giovedì 18 giugno 2015

CASALE MONFERRATO, FESTA EUROPEA DELLA MUSICA E PRIMO COMPLEANNO UNESCO, DAL 19 AL 21 GIUGNO

Dal 19 al 21 giugno primo compleanno Unesco e Festa europea della musica

Degustazioni, musica, spettacoli, visite agli infernot, mostre e tanto divertimento

Un intero fine settimana per celebrare il primo compleanno dell'inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco de I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe - Roero e Monferrato, che coincide anche con la Festa Europea della Musica, giornata dal valore internazionale cui il Comune di Casale Monferrato aderisce per la prima volta.

La musica, il paesaggio, gli infernot e la
produzione vitivinicola monferrina, saranno quindi i protagonisti assoluti di questa tre giorni di festa.

Si partirà venerdì 19 giugno alle ore 17,30 con l'inaugurazione, al Castello del Monferrato, della mostra fotografica Paesaggi vitivinicoli Unesco europei; esposizione curata dall'Associazione per il Patrimonio Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

Si proseguirà alle ore 18,00 all'Enoteca del Monferrato (Castello) con lo StupujTime che proporrà fino alle ore 21,00 la degustazione di venti Grignolino, mentre alle ore 18,30 intrattenimenti musicali a cura degli Amici della musica con Quattromani piano ensemble, Non solo Sax, Sul Palco.

Sabato 20 giugno, la festa invaderà la città:dalle ore 11,00 alle ore 21,00, avrà luogo una nuova edizione di StupujTime, con l'Associazione Italiana Somellier di Casale Monferrato trasforma le piazze della città per un giorno: piazza San Domenico diventa piazza Bianchi, il Castello in piazza Grignolino, piazza Mazzini sarà piazza Rosati e Grappe e lo slargo di via Roma di fronte all'ex chiesa di Santa Croce in piazza Bollicine, oltre ai menù tipici proposti dai bar e ristoranti per tutta la giornata. 


La musica si diffonderà in tutta la città per l'intera giornata: al mattino il concerto d'organo di Roberto Stirone e Massimo Gabba avrà luogo nella chiesa di San Domenico (dalle ore 11,30 alle ore 12,30), sbandieratori del Borgo San Pietro del Palio di Asti e sbandieratori e musici Bianchi e Rossi di Alba da piazza Martiri della Libertà e piazza Castello si ritroveranno in piazza Mazzini per una coreografica esibizione finale (16,00 / 17,00), Trio FarlOC in piazza Mazzini (17,00 / 18,00), Duo Dissonance all'angolo tra via Saffi e via Salandri (18,00 / 18,40), Corale 7 Torri nel chiostro del Museo Civico (18,00 / 18,40), SalotTO musica in piazza Santo Stefano (18,50 / 19,30 e 20,00 / 20,30), Duo Dissonance all'angolo tra via Roma e via Cavour (19,20 / 19,50).

La serata si aprirà poi alle ore 20,30, quando gli sbandieratori di Asti e Alba saranno ancora protagonisti con una sfilata da piazza Mazzini a piazza Castello, dove alle ore 21,30 si esibirà il Sunshine Gospel Choir. A chiudere la lunga giornata di festeggiamenti sarà la Compagnia dei Folli che, davanti al Castello del Monferrato, proporranno un particolarissimo spettacolo di fuoco e musica: In Diesis.

Domenica 21 spazio al territorio con l'apertura congiunta degli infernot di tutti i paesi della core zone Unesco (Camagna, Cella Monte, Frassinello, Olivola, Ottiglio, Ozzano, Rosignano, Sala e Vignale Monferrato) e alcuni della buffer zone Unesco (Casorzo, Fubine, Grazzano Badoglio e Terruggia): negli orari 10,00 / 12,00 e 14,30 / 18,30 le visite partiranno dai punti informativi e di ritrovo di ciascun Comune.

A Vignale, invece, domenica le degustazioni dello StupujTime saranno a Palazzo Callori, e nei Comuni coinvolti feste, musica, presentazioni librarie e visite guidate al patriminio artistico - culturale.
 
 
 


 
 

Mappa degli eventi


Nessun commento:

Posta un commento