venerdì 27 marzo 2015

METEO NIMBUS WEEK END E APPUNTAMENTI

IL FOEHN PORTA LA PRIMAVERA, MA CIELI VELATI ESTESAMENTE DOMENICA; A INIZIO SETTIMANA CALDO FAVONICO CON OLTRE 25 GRADI
Correnti da nord-ovest si sono instaurate sulle regioni alpine e si presenteranno per alcuni giorni al sud delle Alpi con venti di foehn a tratti, mentre al nord delle Alpi transiteranno alcuni fronti nuvolosi che tenderanno a velare il cielo nel fine settimana. A inizio settimana la corrente favonica verrà mitigata nettamente al sud delle Alpi con un generale rinforzo del vento, che porterà picchi di temperatura a bassa quota oltre i 25 gradi e vicini probabilmente ai record di temperatura massima di marzo. 
SABATO
28

MARZO
2015
Cielo:soleggiato con velature e passaggi nuvolosi in giornata, in addensamento sulle zone di confine con Savoia e Svizzera tra pomeriggio e sera.
Precipitazioni:
tra

pomeriggio e sera deboli cadute di neve sulle zone alpine di confine con Savoia e Svizzera.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli da nord-ovest con rinforzi sulle alte valli alpine
media montagna: moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in calo (2/6 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra
500 e 1000 metri; -2/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (17/20 C
in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 6/13 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 2400 metri nelle ore centrali.
DOMENICA
29

MARZO
2015
Cielo:parzialmente nuvoloso per velature e passaggi nuvolosi estesi ad alta quota, più nuvoloso sulle alte valli torinesi, Valle d'Aosta (specie occidentale e settentrionale), alta Sesia e Ossola.
Precipitazioni:
dapprima nevischio o debole neve sulle creste di confine dal Gran Paradiso all'Ossola, tra pomeriggio e sera neve in infittimento sulle stesse zone di confine oltre i 1500-1700 metri, in estensione fino ad alta Val Susa sulle zone di confine e più intensa tra Rutor e Gran San Bernardo, con possibili piovaschi alle testate vallive a nord del Po.
Venti:
pianura e collina: deboli da sud-ovest
fondovalle: moderati o forti da nord-ovest
media montagna: forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest

Temperature:
minime in aumento (4/8 C in pianura e bassa collina; 4/9 C tra
500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (17/20 C
in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 8/14 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali a nord e 2500 metri a sud.
LUNEDÌ
30

MARZO
2015
Cielo:soleggiato con nubi addensate sulle alte valli torinesi, nord-ovest valdostano e alta Sesia e Ossola.
Precipitazioni:
piovaschi alle testate vallive a nord del Po e pioggia sui fondovalle valdostani tra Rutor e Gran San Bernardo, con neve oltre i 1700 metri.
Venti:
pianura e collina: moderati da sud-ovest
fondovalle: forti da nord-ovest
media montagna: forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (8/10 C in pianura e bassa collina; 6/12 C tra
500 e 1000 metri; 4/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (20/24 C
in pianura e bassa collina; 16/21 C tra 500 e 1000 metri; 12/16 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 2200 metri nelle ore centrali a nord e 3300 metri a sud.



ATTENZIONE , TORNA L'ORA LEGALE,  ALLE ORE 2 NELLA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA LE LANCETTE DEI VOSTRI OROLOGI DOVRANNO ESSERE SPOSTATE IN AVANTI DI UN'ORA

Questo week end finalmente il sole dovrebbe far da padrone, salvo addensamenti, temperature sui 20 gradi durante il giorno.

Mercatino dell'antiquariato a Chivasso nella giornata di domenica.

AL CINEMA:  Due uscite francesi,  FRENCH CONNECTION, ambientato a Marsiglia negli anni 70,  quasi una rilettura dei Polar francesi di quegli anni,  con Jean Doujardin,  vincitore dell'Oscar per The Artist,  LA FAMIGLIA BELIER, enorme successo in patria,  una famiglia di sordomuti con la figlia che invece parla e sente....e canta in un coro. HO UCCISO NAPOLEONE, commedia italiana con Micaela Ramazzotti.

TEATRO:  A Chivasso
ASSEMBLEA TEATRO: L'INAFFERRABILE, in bici con Bartali e in moto con Lulu', Storie dei giorni della Resistenza, regia di Lino Spadaro e Pino Cacucci.
TEATRINO CIVICO ORE 21.00

A Fontanetto Po,  TEATRO LIEVE

Venerdi' 27 e Sabato 28

ZORRO, UN EREMITA DA MARCIAPIEDE, interpretato e diretto da Luca Brancato

produzione Teatro Lieve e Bottega D'Arte

Teatro Viotti, ore 21.00

Mauro Novo
mauroatlarge
rielaborazione dati meteo 
www.nimbus.it

Nessun commento:

Posta un commento