ONDATA DI GELO E UN PO' DI NEVE, SCHIARITE PIU' AMPIE DA DOMENICA Aria fredda di origine artica affluisce all'interno della Pianura Padana con correnti orientali che favoriscono nuvolosità estesa al Nord-Ovest; al flusso orientale freddo si aggiungerà un temporaneo richiamo di aria più umida in quota che determinerà qualche debole nevicata fino in pianura nella serata di venerdì. L'avvezione fredda orientale tenderà ad attenuarsi a inizio settimana, ma resterà marcato gelo notturno.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Persistenza di un campo di alta pressione con prevalenti condizioni soleggiate; la massa d'aria fredda tenderà a ritirarsi sui Balcani e le temperature tenderanno a riportarsi verso i 10 gradi nei valori massimi, con gelo notturno in attenuazione. Verso il prossimo fine settimana possibili addensamenti per correnti orientali moderatamente fredde.
|
| Cielo:nuvoloso fino al mattino a parte maggiori schiarite su alta Valle d'Aosta, alte valli torinesi e Alessandrino; in giornata maggiori schiarite ma annuvolamenti più persistenti su Cuneese, pianure e primi tratti vallivi torinesi. In serata generale rasserenamento. Precipitazioni:nottetempo nevischio o neve leggera tra Cuneese, Torinese, Biellese, nord Piemonte e rilievi valdostani, un po' più fitta sui settori prealpini; in mattinata residuo nevischio sulle zone prealpine. Venti:pianura e collina: deboli o moderati orientali, rinforzi su Alessandrino fondovalle: deboli o moderati orientali, rinforzi da nord-est tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: moderati o forti da nord-ovest alta montagna: forti da nord-ovest Temperature:minime in calo (-4/-2 C in pianura e bassa collina; -7/-3 C tra 500 e 1000 metri; -11/-6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (-1/2 C in pianura e bassa collina; -6/-1 C tra 500 e 1000 metri; -10/-5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a livello delle pianure, bassa collina nelle ore centrali.
|
Nessun commento:
Posta un commento