PROSEGUE IL TEMPO SOLEGGIATO; POSSIBILI PIOGGE SABATO
Una fascia di alta pressione interessa le regioni alpine. Nel corso di
venerdì un flusso di aria più umida meridionale associata a una
depressione sul Mediterraneo occidentale tenderà a portare un aumento
della nuvolosità dalle zone prossime alla Liguria.
PREVISIONI PER IL PERIODO 24-27 NOVEMBRE 2020
______________________________ ______________________________ ________________
______________ ________________
MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 2020 – Attendibilità: alta
Cielo: soleggiato con qualche banco nuvoloso al mattino tra alto
Monferrato e Appennino.
Precipitazioni: assenti.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da sud-est
alta montagna: deboli da sud-est
Temperature: minime in lieve calo (-5/-1 C in pianura e bassa collina;
-4/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie (9/11 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000
metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500 metri nelle ore
centrali.
______________________________ ______________________________ ________________
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE 2020 – Attendibilità: alta
Cielo: soleggiato con lievi velature; tra notte e mattino locali nebbie
sulle basse pianure orientali.
Precipitazioni: assenti.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli meridionali
alta montagna: deboli o moderati meridionali
Temperature: minime in lieve aumento (-4/0 C in pianura e bassa collina;
stazionarie (9/11 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000
metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500 metri nelle ore
centrali.
______________________________ ______________________________ ________________
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2020 – Attendibilità: alta
Cielo: soleggiato con qualche addensamento in formazione sui settori
prossimi alla Liguria.
Precipitazioni: assenti.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature: minime stazionarie (-4/0 C in pianura e bassa collina; -3/5
C tra 500 e 1000 metri; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie (9/11 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000
metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2300-2500 metri nelle
ore centrali.
______________________________ ______________________________ ________________
VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2020 – Attendibilità: media
Cielo: tra Alpi Liguri, Langhe, Monferrato, Appennino nubi in aumento
dal mattino; altrove abbastanza soleggiato tra velature e foschie in
pianura, ma nubi in aumento in giornata anche tra Torinese, Vercellese e
Novarese.
Precipitazioni: in serata locali piogge o pioviggini sulle zone prossime
alla Liguria.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli occidentali
Temperature: minime in aumento (-2/3 C in pianura e bassa collina; -2/4
C tra 500 e 1000 metri; -3/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
calo (7/9 C in pianura e bassa collina; 6/8 C tra 500 e 1000 metri; 4/7
C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali.
______________________________ ______________________________ ________________
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
La depressione mediterranea portandosi verso la Sardegna e il basso
Tirreno tenderà a interessare in parte anche il Nord-Ovest, con un
possibile passaggio piovoso tra sabato e domenica mattina e nevicate in
montagna. Cessati gli effetti della perturbazione mediterranea il tempo
tornerà in parte soleggiato, ma permarrà nuvolosità medio-bassa a
tratti, specie all'inizio della prossima settimana. Temperature su
valori autunnali, ma con l'aumento delle nuvolosità si ridurranno le
gelate notturne.
Nessun commento:
Posta un commento