NUBI E UN PO' DI PIOGGIA MARTEDI' E A SEGUIRE IN PARTE SOLEGGIATO Una perturbazione associata a una saccatura depressionaria atlantica transiterà al Nord-Ovest martedì. Si allontanerà nel corso di mercoledì e con l'ingresso di correnti asciutte da nord si estenderanno le schiarite, specie dalla sera. L'intervallo soleggiato, più evidente giovedì, sarà attenuato venerdì da parziali annuvolamenti per l'ingresso di correnti orientali.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 6 FEBBRAIO Il mese di marzo inizierà sotto l'influenza di correnti fredde e umide orientali che determineranno qualche precipitazione sabato 1, specie tra Cuneese, Torinese e Biellese. In seguito maggiori schiarite ma resterà una circolazione orientale che favorirà parziali annuvolamenti soprattutto sul Piemonte occidentale. Più freddo l'1 marzo con massime inferiori a 10 gradi in pianura e sui -1 °C a 1500 metri; nei giorni seguenti in lieve aumento e massime sui 10/13 gradi in pianura e 2/5 gradi a 1500 metri. |
|
|
|
| Cielo:nuvoloso. Precipitazioni:fino al mattino pioggia a tratti in prevalenza tra Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Novarese, Biellese, Verbano, Canavese e Valle d'Aosta, pioviggini o locali piovaschi su pianure cuneesi e torinesi. Tra pomeriggio e sera piogge sugli stessi settori, più continue sul nord Piemonte, e piovaschi più intermittenti e deboli tra Cuneese e Torinese; in serata cessazione dei fenomeni tra Cuneese, Torinese e bassa Valle d'Aosta. Quota neve sui 1800 metri, in calo a 1300 metri tra Valle d'Aosta e nord Piemonte e 1600 metri altrove.
Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: moderati occidentali alta montagna: moderati o forti occidentali Temperature:minime in aumento (6/8 in pianura e bassa collina; 1/6 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (8/11 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:fino al mattino nuvoloso, ma tendenza a qualche schiarita tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta, specie entro le valli alpine. In giornata passaggio a cielo parzialmente nuvoloso tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta e irregolarmente nuvoloso altrove; ampie schiarite in serata e formazione di locali nebbie su pianure. Precipitazioni:nella notte residui piovaschi su basso Piemonte e Alessandrino, al mattino ancora presenti su Appennino. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali , da nord su Langhe e Monferrato fondovalle: deboli variabili su basse valli, rinforzi di foehn su interno valli media montagna: moderati o forti settentrionali alta montagna: forti settentrionali Temperature:minime in lieve calo (5/8 in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (11/14 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 4/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con te ndenza a velature in giornata. Nebbie tra notte e mattino su pianure. In serata nubi in addensamento su Cuneese, Astigiano e Torinese. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna: moderati occidentali Temperature:minime in calo (-1/4 in pianura e bassa collina; -1/3 C tra 500 e 1000 metri; -3/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo in montagna (10/14 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino annuvolamenti parziali tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino e basso Torinese, schiarite tra velature altrove. In giornata parzialmente nuvoloso con nubi in addensamento su Cuneese, basso Piemonte e sui pendii montani Precipitazioni:nel pomeriggio locali piovaschi entro le valli cuneesi; quota neve sui 1300 metri. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli occidentali alta montagna: deboli o moderati occidentali Temperature:minime stazionarie (-1/4 in pianura e bassa collina; -2/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (10/13 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri; 2/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1600-1800 metri (nord-sud) nelle ore centrali |
Nessun commento:
Posta un commento