ANNUVOLAMENTI IRREGOLARI, SENZA PRECIPITAZIONI. PIU' SOLEGGIATO IN ALTA MONTAGNA E SULLA VALLE D'AOSTA Sul bordo meridionale di un'area di alta pressione estesa dalle isole britanniche all'est Europa scorrono correnti umide orientali che manterranno annuvolamenti a tratti estesi tra le pianure e le vallate alpine fin verso i 2000 metri. L'aria resta più asciutta e con ampie schiarite in alta montagna e sull'interno della Valle d'Aosta.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 23 OTTOBRE Tra il 18 e il 19 ottobre saranno ancora presenti schiarite, ma correnti umide orientali favoriranno ancora annuvolamenti sul Piemonte occidentale. Nei giorni seguenti la circolazione atlantica tenderà a prendere il sopravvento, con il transito di una perturbazione e piogge il 20 ottobre seguite da correnti occidentali e cielo variamente nuvoloso, con precipitazioni tendenti a localizzarsi sui settori alpini di confine. Temperature massime in calo dal 20 ottobre, sui 13/16 gradi in pianura e a 5/10 gradi a 1500 metri. |
|
| |
|
|
| Cielo:su pianure, colline e fondovalle fin verso i 1800 metri in gran parte nuvoloso al mattino, in giornata qualche apertura in contesto da irregolarmente nuvoloso a parzialmente nuvoloso, schiarite più ampie tra Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese. Sui settori di alta montagna e interno Valle d'Aosta più soleggiato dal mattino
Precipitazioni:locali pioviggini al mattino sulle zone di bassa valle piemontesi e in giornata qualche piovasco a ridosso dei rilievi tra valli Varaita e Po. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord-est su Langhe e Monferrato fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli variabili o da nord-ovest alta montagna: deboli da nord-ovest Temperature:minime stazionarie (11/15 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (18/21 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3200-3400 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino nuvoloso tra pianure, colline e vallate alpine fin verso i 1800-2000 metri, qualche schiarita tra Astigiano e Alessandrino e schiarite più ampie su interno Valle d'Aosta, specie occidentale e in quota. In giornata maggiori schiarite su pianure, ma restano annuvolamenti tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, in nuova accentuazione in serata. Precipitazioni:tra notte e mattino qualche piovasco sulle zone di bassa valle tra Cuneese, Torinese e Biellese. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord-est su Langhe e Monferrato fondovalle: deboli variabili o orientali , rinforzi da nord-est su Appennino media montagna: deboli variabili o settentrionali alta montagna: deboli settentrionali Temperature:minime stazionarie (11/15 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (16/20 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3200-3000 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:fino al mattino annuvolamenti estesi su Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, alto Novarese e schiarite in quota oltre i 2000-2500 metri e su Astigiano, Alessandrino, Vercellese, basso Novarese e Valle d'Aosta occidentale. In giornata più soleggiato, ma addensamenti tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, specie tra valli e alta pianura. Precipitazioni:tra notte e mattino locali piovaschi o pioviggini sui settori di bassa valle tra Cuneese e Torinese. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord-est su Langhe e Monferrato fondovalle: deboli variabili o orientali , rinforzi da nord-est su Appennino media montagna: deboli variabili o settentrionali alta montagna: deboli settentrionali Temperature:minime in calo (8/14 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (16/20 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3000-2800 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:addensamenti fino al mattino tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, ma diviene più soleggiato ovunque. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli variabili o da nord-ovest alta montagna: deboli da nord-ovest Temperature:minime in calo (5/11 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3200-3000 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento