IL POMODORO DELLA RICERCA A CRESCENTINO E UN APPUNTAMENTO CON LA PITTURA A ROSIGNANO MONFERRATO
Correnti da nord interessano le regioni alpine e nel corso di sabato convoglieranno un fronte di aria più fredda e umida, ma con scarsi effetti al sud delle Alpi, a parte il transito di annuvolamenti a tratti estesi e qualche piovasco. Già domenica si ristabiliranno correnti secche da nord e torneranno ad affermarsi ampie schiarite, con una componente favonica che riporterà le temperature massime intorno ai 20 gradi in pianura. Con il rafforzamento dell'alta pressione sul Nord Europa si instaureranno correnti orientali che determineranno un lieve raffreddamento da martedì.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 7 APRILE Con una fascia di alta pressione centrata tra Regno Unito e Islanda le regioni alpine resteranno sotto l'influenza di correnti tra nord e nord-est; quando prevarrà la componente orientale saranno possibili annuvolamenti e al più qualche precipitazione sparsa a ridosso dei rilievi occidentali. Temperature massime in nuovo aumento dal 3 aprile, con massime fino a 18/20 gradi in pianura e sui 10 gradi a 1500 metri.
|
| Cielo:irregolarmente nuvoloso o più nuvoloso tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino e sui settori alpini di confine della Valle d'Aosta. Nel corso del pomeriggio un po' di sole tra Torinese e bassa Valle d'Aosta e in serata schiarite in estensione. Precipitazioni:tra notte e mattino piovaschi e locali rovesci tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino, isolatamente nella notte tra Biellese, Vercellese e Torinese. Nel pomeriggio restano isolati piovaschi entro le valli cuneesi, con quota neve sui 1500-1600 metri, e fino a sera locale nevischio su creste e cime di confine della Valle d'Aosta. Venti:pianura e collina: deboli o moderati occidentali con rinforzi in giornata e da moderati a forti settentrionali su Valle d'Aosta, Verbano, Novarese, Vercellese fondovalle: rinforzi da nord-ovest, moderati o forti settentrionali tra Valle d'Aosta e Ossola media montagna: moderati o forti da nord-est alta montagna: forti da nord-est Temperature:minime in lieve aumento (5/9 in pianura e bassa collina; 2/8 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (15/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-1800 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
Nessun commento:
Posta un commento