venerdì 3 ottobre 2025

ELENA BALLARIO INSEGNANTE DEL CONSERVATORIO DI TORINO E STUDIOSA DEL MUSICISTA CARLO ROSSARO, IL PROGETTO DI RIVALUTAZIONE DEL MUSICISTA CRESCENTINESE E' ARRIVATO A CREMONA ALLA MANIFESTAZIONE MONDOMUSICA

 





Il progetto di rivalutazione del compositore di Crescentino, Carlo Rossaro, attivo ormai da parecchi anni con esecuzioni, incisioni discografiche, convegni, ha raggiunto Mondomusica www.cremonamusica.com a Cremona, ossia lo storico salone riconosciuto a livello mondiale, dedicato agli strumenti ad arco e agli accessori per la liuteria, che comprende anche edizioni musicali con libri, spartiti e partiture dei migliori editori internazionali.

 Ebbene sì, le Edizioni Musicali Raiteri, (www.raiterimusica.it) sono state parte di questa imponente manifestazione con lo stand dedicato alle edizioni che dal 2023 ad oggi sono state oggetto di rivalutazione di una piccolissima parte di uno dei più cospicui fondi musicali del Piemonte, appartenente al violinista e ricercatore Bruno Raiteri e il progetto Rossaro ha avuto un ruolo da protagonista in questo importante contesto. 

Venerdì 26 settembre nell'Area Eventi del padiglione 2, Bruno Raiteri ha descritto gli obiettivi e la specificità della casa editrice e ha introdotto la presentazione di due collane editoriali con particolare attenzione alla pubblicazione delle opere inedite di Carlo Rossaro (1827 – 1878) e Luigi Hugues (1836 – 1913) con l’intervento di Elena Ballario, docente al Conservatorio di Torino, curatrice del Progetto Rossaro, Sergio Patria, violoncellista, già docente al Conservatorio di Torino e di Ugo Piovano, flautista, biografo e curatore del Progetto Hugues. https://cremonamusica.com/eventi-della-manifestazione/ Oltre agli spartiti pianistici di Carlo Rossaro già editi di cui Elena Ballario ne ha descritte le caratteristiche, l'oggetto principale della relazione è stato il ritrovamento e l'acquisizione del manoscritto originale presso gli eredi di Rossaro, della Sonata per violoncello e pianoforte che presto sarà edita come Prima edizione moderna e disponibile all'acquisto presso le Edizioni Raiteri, nella revisione critica di Sergio Patria ed Elena Ballario. 

A seguito dell'unica edizione a stampa fuori commercio a cura delle edizioni Lucca del 1879, questa nuova edizione riporterà in vita una importante composizione e una grande opportunità di arricchimento del repertorio cameristico per violoncello e pianoforte che il manoscritto ha consentito di approfondire per quanto riguarda la conoscenza della scrittura di Rossaro sotto l'aspetto tecnico ed espressivo, confermando la vocazione progressista e il talento del compositore piemontese purtroppo morto prematuramente. 

Di questa composizione alcune recensioni a seguito delle esecuzioni di Sergio Patria, unico esecutore della Sonata per violoncello e pianoforte, dicono così: La Sesia di Venerdì 12 maggio 1978 “la Sonata per violoncello e pianoforte di Carlo Rossaro viene definita una rivelazione.” SOL E ancora su La Gazzetta del Popolo di Lunedì 31 marzo 1980 a cura di Massimo Bruni “......che questo compositore, dalle inafferrabili ascendenze, nutrisse in sé una singolare vocazione violoncellisica, l'ha confermato poi l'ampia poderosa Sonata......un'opera veramente importante, questa, chiaramente improntata su quella cantabilità appassionata e romantica che è propria dell'affascinante “basso-tenore” della famiglia degli archi; una concezione musicale di autentica ricchezza inventiva, magistralmente elaborata nel rapporto di “concordia discors” fra i due strumenti messi a confronto. 

Quali modelli, se ve ne furono, cui si ispirò l'autore? La domanda rimane senza risposta, rientra nell'enigma del “caso” Rossaro. Il progetto Rossaro ormai ha oltrepassato i confini locali e si proietta verso un'autentica espansione meritevole di attenzioni dal settore musicale internazionale. Con successive pubblicazioni di brani pianistici e di musica da camera le Edizioni Musicali Raiteri sono parte e portavoce di questo lavoro di squadra dal nobile proposito di riportare agli onori del pubblico compositori di cui le sorti hanno giocato un ruolo negativo relegandoli ai margini della storia ma pienamente degni di farne parte come Carlo Rossaro. 

Salussola, 2 ottobre 2025

ELENA BALLARIO

Nessun commento:

Posta un commento