ABBASTANZA SOLEGGIATO TRA QUALCHE ANNUVOLAMENTO
Una fascia di alta pressione si estende dall'Atlantico all'Europa centrale interessando anche la regione alpina, ma correnti orientali associate a una depressione sul Tirreno tendono a favorire qualche addensamento sul Piemonte, specie tra lunedì sera e martedì.
In seguito correnti da nord-ovest tenderanno a convogliare verso le Alpi un fronte nuvoloso con qualche precipitazione sui settori interni vallivi e sul nord-ovest della Valle d'Aosta nella serata di giovedì.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
Fino a lunedì 15 marzo correnti nord-occidentali convoglieranno a tratti fronti nuvolosi sui settori interni delle Alpi e sull'alta Valle d'Aosta con qualche precipitazione, mentre al sud delle Alpi prevarranno condizioni asciutte con sole tra passaggi nuvolosi.
Nel corso della prossima settimana il rafforzamento dell'alta pressione atlantica consoliderà le schiarite riducendo l'effetto dei fronti nord-atlantici anche lungo la regione alpina.
Temperature intorno alla norma stagionale, massime sui 15 gradi o a tratti leggermente superiori; minime tra 0 e 5 gradi, ancora lieve gelo possibile.
MARTEDÌ
09
MARZO
2021
Cielo:tra le valli cuneesi, torinesi, della Valle d'Aosta orientale, del Biellese, Sesia e Ossola nuvoloso fino al mattino a parte schiarite ad alta quota e in parte soleggiato in giornata per aperture sui fondovalle.
Su pianure e colline tra Cuneese, Torinese, Biellese, Sesia e Verbano parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti al mattino.
Per il resto abbastanza soleggiato.
Precipitazioni:qualche piovasco o rovescio sui settori montani piemontesi, specie sui tratti di media e bassa valle, con quota neve sui 1000 metri.
Venti:pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli orientali, da nord-est tra Alpi Liguri e Appennino
media montagna: deboli da nord-ovest, in moderato rinforzo tra pomeriggio e sera
alta montagna: deboli da nord-ovest, in moderato rinforzo tra pomeriggio e sera
Temperature:minime in lieve aumento (1/4 C in pianura e bassa collina; 0/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (11/13 C in pianura e bassa collina; 5/11 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2000 metri nelle ore centrali.
MERCOLEDÌ
10
MARZO
2021
Cielo:soleggiato con velature a tratti.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne vallive
media montagna: moderati tra nord e nord-est tendenti a nord-ovest
alta montagna: moderati tra nord e nord-est tendenti a nord-ovest
Temperature:minime in calo (-3/2 C in pianura e bassa collina; -4/0 C tra 500 e 1000 metri; -7/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (11/14 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2300 metri nelle ore centrali.
GIOVEDÌ
11
MARZO
2021
Cielo:parzialmente nuvoloso per velature e passaggi di nubi stratificate in quota, a tratti più nuvoloso.
Più nuvoloso sulle alte valli tra Torinese e Ossola e sull
a Valle d'Aosta nord-ovest.Precipitazioni:nella notte tra mercoledì e giovedì nevischio su creste e vette di confine tra Valle d'Aosta e Ossola.
Dal tardo pomeriggio nevicate sui settori alpini di confine tra Torinese e Ossola dalle zone in quota e in accentuazione in serata fin verso i 1600-1800 metri, con piovaschi sui fondovalle al di sotto, più estesi sulla Valle d'Aosta.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne vallive; tendenza a rinforzi da nord-ovest su alte valli
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati o forti occidentali
Temperature:minime in aumento (-1/4 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (11/14 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 7/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700 metri nelle ore centrali.
VENERDÌ
12
MARZO
2021
Cielo:abbastanza soleggiato a parte annuvolamenti più compatti sui settori alpini di confine e fino al mattino tra Langhe, Monferrato e Appennino.
Precipitazioni:neve o nevischio sui settori alpini di confine in quota, nottetempo qualche piovasco fin sui fondovalle interni tra Torinese e Ossola.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili, rinforzi da nord-ovest su medie e alte valli
media montagna: moderati o forti occidentali
alta montagna: forti occidentali
Temperature:minime stazionarie (-1/4 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (13/16 C in pianura e bassa collina; 11/14 C tra 500 e 1000 metri; 6/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2300 metri nelle ore centra
Nessun commento:
Posta un commento