NIZZA è Barbera
sabato 9 e domenica 10 maggio 2015
(ultimo aggiornamento 4 maggio 2015)
Il titolo spiega lo spirito della manifestazione, dove la parola NIZZA ha un duplice significato, sia come toponimo della Città sia come denominazione della sottozona della Barbera d’Asti Superiore. La manifestazione si svolge per le vie e piazze del Centro Storico, con ricorrenza a partire da quest'anno, il secondo fine settimana del mese di maggio e viene organizzata dall'Enoteca Regionale di Nizza, in collaborazione con il comune, l’Associazione Produttori del Nizza – Barbera d’Asti e la locale Associazione Pro Loco.
| |
Al “Nizza è Barbera” viene
degustata la Barbera d’Asti Superiore Nizza, e il vino di tutte le altre tipologie piemontesi di Barbera DOC dei produttori, delle ditte Vinicole e delle Cantine Sociali provenienti dal territorio regionale. Nell’area espositiva, i visitatori possono acquistare un bicchiere da degustazione, avendo così la possibilità di assaggiare tutti i vini in esposizione.
Nizza Monferrato si trasforma, per tre giorni, in una grande capitale del vino. Per tre giorni torna "Nizza è Barbera", la manifestazione che celebra la Signora in Rosso per eccellenza, affiancata anche per l’edizione 2015 da un grande vino ospite d’onore che quest'anno è l'Asti DOCG.
| |
Da sabato 9 maggio alle ore 17,00 a domenica 10 maggio alle ore 20 – Foro Boario di Piazza Garibaldi e vie del centro storico:
Nei mille metri quadrati di spazio espositivo i visitatori potranno assaggiare le Barbere in esposizione acquistando un bicchiere da degustazione professionale, mentre nelle vie e piazze del centro storico gli enoturisti potranno abbinare la Barbera alle proposte gastronomiche di Nizza Monferrato e delle città ospiti.
Le vie e piazze del centro saranno inoltre animate dal mercatino dei prodotti agricoli e dell'artigianato, con un’area dedicata ai presidi Slow Food.
Programma della manifestazione 2015:
Nizza è Barbera
8- 9 – 10 maggio 2015 Ecco il programma della prossima edizione: VENERDI' 8 MAGGIO Giardini di Palazzo Crova h. 18.00 Consegna del Premio Tullio Mussa a cura della Condotta Slow Food Colline Astigiane “Tullio Mussa” h.18.30 "Una vigna, un vino - i Crus della Barbera d'Asti" Degustazione d'eccellenza dedicata al valore del vigneto 6 Barbera d'Asti Cru prodotte da 6 vigne, in abbinamento vino/cibo -aperibarbera con le finger food di Sara Chiriotti del Ristorante "I Caffi" di Acqui Terme -Stella Michelin- e Primo Testimonial della Barbera d'Asti. Iniziativa coordinata da Pier Ottavio Daniele con Giancarlo Nebiolo - Sommelier, con la partecipazione di Jonathan Gebser di Slow Wine e la collaborazione di Astesana Strada del Vino. Posti limitati, prenotazione obbligatoria -Tel.329 2284049 h. 18.00/24.00 Piazza XX Settembre Streetfood Village: cibi e cucine di strada SABATO 9 MAGGIO h. 11.00/24.00 Piazza XX Settembre Streetfood Village: cibi e cucine di strada h. 17.00/20.00 Foro Boario di Piazza Garibaldi I Produttori presentano le etichette di Nizza docg, Barbera d’Asti docg, Barbera del Monferrato doc Degustazione con 50 produttori Assaggi di grappe e vermut Vino ospite: il Moscato d’Asti docg Canelli presentato dall’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana e dell’Associazione Produttori Moscato di Canelli h. 19.00/24.00 Piazze e vie del centro storico Punti somministrazione Barbera Proposte gastronomiche con i piatti della tradizione Barbera Party notte bianca con musica e negozi di ogni settore commerciale aperti DOMENICA 10 MAGGIO h. 11.00/20.00 Foro Boario di Piazza Garibaldi I Produttori presentano le etichette di Nizza docg, Barbera d’Asti docg, Barbera del Monferrato doc Degustazione con 50 produttori Assaggi di grappe e vermut Vino ospite: il Moscato d’Asti docg Canelli presentato dall’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana e dell’Associazione Produttori Moscato di Canelli h. 11.00/21.00 Piazza XX Settembre Streetfood Village: cibi e cucine di strada h. 11.00/20.00 Piazze e vie del centro storico Punti somministrazione Barbera Proposte gastronomiche con i piatti della tradizione h. 11.00/18.00 Piazze e vie del centro storico Mercatino: prodotti agricoli a km zero
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Agricoltura del Comune di Nizza Monferrato - tel 0141720500 -agricoltura@comune.nizza.at.it
Enoteca Regionale di Nizza Monferrato Via Crova 2 – 14049 Nizza Monferrato (AT) Tel. 0141 793350 – Fax 0141 724683 info@enotecanizza.it | |
|
Nessun commento:
Posta un commento