Tra gli appuntamenti in programma pubblicizzati dal blog nei giorni scorsi vi ricordo la sagra del tartufo a Odalengo Grande, la Sagra del Ponte a Verolengo e le giornate del Fai autunnali a Varengo di Gabiano, tutti gli eventi in programma domenica.
A Crescentino mercatino solidale nella confraternita di San Michele e ultimo week end di apertura della mostra VIAVAI al polivalente della stazione.
Ecco le previsioni:
PROSEGUE IL TEMPO SOLEGGIATO E MITE, DA LUNEDI' NUBI IN AUMENTO Una fascia di alta pressione centrata sulle isole britanniche mantiene tempo soleggiato e clima mite, soprattutto nelle ore diurne. Da lunedì lungo il bordo meridionale dell'alta pressione scorreranno correnti più fresche e umide orientali che determineranno un aumento della nuvolosità.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 20 OTTOBRE Il tempo resterà influenzato da un campo di alta pressione centrato sulle isole britanniche con correnti orientali sulla Pianura Padana. Il 15 ottobre sarà ancora presente nuvolosità soprattutto sul Piemonte occidentale, poi prevalenza di schiarite. Temperature massime sui 17/19 gradi in pianura e sui 10 gradi a 1500 metri. |
|
|
|
| Cielo:soleggiato con nubi sparse in giornata sui rilievi; locali nebbie tra notte e primo mattino su basse pianure. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli variabili o orientali alta montagna: deboli da nord-est Temperature:minime stazionarie (8/11 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (20/24 C in pianura e bassa collina; 18/21 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900-3700 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino soleggiato lungo le valli alpine e la Valle d'Aosta, annuvolamenti irregolari per nubi basse su pianure, colline e imbocchi vallivi piemontesi, in graduale diradamento. In giornata più soleggiato anche su pianure e colline, addensamenti sui pendii montani piemontesi, lungo i tratti di media e bassa valle. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli variabili o da nord-ovest alta montagna: deboli da nord-ovest Temperature:minime in lieve aumento (9/12 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (19/23 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 14/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-3700 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:ampie schiarite su alte valli torinesi, interno Valle d'Aosta e alta Ossola. Da medie e basse valli piemontesi, pianure e colline da irregolarmente nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con schiarite più ampie in giornata su basse pianure. In serata nubi in aumento su Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano. Precipitazioni:qualche piovasco in serata tra valli del Saluzzese e Pinerolese. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli variabili o da nord-ovest alta montagna: deboli da nord-ovest Temperature:minime in lieve aumento (9/13 C in pianura e bassa collina; 6/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (18/21 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400-3500 metri nelle ore centrali |
Nessun commento:
Posta un commento