lunedì 4 luglio 2011

METEO NIMBUS SETTIMANA

Da Nimbus il bollettino settimanale fino a venerdi',  caldo moderato,  rischio temporali  stasera,  limitati nella nostra area, piu' forti sulle Alpi Marittime,  Langhe e colline astigiane,  altri temporali tra mercoledi' e giovedi'


MARTEDÌ


05

LUGLIO

2011



Cielo:soleggiato a parte residui addensamenti al primo mattino su Appennino alessandrino; in giornata nubi cumuliformi sparse lungo le zone alpine

Precipitazioni:assenti

Venti:pianura e collina: deboli variabili o da sud-ovest

fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate

media montagna: deboli da nord-ovest, brezze moderate sui versanti

alta montagna: deboli da nord-ovest



Temperature:minime in lieve aumento: 14/17 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 7/12 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in aumento: 28/32 C in pianura e bassa collina; 25/28 C tra 500 e 1000 metri; 21/25 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 8/19 C. Zero gradi sui 4000 metri nelle ore più calde.













MERCOLEDÌ

06

LUGLIO

2011



Cielo:nella prima parte della giornata soleggiato con addensamenti mattutini tra l'alta pianura e gli imbocchi vallivi tra Torinese, Canavese, Biellese e Verbano; in giornata nubi in aumento sulle zone alpine a nord del Po, Valle d'Aosta e in modo irregolare in pianura dal Pinerolese-Torinese al Biellese-Verbano, rimane abbastanza soleggiato altrove o parzialmente nuvoloso in serata.

Precipitazioni:nel pomeriggio rovesci sparsi e qualche temporale sulle zone vallive del Torinese, valdostane e del nord Piemonte con locali sconfinamenti in pianura a nord del Po, specie tra Canavese, Biellese e Verbano; quota neve sui 3700 metri.

Venti:pianura e collina: deboli da nord-est, moderati da sud tra Langhe e Monferrato

fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate

media montagna: moderati occidentali

alta montagna: da moderati a forti occidentali



Temperature:minime stazionarie: 14/17 C in pianura e bassa collina; 13/16 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri. Massime stazionarie: 28/32 C in pianura e bassa collina; 25/28 C tra 500 e 1000 metri; 21/25 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 9/19 C. Zero gradi sui 4000 metri nelle ore più calde.













GIOVEDÌ

07

LUGLIO

2011



Cielo:abbastanza soleggiato su Cuneese, Astigiano, Alessandrino, con addensamenti pomeridiani sulle zone alpine e appenniniche; solo in parte soleggiato altrove con schiarite più evidenti tra mEtà mattinata e primo pomeriggio.

Precipitazioni:nel corso della notte tra mercoledì e giovedì rovesci e temporali tra Biellese, Sesia e Verbano, anche intensi; pausa in mattinata a parte qualche rovescio isolato sul Verbano e nel corso del pomeriggio ripresa dell'attività temporalesca e di rovesci in montagna dalle valli del Saluzzese verso nord (più isolati su valli intorno a Cuneo) e tendenti a interessare la zona tra Saluzzo, Torino, Canavese, Biella, Sesia, Verbano e in parte il Roero, Chierese, e il basso Monferrato astigiano. Su tali zone possibili locali temporali intensi e con grandine. Quota neve sui 3500 metri.

Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est, moderati da sud tra Langhe e Monferrato

fondovalle: deboli tra est e sud-est, brezze diurne moderate

media montagna: moderati da sud-ovest

alta montagna: moderati o forti da sud-ovest

Temperature:minime in lieve aumento: 15/20 C in pianura e bassa collina; 14/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in calo: 25/30 C in pianura e bassa collina; 21/25 C tra 500 e 1000 metri; 18/22 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 9/16 C. Zero gradi sui 3800 metri nelle ore più calde.











VENERDÌ

08

LUGLIO

2011



Cielo:abbastanza soleggiato con addensamenti nuvolosi e condizioni parzialmente nuvolose e variabili tra Canavese, Biellese, Sesia e Verbano

Precipitazioni:nella notte tra giovedì e venerdì si esauriscono rovesci e temporali sul nord Piemonte; in seguito in gran parte asciutto a parte ancora qualche rovescio pomeridiano tra le valli del Biellese, Sesia e Ossola. Quota neve sui 3600 metri.

Venti:pianura e collina: deboli da nord-est, moderati da sud tra Langhe e Monferrato

fondovalle: deboli tra est e sud-est, brezze diurne moderate

media montagna: moderati da sud-ovest

alta montagna: moderati o forti da sud-ovest

Temperature:minime in calo: 14/18 C in pianura e bassa collina; 14/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in aumento: 28/32 C in pianura e bassa collina; 22/28 C tra 500 e 1000 metri; 20/23 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 7/18 C. Zero gradi sui 3900 metri nelle ore più calde.

Nessun commento:

Posta un commento