venerdì 19 febbraio 2021

METEO NIMBUS WEEK END

 

NUBI FINO A DOMENICA, PIU' SOLE IN MONTAGNA E SULLA VALLE D'AOSTA; ANTICIPO DI PRIMAVERA DA MARTEDI'
Una fascia di alta pressione interessa le regioni alpine ma aria umida marina affluisce entro la Pianura Padana da sud portando nuvolosità bassa e qualche pioviggine sul basso Piemonte. Dall'inizio della prossima settimana il flusso umido meridionale cesserà e si rinforzerà un campo di alta pressione di matrice mediterranea.

PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
Nel corso della prossima settimana alta pressione con prevalenti condizioni soleggiate e molto miti. Da domenica 28 febbraio, inizio marzo afflusso di aria più umida con maggiori annuvolamenti. Temperature nettamente superiori alla norma stagionale con massime anche verso i 20 gradi, in calo su valori più in linea con la stagione dal 28 febbraio, inizio marzo.


SABATO
20

FEBBRAIO
2021

Cielo:lungo le vallate e la Valle d'Aosta soleggiato, specie sui settori interni e maggiori annuvolamenti al di sotto dei 1000-1500 metri.
Su pianure, colline e Appennino più nuvoloso, con qualche schiarita tra Cuneese, Torinese, Biellese, Sesia e Verbano.

Precipitazioni:
pioviggini o piogge leggere sulle zone prossime alla Liguria, Appennino, a tratti fin su alte Langhe e alto Monferrato, in serata localmente sul Cuneese.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o tra sud e sud-est
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati da ovest a sud-ovest
alta montagna: moderati o forti da ovest a sud-ovest

Temperature:
minime stazionarie (5/7 C in pianura e bassa collina; -2/4 C tra 500 e 1000 metri; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (10/13 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 3/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600 metri nelle ore centrali.

  

DOMENICA
21

FEBBRAIO
2021

Cielo:sui settori alpini in q

uota e Valle d'Aosta nord-ovest in gran parte soleggiato; tra le vallate, pianure, colline e Appennino più nuvoloso fino al mattino, poi in parte soleggiato tra addensamenti più compatti su fondovalle e settori pedemontani.
Precipitazioni:
nottetempo locali pioviggini sui settori prealpini tra Cuneese e Torinese.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali, da nord-est tra Alpi Liguri e Appennino
media montagna: deboli o moderati meridionali
alta montagna: moderati meridionali

Temperature:
minime stazionarie (4/7 C in pianura e bassa collina; -1/4 C tra 500 e 1000 metri; -3/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (12/15 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2300 metri nelle ore centrali.

  

LUNEDÌ
22

FEBBRAIO
2021

Cielo:fino al mattino annuvolamenti, foschie e locali nebbie in pianura tra Cuneese, Torinese, Astigiano, Alessandrino, schiarite più ampie tra Valle d'Aosta e nord Piemonte.
In giornata schiarite più ampie con addensamenti tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino e generale rasserenamento verso sera.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali, da nord-est tra Alpi Liguri e Appennino
media montagna: deboli o moderati meridionali
alta montagna: moderati meridionali

Temperature:
minime in lieve calo (2/7 C in pianura e bassa collina; -1/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (13/16 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2300 metri nelle ore centrali.

  

Nessun commento:

Posta un commento