lunedì 1 settembre 2014

METEO NIMBUS SETTIMANA

SOLEGGIATO MA FRESCO AL MATTINO. PIU' NUVOLOSO A META' SETTIMANA
Una goccia fredda ha valicato domenica sera le Alpi, con scarsi effetti sulle nostre regioni salvo rovesci sul Verbano e veloci temporali sul Piemonte orientale. Ora la depressione scivola verso l'Italia centro-meridionale lasciando il nord-ovest sotto l'influenza di correnti asciutte da nord che garantiscono condizioni ben soleggiate con clima fresco al mattino. Da mercoledì la risalita del fronte perturbato porterà un aumento della nuvolosità ma probabilmente scarse precipitazioni.
  
MARTEDÌ
02

SETTEMBRE
2014
Cielo:ben soleggiato con poche nubi sparse sui rilievi nelle ore pomeridiane
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli da nord
fondovalle: moderati o forti da nord sulle vallate dell'Ossola e sull'Appennino; deboli settentrionali o brezze altrove.
media montagna: deboli o moderati da nord
alta montagna: moderati da nord

Temperature:
minime in calo (10/15 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo a bassa quota (23/27 C in pianura e bassa collina; 18/23 C tra 500 e 1000 metri; 16/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500 metri nelle ore centrali.
  
MERCOLEDÌ
03

SETTEMBRE
2014
Cielo:soleggiato nel primo mattino, ma passaggio a cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi medio-alte a partire dal Piemonte orientale. Rimangono maggiori schiarite all'interno della Valle d'Aosta e delle vallate occidentali piemontesi.
Precipitazioni:
assenti o qualche piovasco nel pomeriggio sulle pianure orientali.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati orientali
alta montagna: deboli o moderati orientali

Temperature:
minime in lieve aumento (13/16 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (21/25 C in pianura e bassa collina; 17/21 C tra 500 e 1000 metri; 14/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradia 3300-3400 metri nelle ore centrali.
  
GIOVEDÌ
04

SETTEMBRE
2014
Cielo:al mattino parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi medio alte; schiarite in giornata con ritorno a condizioni abbastanza soleggiate ma rimangono annuvolamenti più estesi su rilievi e pianure adiacenti.
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati orientali
alta montagna: deboli o moderati orientali

Temperature:
minime in aumento (13/17 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (24/28 C in pianura e bassa collina; 21/24 C tra 500 e 1000 metri; 19/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500 metri nelle ore centrali.
  
VENERDÌ
05

SETTEMBRE
2014
Cielo:soleggiato nella prima parte della giornata. Maggior variabilità nel pomeriggio sulle zone alpine, con annuvolamenti più estesi nelle vallate dal Rosa all'Ossola e localmente sulle pianure adiacenti. Rimane più soleggiato in pianura
Precipitazioni:
nel pomeriggio qualche rovescio o temporale nelle vallate dal Rosa all'Ossola, localmente in sconfinamento sulle pianure pedemontane. Fenomeni meno probabili sulle restanti zone alpine.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: brezze
media montagna: deboli o moderati occidentali, da nord in serata
alta montagna: deboli o moderati occidentali, da nord in serata

Temperature:
minime stazionarie (13/17 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (25/29 C in pianura e bassa collina; 22/25 C tra 500 e 1000 metri; 20/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600 metri nelle ore centrali.

Nessun commento:

Posta un commento