domenica 2 agosto 2015

LEZIONI DI MUSICA, IL RIPASSO DI AGOSTO, ECCO LE PRIME TRE LEZIONI, BY D'ANGELO

CORSO DI MUSICA – PRIMO ANNO



1° LEZIONE:

Il suono e le sue caratteristiche




suono.gif (4864 bytes)
Il suono è l'elemento costitutivo della musica ed è riconoscibile attraverso quattro attributi:
Altezza, Durata, Timbro e Intensità.
altezza.GIF (1866 bytes)
L'altezza di un suono è ciò che ci permette di dire se un suono è grave o acuto.
Il suono e le sue caratteristiche




Ascolta due esempi musicali: uno nel registro acuto, l'altro nel registro grave.
   durata.GIF (1835 bytes)
La durata è la proprietà del suono di durare nel tempo.  Durate diverse di suoni successivi danno vita al ritmo.
noteecd.GIF (1959 bytes)
Ascolta due esempi musicali: uno con suoni lunghi, l'altro con suoni brevi.
timbro.GIF (1813 bytes)
La terza qualità della musica è il timbro. Il timbro è l'impronta che un certo strumento dà al suono. E' quindi quella caratteristica che ci permette di distinguere, per esempio, il suono di un violoncello da quello di un corno.
intensità.GIF (1934 bytes)
L'intensità di un suono è data dalla forza con cui viene prodotto o percepito.
L'alternarsi di suoni forti e deboli genera la dinamica.
intensità2.GIF (1506 bytes)
Ascolta due esempi musicali: uno con suoni forti, l'altro con suoni deboli.
Le note musicali




bach.GIF (5468 bytes)
L'altezza dei suoni viene rappresentata utilizzando le note musicali.        
Le note sono sette e prendono i seguenti nomi: DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI.
note2.GIF (6353 bytes)
Le sette note vengono rappresentate sul pentagramma in modo da distinguerne l'altezza.
note3.GIF (6633 bytes)
In realtà, i suoni producibili sono ben più di sette. Quindi, per raffigurarli tutti, occorre ripetere la sequenza delle sette note più volte a diverse altezze.
note4.GIF (7523 bytes)
  SCALA 1                                   SCALA 2                                  SCALA 3       
Questo provoca la ripetizione dei nomi ogni sette note. L'ottava nota ha lo stesso nome della prima. Infatti la distanza tra due note di egual nome ma di altezza diversa si chiama "ottava".
ottave.GIF (3569 bytes)
Due suoni posti a distanza di ottava si assomigliano molto e sono differenti solo perché
uno è più acuto (o più grave) dell'altro.        
toccbach.GIF (7373 bytes)
La ripetizione di uno stesso motivo su ottave diverse è spesso di buon effetto musicale.

2° LEZIONE:

Il pentagramma




penta1.GIF (8188 bytes)
Le note vengono scritte sul pentagramma, detto anche "rigo" musicale, il quale è composto di 5 linee orizzontali e 4 spazi. Linee e spazi si contano dal basso verso l'alto.
penta2.GIF (4676 bytes)
Sul pentagramma le note sono disposte in modo alternato sulle linee e negli spazi.
penta3.GIF (2983 bytes)
Se una nota è posizionata su una linea, quella che nella sequenza delle sette note viene dopo, occupa uno spazio. Ad esempio se sulla prima linea c'è un mi, allora nel primo spazio c'è un fa.
penta4.GIF (4212 bytes)
La posizione delle note sul pentagramma è rappresentativa dell'altezza dei suoni corrispondenti.
penta5.GIF (3846 bytes)
Se le note procedono verso l'acuto, la successione seguirà una scrittura ascendente.   
penta6.GIF (3799 bytes)
Se le note procedono verso il grave, la successione avrà una scrittura discendente.
Ascolta due esempi: uno con una successione ascendente, l'altro con una successione discendente.
La chiave di violino




violino1.GIF (3519 bytes)
La chiave di violino indica la nota SOL, posizionata sulla seconda linea. Le altre note sono disposte di conseguenza.
violino2.GIF (4323 bytes)
Per meglio associare il nome delle note alla rispettiva posizione sul pentagramma è preferibile memorizzare le note sulle linee separatamente da quelle negli spazi.
violino3.GIF (3278 bytes)
Le note sulle linee sono: MI, SOL, SI, RE, FA.
violino4.GIF (3657 bytes)
Le note negli spazi sono: FA, LA, DO, MI.
violino5.GIF (4323 bytes)
Il pentagramma permette di contenere solo 9 note (5 sulle linee e 4 negli spazi). Tuttavia, ciò non basta a rappresentare le note più acute e quelle più gravi.
Quindi è stato introdotto un sistema per estendere il pentagramma ogni qual volta ve ne sia bisogno.        
violino6.GIF (4905 bytes)
L'accorgimento utilizzato è quello di usare dei "tagli addizionali", cioè dei trattini che servono a creare temporaneamente nuove linee e nuovi spazi sopra e sotto il pentagramma. Notate come il Do centrale del pianoforte, chiamato Do3, sia il Do nel taglio addizionale subito sotto il pentagramma. Vengono considerate note centrali anche tutte quelle successive sino al Si, che è situato nel 3° rigo. Il Do situato nel 3° spazio del pentagramma sarà quindi Do4 e così via.
violino7.GIF (7033 bytes)
In chiave di violino le note sopra e sotto il pentagramma sono mostrate in figura.


3° LEZIONE:

Le figure musicali




figure1.GIF (2335 bytes)
Come abbiamo visto è possibile riconoscere l'altezza dei suoni in base alla posizione delle note sul pentagramma. Ma questo non è sufficiente ad indicarne anche la durata.
figure2.GIF (2920 bytes)
Infatti la durata dei suoni viene rappresentata dando forma diversa alle note. Queste forme prendono il nome di "figure musicali".
figure3.GIF (9447 bytes)
Le figure musicali sono costituite da una testa, che può essere piena o vuota, ed eventualmente da una gamba, la quale può presentare uno o più tagli.
figure4.GIF (7198 bytes)
I nomi delle figure musicali sono: semibreve, minima, semiminima, croma, semicroma, biscroma, semibiscroma. La semiminima è solitamente corrispondente ad un movimento, durante lo svolgimento dei solfeggi e la direzione di orchestre e cori.
figure5.GIF (6925 bytes)
La durata di ciascuna figura vale metà della precedente ed il doppio della successiva. Ad esempio, la semiminima vale la metà di una minima ed il doppio di una croma.
figure6.GIF (7831 bytes)
E' proprio per questo motivo che alcune figure musicali si avvalgono del prefisso "semi-", che significa appunto "metà".
figure7.GIF (5925 bytes)
In questo modo si potrà ricordare più facilmente che la semiminima vale metà della minima, la semicroma metà della croma e la semibiscroma metà della biscroma.
figure8.GIF (6311 bytes)
Nella nostra notazione moderna la semibreve è definita anche come "intero", in quanto rappresenta la figura musicale di valore più grande. In realtà esiste anche la “breve”, ma non la analizziamo qui per non confondere troppo le idee.
figure9.GIF (5441 bytes)

La minima, che vale la metà di un "intero", viene anche chiamata "metà".

Nessun commento:

Posta un commento