lunedì 1 settembre 2014

RICEVO E PUBBLICO: LA LETTRICE MARIA GIULIA BORDINI SCRIVE CIRCA IL PROBLEMA DELL'ASSENZA DI MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICI LA DOMENICA

Mercoledi' un piccolo gruppo di cittadini ha incontrato il sindaco Fabrizio Greppi circa il problema dell'assenza di mezzi pubblici nei giorni festivi da e per Crescentino,  sia su rotaia che su gomma.
Oltre al sindaco  , presenti anche il vice Speranza e altri membri della maggioranza,  Greppi non ha potuto far altro che assicurare di far sentire la sua voce presso regione e provincia.

Questo argomento e' stato molto discusso su Facebook nelle scorse settimane nella pagina frequentatissima SEI DI CRESCENTINO SE, prima di sbarcare su Mauroatlarge  qualche giorno fa.

La lettrice Maria Giulia Bordini racconta il suo punto di vista sul problema:






SERVIZI FERROVIARI
Non mi sono svegliata una mattina e me la son presa con i servizi ferroviari...E' stato un lungo stillicidio...Avevamo una stazione con più di un capostazione (temporibus illis ) e con gli uffici e la biglietteria : ce l'hanno tolta !!! Più nessuna informazione , nessun ausilio , solo ...il fai da te !

 Avevamo i treni diretti per Torino e oltretutto puntuali ( a meno di incidente o di suicidi sui binari ) : non ne abbiamo più uno ! Tutti con scalo a Chivasso in coincidenza con treni per Torino..che spesso sono già partiti o che arrivano con grande ritardo ...C'è però la linea Chivasso Torino ,che chiamano metropolitana e che dovrebbe partire ogni ora ...peccato che della metropolitana ha solo il nome , perché è lenta come una lumaca....


In compenso avevamo vecchie vetture dei tempi andati e le hanno sostituite con quelle nuove a due piani con grandi spazi liberi negli atri e con sedute strette negli scompartimenti, che se hai un pacco non sai dove metterlo...con porte che si dovrebbero aprire con un tocco....ma siccome non sempre è così...stai sempre lì a pensare come fare in caso non si aprano
...Altro capitolo è l'igiene ..,
---------------------------
E infine la ciliegina sulla torta è : hanno tolto ( ormai da tempo )TUTTE le corse domenicali e festive della linea da Casale a Torino e viceversa , che passavano qui da noi ..quasi che le persone che frequentavano di domenica , giorno in cui non ci sono gli studenti, non meritassero alcuna considerazione..

.Credo che sia una cosa pazzesca non pensare che, tutti quelli che non guidano , che non possono permettersi una macchina ,che sono anziani , che possono essere famigliole in gita domenicale o persone costrette ad assistere parenti in ospedale..,non trovino nessun mezzo di trasporto ..(.infatti nei festivi non viaggiano neanche pullman di linea o alternativi) .Si legge ovunque che si vuole eliminare il traffico su strada per tutti gli inconvenienti che comporta , che si deve potenziare l'alta velocità , che ,allo stato attuale , visti i costi ,non è permessa a buona parte della popolazione....ma non si legge la protesta di chi usando il treno si trova tra continui disagi ....


PERCHE' POI QUESTI CAMBIAMENTI NON SONO ANNUNCIATI ?


Si cambia e basta . ...di punto in bianco ...il cittadino lo viene a sapere a cose fatte...A me è rimasta impressa la scena di due giovani coniugi con bambino che anni fa aspettavano, anche loro come me , il treno per Torino un freddo mattino presto di una domenica invernale..Erano alquanto preoccupati perché dovevano "ritirare " da un Istituto di Torino l'altro figlio e si capiva che era una famiglia disagiata e con problemi....Si erano fatti aiutare da me perché volevano leggere gli orari del treno successivo, che erano esposti ...senza essere aggiornati ! Così decidevano che sarebbero tornati in stazione per prendere il treno delle 12 , ..un treno che non sarebbe mai arrivato perché la chiusura domenicale era già attiva da qualche settimana e mai annunciata ...!!!!

MARIA GIULIA BORDINI

6 commenti:

  1. Tutto condivisibile... purtroppo.
    Però, in fondo in fondo, ci siamo meritati questa situazione e ci meriteremo in futuro anche di peggio.

    RispondiElimina
  2. Le hanno tolte perché nessuno le usava. È una regola del mercato

    RispondiElimina
  3. Tutto condivisibe ....purtroppo.
    Cota e i peones di Berlusconi ci hanno lasciato in eredità questo.
    Greppi appartiene alla stessa combriccola da sempre....purtroppo.
    Ferroviario in mobilità

    RispondiElimina
  4. E già.. la stazione l'ha chiusa Cota.. si vede che ai tempi della Bresso era aperta.. o no? E adesso la riapre Chiamparino. .seguendo il ragionamento del Ferroviario..
    Renzi ha promesso 1000 asili in 1000 giorni, magari farà anche 1000 stazioni in 1000 giorni, o metterà 1000 nuovi treni in 1000 giorni.. nulla è impossibile a lui e alla Sinistra..
    E davvero stupido continuare con le colpe di questo o di quello, qui i principali colpevoli sono gli italiani, e mi ci metto pure io se siete più contenti, perchè quelli che hanno bivaccato in Parlamento negli ultimi 20 anni li abbiamo votati noi.

    RispondiElimina
  5. La stazione non l'ha chiusa Cota e neppure la Bresso. I treni però li ha tolti Cota.
    Pendolare

    RispondiElimina
  6. Meno male che adesso c'è Chiamparino cher li rimette.
    O no?

    RispondiElimina