lunedì 15 febbraio 2021

METEO NIMBUS SETTIMANA, SI ATTENUA IL FREDDO, VERSO I 15 GRADI DIURNI NEL WEEK END

 

FREDDO IN ATTENUAZIONE, ANNUVOLAMENTI DA GIOVEDI'
L'avvezione di aria gelida è in fase di attenuazione e verrà sostituita nei prossimi giorni da correnti occidentali più temperate. Questo determinerà anche un afflusso nei bassi strati di aria più umida dal Mar Ligure con un aumento della nuvolosità sulle pianure e colline piemontesi.

PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
Alta pressione in rafforzamento tra il Mediterraneo e l'Italia con prevalenza di schiarite, salvo nubi basse e nebbie in pianura. Temperature in aumento e tendenti a portarsi su valori sopra la norma stagionale, gelo in generale attenuazione e massime fin verso i 15 gradi.


MARTEDÌ
16

FEBBRAIO
2021

Cielo:abbastanza soleggiato tra velature; addensamenti in aumento tra Appennino e alto Monferrato, in estensione entro sera a resto del Monferrato e fino a Vercellese e Novarese.
In tarda serata nubi in aumento anche sui settori alpini di confine del nord-ovest valdostano.
Precipitazioni:
nella notte tra lunedì e martedì nevischio su creste e vette di confine tra Valle d'Aosta e Ossola; in giornata pioviggini sulla zona appenninica.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati o forti da nord-ovest

Temperature:
minime in aumento (-6/-3 C in pianura e bassa collina; -2/0 C tra 500 e 1000 metri; -4/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 8/10 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800 metri nelle ore centrali.

  

MERCOLEDÌ
17

FEBBRAIO
2021

Cielo:fino al mattino annuvolamenti tra Monferrato, Appennino, pianura vercellese e novarese e sul settore alpino di confine tra Torinese e Valle d'Aosta, per il resto soleggiato tra lievi velature.
In giornata più soleggiato ovunque tra lievi velature.
Precipitazioni:
fino al primo mattino nevischio su creste e cime di confine tra Valle d'Aosta e Ossola e pioviggine sulla zona appenninica.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili, rinforzi da nord-ovest alle testate vallive nottetempo
media montagna: moderati da nord-ovest, in attenuazione
alta montagna: moderati o forti da nord-ovest, in attenuazione

Temperature:
minime in aumento (-4/3 C in pianura e bassa collina; -2/4 C tra 500 e 1000 metri; -5/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (10/13 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2300 metri nelle ore ce

ntrali.

  

GIOVEDÌ
18

FEBBRAIO
2021

Cielo:lungo le zone alpine e la Valle d'Aosta sole tra velature a tratti estese; su pianure, colline e Appennino più nuvoloso o in parte soleggiato su Cuneese, Torinese e nord Piemonte.
Precipitazioni:
pioviggini o piogge leggere tra Appennino e alto Monferrato, a tratti fin su basso Monferrato e Astigiano.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati o forti occidentali
alta montagna: forti occidentali

Temperature:
minime in aumento (0/5 C in pianura e bassa collina; -3/3 C tra 500 e 1000 metri; -5/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (8/11 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2300 metri nelle ore centrali.

  

VENERDÌ
19

FEBBRAIO
2021

Cielo:lungo le valli cuneesi, torinesi e Valle d'Aosta ampie schiarite; su pianure, colline e nord Piemonte più nuvoloso o in parte soleggiato sui settori pedemontani tra Torinese e Verbano.
Precipitazioni:
pioviggini o piogge leggere sul basso Piemonte, specie tra Appennino e alto Monferrato.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature:
minime in aumento (4/6 C in pianura e bassa collina; -3/3 C tra 500 e 1000 metri; -5/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (8/11 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2400 metri nelle ore centrali.

  

Nessun commento:

Posta un commento