venerdì 3 ottobre 2025

meteo nimbus week end e appuntamenti, I cacciatori delle Alpi alla Fortezza di Verrua, i vini a Trino, fiera del tartufo a Montiglio, Fiera della nocciola alla Piagera, a Crescentino prosegue la mostra VIAVAI.

Molti appuntamenti questo week end in programma nel territorio,  nelle foto ne vedete due,  un appuntamento a cura della Croce Rossa crescentinese  domenica, Break the silence, contro la violenza sulle donne e nella stessa giornata   alla Fortezza di Verrua Savoia la rievocazione storica con i Cacciatori delle Alpi.
A Crescentino domenica in programma la Giornata del ricordo dei Reduci e dei Combattenti, dei Caduti e dei Dispersi in guerra, una manifestazione il cui programma potete consultare sul post apposito.
A Trino  domenica  TRINO DIVINO, una manifestazione  dedicata ai vini Monferrini.
A Piagera di Gabiano  la Fiera della nocciola  nella giornata di sabato.
A Montiglio prima domenica di  Fiera nazionale del tartufo.
A Crescentino al salone polivalente della stazione prosegue la mostra di CMT   VIAVAI
Ecco le previsioni del tempo:

VARIABILITA' TRA VELOCI PERTURBAZIONI E SCHIARITE. SOLEGGIATO E VENTOSO DOMENICA
Le nostre regioni vengono raggiunte da fronti nuvolosi collegati ad una vasta e profonda depressione a nord della Scozia. Il primo, venerdì, si limiterà a portare estesi passaggi di nubi medio-alte, mentre il secondo, tra il pomeriggio e la serata di sabato, porterà un po' di pioggia in prevalenza in Valle d'Aosta e sulle zone alpine di confine. Sarà seguito da correnti più fresche in quota con un rinforzo dei venti e condizioni di foehn che riporteranno il sereno domenica con temperature massime oltre i 20 °C a bassa quota. A inizio settimana il rafforzamento di un promontorio di alta pressione sull'Europa occidentale continuerà a garantire tempo stabile con giornate soleggiate.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 13 OTTOBRE
Condizioni di alta pressione con giornate in prevalenza soleggiate salvo temporanei passaggi nuvolosi intorno al 9 ottobre. Temperature miti per ottobre, soprattutto in quota. Massime sui 20-22 °C in pianura, 13-15 °C a 1500 metri. A fine periodo possibile ingresso di correnti più umide orientali con maggiori addensamenti e possibili a tratti deboli piogge. Temperature in lieve calo.


SABATO
04

OTTOBRE
2025

Cielo:ancora estesi passaggi nuvolosi nella notte, ampi rasserenamenti dal primo mattino con ritorno di condizioni soleggiate, salvo addensamenti più persistenti sul Basso Pemonte e sui rilievi valdostani di confine con Savoia e Svizzera. Nuovo aumento della nuvolosità dalle ore centrali a partire dai settori alpini di confine con Savoia e Svizzera, in estensione anche altrove dal tardo pomeriggio-sera.
Precipitazioni:
nella notte possibile qualche piovasco sui rilievi di confine con Savoia e Svizzera., specie sull'alta Valle d'Aosta. Dopo metà pomeriggio tendenza a deboli piogge sulle alte vallate di confine con Savoia e Svizzera, più diffuse e intense sull'alta Valle d'Aosta e in possibile estensione anche sulla vallata centrale in serata. Limite delle nevicate inizialmente oltre i 3300 metri, in calo in serata, localmente anche intorno ai 2200-2300 metri sull'alta Valle d'Aosta, 2700-3000 metri altrove. Rimane asciutto sulle pianure, salvo temporanei piovaschi sul Piemonte orientale
Venti:
pianura e collina: deboli tra est e nord-est
fondovalle: sui settori di media e alta valle moderati occidentali, in ulteriore rinforzo dal tardo pomeriggio; altrove deboli variabili o da sud sull'Appennino
media montagna: moderati o forti tra ovest e nord-ovest con rinforzi sui settori di confine
alta montagna: forti tra ovest e nord-ovest, molto forti in serata

Temperature:
minime stazionarie in pianura, in aumento in quota (8/11 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (17/21 C in pianura e bassa collina; 15/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

DOMENICA
05

OTTOBRE
2025

Cielo:schiarite nella notte e condizioni soleggiate in giornata salvo residui addensamenti sui rilievi di confine con Savoia e Svizzera
Precipitazioni:
assenti, salvo residue deboli piogge nella notte sui settori di confine con Savoia e Svizzera e, più localmente, sul Piemonte orientale, Limite delle nevicate sui 2500-2700 metri, 2000 metri sull'alta Valle d'Aosta
Venti:
pianura e collina: moderati tra ovest e nord-ovest, rinforzi sui settori pedemontani dal Torinese al Verbano.
fondovalle: forti occidentali
media montagna: forti o molto forti tra ovest e nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest

Temperature:
minime in aumento su pianure e fondovalle esposti al foehn, in calo altrove (7/13 C in pianura e bassa collina, 8/13 C tra 500 e 1000 metri; 5/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (18/23 C in pianura e bassa collina; 16/21 C tra 500 e 1000 metri; 11/17 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2700 metri nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
06

OTTOBRE
2025

Cielo:soleggiato salvo temporanee velature tra la notte e il mattino
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o occidentali
fondovalle: deboli o moderati settentrionali fino al mattino, deboli variabili giornata
media montagna. moderati o forti tra nord-ovest e nord, in attenuazione
alta montagna: moderati da nord

Temperature:
minime in calo (5/9 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3300 metri nelle ore centrali

  

Nessun commento:

Posta un commento