SOLEGGIATO E CLIMA MITE, QUALCHE PASSAGGIO NUVOLOSO SENZA EFFETTI SIGNIFICATIVI Una fascia di alta pressione caratterizzerà il tempo della settimana con condizioni soleggiate. I fronti nuvolosi in transito a nord delle Alpi si limiteranno a portare innocue velature o passaggi nuvolosi più estesi nel corso di giovedì.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 16 OTTOBRE Una robusta area di alta pressione resta estesa sull'Europa occidentale e sull'Atlantico fino alle alte latitudini delle isole britanniche, influenzando il tempo delle regioni alpine con correnti asciutte settentrionali e condizioni soleggiate. Dal 14-15 ottobre l'ingresso di correnti più fresche e umide orientali potranno favorire un aumento della nuvolosità. Temperature massime sopra la norma, a 20/23 gradi in pianura e sui 15 gradi a 1500 metri; massime in calo intorno ai 16/18 gradi dal 14 ottobre (sui 9/11 gradi a 1500 metri). |
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato, con tendenza a lievi velature tra pomeriggio e sera. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli o moderati settentrionali, rinforzi sui settori di confine con la Svizzera alta montagna: moderati settentrionali Temperature:minime stazionarie (4/9 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (19/23 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4500 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino soleggiato, con locali nebbie nelle prime ore tra Astigiano e Alessandrino. Nel pomeriggio da poco a parzialmente nuvoloso per velature e passaggi nuvolosi, con addensamenti sulle zone montane. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli variabili o da nord-ovest alta montagna: deboli da nord-ovest Temperature:minime in aumento (6/10 C in pianura e bassa collina; 6/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (18/21 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900-4100 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:parzialmente nuvoloso per passaggi nuvolosi a tratti estesi; in giornata diviene più nuvoloso sulle zone montane.
Precipitazioni:assenti o qualche piovasco isolato in giornata sulle zone di alta montagna tra Gran Paradiso e Monte Rosa. Quota neve sui 2800-3000 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli variabili o settentrionali alta montagna: deboli settentrionali Temperature:minime in lieve aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 6/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (18/21 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400-3600 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con nubi sparse e addensamenti in giornata sulle zone montane. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli da nord-est alta montagna: deboli da nord-est Temperature:minime in lieve aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (20/24 C in pianura e bassa collina; 17/21 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400-3600 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento