVESCIO A RIDOSSO DEI RILIEVI. INSTABILITA' POMERIDIANA IN AUMENTO VENERDI' Correnti da nord-ovest in seno a una depressione fredda estesa dal Mare del Nord al Nord Italia interessano le regioni alpine, portando al sud delle Alpi condizioni in gran parte soleggiate e asciutte. Solo venerdì correnti più umide in quota determineranno un moderato aumento dell'instabilità pomeridiana.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 7 AGOSTO Sabato 2 agosto saranno ancora presenti rovesci e temporali a carattere sparso. In seguito condizioni in gran parte soleggiate e anticicloniche. Temperature in aumento dal 4 agosto, ma valori massimi senza eccessi sui 27/30 gradi in pianura e sui 20 gradi a 1500 metri.
|
|
|
|
| Cielo:soleggiato con formazione di cumuli lungo le zone alpine, in addensamento entro le valli cuneesi e settori di confine tra Valle d'Aosta e Ossola. In serata annuvolamenti parziali in estensione da zone alpine e Valle d'Aosta verso pianure di Cuneese, Torinese, Biellese e nord Piemonte. Precipitazioni:tra pomeriggio e sera possibili cadute di neve in quota sulla zona del Monte Bianco e isolati rovesci su alte valli di Cuneo, del Sesia e Ossola. Quota neve sui 2800-3300 metri. Venti:pianura e collina: deboli orientali, fino al mattino rinforzi settentrionali su Valle d'Aosta e nord Piemonte fondovalle: deboli o moderati a regime di brezza, rinforzi da nord-ovest fino al mattino su valli a nord del Po media montagna: deboli o moderati occidentali, tendenti a sud-ovest alta montagna: moderati occidentali, tendenti a sud-ovest Temperature:minime stazionarie o in lieve aumento (13/17 C in pianura e bassa collina, 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (27/30 C in pianura e bassa collina; 22/27 C tra 500 e 1000 metri; 19/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3500 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:annuvolamenti irregolari tra notte e prima mattina, seguiti da schiarite e condizioni più soleggiate tra pianure, colline e fondovalle. Addensamenti cumuliformi anche in giornata sulle zone montane. Precipitazioni:tra notte e mattino qualche piovasco sparso sul Verbano. In giornata locali rovesci sulle zone montane di Cuneese, Torinese, Biellese, Sesia e Ossola. Quota neve sui 3000-3200 metri. Venti:pianura e collina: deboli o moderati orientali fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli da sud-ovest alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest Temperature:minime in lieve aumento (15/19 C in pianura e bassa collina, 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (25/28 C in pianura e bassa collina; 20//25 C tra 500 e 1000 metri; 16/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3500 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con addensamenti pomeridiani in montagna, più estesi sulle valli settentrionali valdostane e dell'Ossola. Precipitazioni:nel pomeriggio isolati rovesci sulle alte valli del Monviso e Pinerolese, del Lys, Sesia e Ossola. Quota neve sui 3300-3400 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli settentrionali alta montagna: deboli settentrionali Temperature:minime in lieve calo (13/18 C in pianura e bassa collina, 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (27/30 C in pianura e bassa collina; 22/27 C tra 500 e 1000 metri; 19/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-3800 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino soleggiato a parte iniziali addensamenti su pianure e colline, più estesi su Verbano e Novarese. Nel pomeriggio addensamenti cumuliformi in montagna in accentuazione su valli piemontesi e della Valle d'Aosta orientale, in estensione dal tardo pomeriggio a pianure e colline cuneesi e a nord del Po. Precipitazioni:nella notte isolati rovesci sulla zona del Lago Maggiore. In giornata rovesci e temporali sparsi sulle zone montane piemontesi e della Valle d'Aosta orientale, in estensione irregolare entro sera a fondovalle e pianure tra Torinese, Biellese, Vercellese, Novarese, Astigiano e isolatamente tra Cuneese, nord Astigiano e nord Alessandrino. Quota neve sui 3300 metri. Venti:pianura e collina: deboli orientali, in rinforzo da sud su Langhe, Astigiano e Monferrato fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate, in rinforzo da sud su Appennino media montagna: deboli o moderati da nord-est alta montagna: moderati da nord-est Temperature:minime in lieve aumento (14/19 C in pianura e bassa collina, 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (26/29 C in pianura e bassa collina; 21/26 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-3900 metri nelle ore centrali.
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento