lunedì 8 febbraio 2021

METEO NIMBUS SETTIMANA, TORNA IL FREDDO DAL WEEK END, L' INVERNO NON E' FINITO

 

PERTURBAZIONI ATLANTICHE TRA INTERVALLI SOLEGGIATI; DA VENERDI' TORNA IL FREDDO INVERNALE
Sono ancora le correnti atlantiche a caratterizzare il tempo, alternando masse d'aria asciutta a passaggi di fronti perturbati. Uno di questi transiterà velocemente tra la tarda serata di martedì e mercoledì mattina e sarà seguito da correnti da nord-ovest più asciutte con belle schiarite giovedì.
Una massa d'aria di origine artica, che sta già determinando neve e gelo sul Nord Europa, si estenderà maggiormente verso le Alpi entrando in Pianura Padana con correnti orientali da venerdì.

PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
L'avvezione gelida di origine artica si estenderà alla Penisola nel fine settimana, interessando anche il Nord-Ovest con un generale calo delle temperature e nuvolosità parziale. La prossima settimana il flusso freddo si ritirerà verso est, ma resterà un clima invernale con gelo marcato nelle notti serene e inizialmente massime anche inferiori ai 5 gradi. Il tempo resterà abbastanza o in parte soleggiato senza fenomeni di rilievo.

  

MARTEDÌ
09

FEBBRAIO
2021

Cielo:al mattino qualche passaggio nuvoloso in condizioni in gran parte soleggiate, ma con addensamenti tra Monferrato e Appennino e sulle alte valli Tra Monviso, Torinese, Valle d'Aosta, Sesia e Ossola.
In giornata da soleggiato a velato e in serata da parzialmente nuvoloso a nuvoloso.
Precipitazioni:
nella notte tra lunedì e martedì piovaschi tra alto Monferrato e Appennino con neve oltre i 1200 metri e un po' di neve o nevischio fino al mattino su creste e cime di confine tra Torinese e Valle d'Aosta.
In serata tendenza a debole neve o nevischio all'interno delle valli cuneesi, torinesi e della Valle d'Aosta con qualche pioggia o pioviggine sul tardi fin su pianure e Appennino e carattere sparso.

Venti:
pianura e collina: deboli variabili o da nord-est
fondovalle: deboli variabili, rinforzi occidentali su alte valli
media montagna: mod

erati occidentali tendenti a sud-ovest
alta montagna: moderati o forti occidentali tendenti a sud-ovest

Temperature:
minime in calo (0/3 C in pianura e bassa collina; -3/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (10/12 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali.

  

MERCOLEDÌ
10

FEBBRAIO
2021

Cielo:nuvoloso fino al mattino; nel pomeriggio qualche apertura parziale in contesto irregolarmente nuvoloso e tendenza a schiarite in estensione in serata dalle basse valli, pianure e colline.
Precipitazioni:
piogge in estensione nottetempo, generalmente moderate, più fitte su est e nord Piemonte con nevicate da 800-1100 metri, ancora presenti in mattinata ma in diradamento sul Cuneese e Astigiano. Qualche tuono o rovescio temporalesco tra basso Piemonte, Appennino e Monferrato.
Nel pomeriggio ancora qualche piovasco tra Novarese e Verbano e neve sui settori alpini in quota tra Torinese e Valle d'Aosta.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati da nord-est fino al mattino, in seguito deboli occidentali
fondovalle: deboli variabili o da nord-est, tendenti a rinforzare da nord-ovest su medie e alte valli
media montagna: moderati occidentali tendenti a moderati o forti da nord-ovest
alta montagna: moderati occidentali, tendenti a moderati o forti da nord-ovest

Temperature:
minime in aumento (3/6 C in pianura e bassa collina; 0/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (7/9 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800 metri nelle ore centrali.

  

GIOVEDÌ
11

FEBBRAIO
2021

Cielo:soleggiato con addensamenti fino al mattino sui settori alpini in quota dal Torinese all'Ossola.
Precipitazioni:
residuo nevischio nottetempo su creste e vette di confine della Valle d'Aosta.
Venti:
pianura e collina: rinforzi da nord-ovest fino al mattino fino alle zone pedemontane, per il resto deboli variabili o da nord-est
fondovalle: moderati o forti da nord-ovest fino al mattino, in seguito attenuazione
media montagna: moderati o forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest, in attenuazione

Temperature:
minime in calo (-3/3 C in pianura e bassa collina; -3/3 C tra 500 e 1000 metri; -5/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (10/13 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2100 metri nelle ore centrali.

  

VENERDÌ
12

FEBBRAIO
2021

Cielo:in gran parte nuvoloso con schiarite in quota sulle valli tra Monviso, Torinese e Valle d'Aosta nord-ovest.
Precipitazioni:
qualche piovasco tra primi tratti vallivi e pianure del Cuneese, Torinese, Biellese, Sesia e Verbano con quota neve in calo da 800 a 500 metri.
Venti:
pianura e collina: moderati da nord-est
fondovalle: deboli o moderati orientali
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature:
minime in serata (-2/2 C in pianura e bassa collina; -5/-2 C tra 500 e 1000 metri; -7/-4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (2/5 C in pianura e bassa collina; -2/2 C tra 500 e 1000 metri; -3/0 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 500 metri nelle ore centrali.

  

Nessun commento:

Posta un commento