lunedì 24 marzo 2025

METEO NIMBUS SETTIMANA: ARRIVA LA PRIMAVERA FINALMENTE!

 

ARIA DI PRIMAVERA E TEMPERATURE DIURNE VERSO I 20 GRADI
Il vortice derpessionario localizzatosi sul Tirreno tende a esaurire la sua azione instabile al Nord-Ovest, e allontanandosi verso sud-est affluiranno al sud delle Alpi correnti da nord-est più asciutte.
Di conseguenza le schiarite torneranno a prevalere nei prossimi giorni e con esse anche le temperature si porteranno su valori primaverili con massime fin verso i 20 gradi in pianura.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 3 APRILE
Il promontorio di alta pressione presente sulla Francia verrà sostituito dal transito di una saccatura depressionaria con aria fresca e instabile che accentuerà una moderata variabilità con locali rovesci o temporali nel corso del 29 marzo. Nei giorni seguenti resteranno correnti settentrionali, ma in gran parte asciutte al sud delle Alpi, con prevalenza di schiarite. Tra il 2 e il 3 aprile possibile impulso di aria fredda e instabile. Temperature massime tra 16 e 19 gradi in pianura e sui 7/9 gradi a 1500 metri; probabile netto calo tra il 2 e il 3 aprile.


MARTEDÌ
25

MARZO
2025

Cielo:soleggiato con nubi sparse, a parte qualche addensamento residuo al primo mattino a sud del Po e locali nebbie su pianure fino al primo mattino.
In giornata addensamenti cumuliformi sulle zone montane.
Precipitazioni:
nel corso del pomeriggio isolati rovesci a ridosso dei rilievi tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Ossola e su Appennino. Quota neve a 1800-2000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze 
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate 
media montagna: deboli da nord-est
alta montagna: deboli o moderati da nord-est

Temperature:
minime in calo (2/5 in pianura e bassa collina; -1/4 C tra 500 e 1000 metri; -3/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (15/19 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
26

MARZO
2025

Cielo:in prevalenza soleggiato con velature e fino al primo mattino locali nebbie su pianure e addensamenti sul Cuneese e settori alpini in quota e di confine tra Torinese, Valle d'Aosta e Ossola.
In giornata soleggiato tra velature e addensamenti sulle zone montane e in parte su pianure sul Cuneese.
Precipitazioni:
nella notte un rovescio o temporale in transito sul Cuneese.
In giornata locali rovesci sulle zone montane.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate 
media montagna: deboli da nord-est
alta montagna: deboli o moderati da nord-est

Temperature:
minime in aumento (3/7 in pianura e bassa collina; 1/6 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (16/19 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2400-2000 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
27

MARZO
2025

Cielo:soleggiato con cumuli sparsi in giornata sui rilievi.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate 
media montagna: moderati da nord-est
alta montagna: moderati o forti da nord-est

Temperature:
minime stazionarie o in lieve aumento (3/7 in pianura e bassa collina; 2/7 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2300 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

VENERDÌ
28

MARZO
2025

Cielo:soleggiato con tendenza a lievi velature e addensamenti sui settori alpini di confine della Valle d'Aosta e Ossola, in accentuazione in serata.
Precipitazioni:
in serata neve ad alta quota su creste e cime di confine della Valle d'Aosta.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate 
media montagna: deboli variabili
alta montagna: deboli occidentali

Temperature:
minime in lieve aumento (3/7 in pianura e bassa collina; 3/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/18 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-3000 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

Nessun commento:

Posta un commento