venerdì 27 novembre 2020

METEO NIMBUS WEEK END

 

UN PO' DI PIOGGIA SABATO, MA SI FERMA IN GRAN PARTE A SUD DEL PO; UN PO' DI SOLE DOMENICA POI PIU' GRIGIO IN PIANURA
Una depressione in estensione sul Mediterraneo tende a muovere aria più umida verso il Nord-Ovest, favorendo un aumento della nuvolosità dal basso Piemonte. Il passaggio del fronte perturbato resterà piuttosto meridionale e porterà al più qualche pioggia sabato a sud del Po. Con lo spostamento ulteriore della depressione mediterranea verso lo Ionio sulle regioni alpine tornerà ad affermarsi un campo di alta pressione, ma lo scorrimento di correnti umide orientali nei bassi strati determinerà un aumento della nuvolosità tra pianure e primi tratti vallivi.
Nel corso di martedì un debole fronte da nord-ovest toccherà l'arco alpino.

PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
Una saccatura fredda tende a portarsi dal Baltico verso le regioni alpine favorendo la formazione di una depressione sul Centro Italia. Con un graduale e generale raffreddamento vi saranno anche condizioni di cielo nuvoloso o irregolarmente nuvoloso con qualche pioggia o pioviggine di modesta entità tra mercoledì e giovedì tra pianure e basso Piemonte. Una depressione atlantica potrebbe invece portare una perturbazione tra il 4 e il 6 dicembre con iniziali nevicate fino a quote basse.



  

SABATO
28

NOVEMBRE
2020

Cielo:tra Valle d'Aosta, Biellese, Sesia, Verbano e alto Novarese tra soleggiato ed abbastanza soleggiato, con addensamenti in aumento su bassa Valle d'Aosta e Biellese.
Sulle restanti zone in prevalenza nuvoloso.
Precipitazioni:
dalla notte tra venerdì e sabato un po' di pioggia sul basso Piemonte, specie tra Alpi liguri, alte Langhe, alto Monferrato e Appennino con quota neve a 1000-1200 metri sul Cuneese e a 1900 metri su Appennino.
Dalla mattinata tendenza a qualche pioggia tra Cuneese, alto Monferrato, Appennino, piovaschi o locali pioviggini fin su basso Torinese e rilievi tra Pellice, Chisone e Susa, già in esaurimento nel pomeriggio.
In serata residui piovaschi sul Cuneese.
Quota neve sui 1200-1400 metri, in risalita a 1400-1600 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli orientali, da nord tra Alpi Liguri e Appennino
media montagna: deboli o moderati da sud-est
alta montagna: moderati da sud-est, forti su Alpi Liguri e Marittime

Temperature:
minime in aumento (0/4 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (4/6 C in pianura e bassa collina; 3/6 C tra 500 e 1000 metri; 1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1400-1800 metri nelle ore centrali.

  

DOMENICA
29

NOVEMBRE
2020

Cielo:su Alpi Liguri, Langhe, Monferrato, Appennino nubi ancora estese fino al mattino e passaggio a condizioni in parte soleggiate e schiarite in estensione nel pomeriggio; altrove ampie schiarite dal mattino lu

ngo le Alpi e Valle d'Aosta, ancora qualche addensamento o locali nebbie in pianura ma tendenza a schiarite e condizioni abbastanza soleggiate tra foschie e locali addensamenti.

Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o occidentali
fondovalle: deboli variabili o orientali, da nord tra Alpi Liguri e Appennino
media montagna: deboli settentrionali
alta montagna: deboli settentrionali

Temperature:
minime in lieve calo (0/5 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500 metri nelle ore centrali.

  

LUNEDÌ
30

NOVEMBRE
2020

Cielo:lungo le Alpi e la Valle d'Aosta soleggiato.
Su pianure, colline e primi tratti vallivi piemontesi e della bassa Valle d'Aosta più nuvoloso, parziali schiarite su Alessandrino.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli orientali, da nord-est tra Alpi Liguri e Appennino
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli da nord-ovest

Temperature:
minime stazionarie (1/4 C in pianura e bassa collina; 0/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (7/9 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2400-2800 metri nelle ore centrali.

Nessun commento:

Posta un commento