Sono davvero tantissimi gli eventi di questo week end che sarà assolato e con temperature pienamente estive, ne ricordiamo alcuni di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi con post appositi
LA CROCE ROSSA DI CRESCENTINO PROMUOVE QUESTA SERATA ALL'AUDITORIUM ANGELINI PER SABATO 20, IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE E ROMPETE IL SILENZIO, IL CORO VOCINCANTO SI ESIBIRA' ANCHE PER SENSIBILIZZARE IL PUBBLICO SUL TERRIBILE ARGOMENTO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE.
A SALUGGIA INVECE SABATO POMERIGGIO PRESSO VITA TRE SI PRESENTA UN LIBRO SULLE ERBE, SCRITTO DA MIRTA BONORA BERZANTI, UN POMERIGGIO CHE SI PROSPETTA INTERESSANTE, LE ERBE DI MIRTA POTREBBE ESSERE UNA LETTURA INTRIGANTE.
A FONTANETTO PO SI PRESENTA LA STAGIONE TEATRALE DEL TEATRO VIOTTI, TEATRO LIEVE HA PREPARATO ANCHE PER QUEST'ANNO UNA SERIE DI SPETTACOLI DA NON PERDERE, IN SERATA CONCERTO DEI BIG BAND 78 GIRI HOT ENSAMBLE
Crescentino. DOMENICA , Mercatino solidale alla Confraternita di San Michele, dalle 8.30 alle 16.00
E.....OVVIAMENTE, NE ABBIAMO PARLATO MOLTISSIMO CON POST E INTERVISTE, FESTA DELLO SPORT E PALIO DEI RIONI A CRESCENTINO .
LAMANIFESTAZIONE PARTE OGGI E SI SNODA TRA VARI EVENTI, SI PRESENTANO LIBRI ANCHE QUI, SEGNATEVI GLI APPUNTAMENTI USANDO QUESTO VOLANTINO CHE LI CONTIENE TUTTI.
A CASALE DEBUTTA OGGI LA FESTA DELL'UVA ( MENU' SU POST APPOSITO )
A CALUSO FESTA DELL'UVA
A VERCELLI NELLA GIORNATA DI DOMENICA IL FORA TUT DELL'ASCOM
LA LINEA PASSA ORA A NIMBUS, BUONA LETTURA DEL METEO
SOLE E CLIMA QUASI ESTIVO FINO A SABATO. FORTI PIOGGE E BRUSCO CALO DELLE TEMPERATURE A INIZIO SETTIMANA Un promontorio di alta pressione di matrice sub-tropicale supportato da masse d'aria decisamente miti in quota sta garantendo una parentesi soleggiata e dal sapore quasi estivo, con temperature massime che sabato raggiungeranno valori prossimi ai 30 °C in pianura. Domenica un aumento della nuvolosità e le prime piogge dal pomeriggio-sera preannunceranno l'ingresso di una vasta circolazione depressionaria di origine atlantica responsabile di un marcato peggioramento del tempo a inizio settimana con piogge anche abbondanti, soprattutto sul Piemonte settentrionale, e un brusco calo delle temperature con le prime possibili nevicate anche a quote di media montagna martedì.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 29 SETTEMBRE Tra il 24 e il 26 settembre la circolazione depressionaria tenderà a portarsi a nord delle Alpi colmandosi lentamente. Residua instabilità, più marcata tra Valle d'Aosta orientale e Piemonte settentrionale, variabilità e maggiori schiarite altrove ma clima ancora fresco con temperature massime sui 20-22 °C in pianura, 10 °C a 1500 metri. In seguito regime di correnti nord-occidentali più asciutte con condizioni in prevalenza soleggiate e temperature in aumento, fino a 25-27 °C in pianura e 17-19 °C a 1500 metri a fine mese. |
|
|
|
| Cielo:velature a tratti estese tra la notte e il primo mattino, soleggiato in mattinata. Nel corso del pomeriggio tendenza ad annuvolamenti sui rilievi, specie nelle valli tra Monviso e Ossola in estensione sui settori pedemontani in serata, rimane soleggiato altrove Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o brezze, rinforzi da sud nel pomeriggio sull'Appennino media montagna: deboli meridionali o brezze alta montagna: deboli o moderati meridionali Temperature:minime in aumento (14/19 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento in pianura (25/30 C in pianura e bassa collina; 23/26 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4400-4500 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso fin dal mattino su vallate e pianure pedemontane dal Torinese al Biellese, salvo residue schiarite nelle prime ore su alta Valle Susa e alta Valle d'Aosta. Più soleggiato su Basso Piemonte e Piemonte orientale, salvo locali addensamenti nel primo mattino. Nubi in ulteriore aumento dalle ore centrali a partire dai settori alpini fino a cielo ovunque nuvoloso in serata Precipitazioni:nella prima parte della giornata possibili locali piogge nelle vallate tra Valli di Lanzo e bassa Valle d'Aosta. Nel corso del pomeriggio rovesci sui settori alpini e pedemontani, specie dal Monviso all'Ossola, in serata in intensificazione e estensione anche alle pianure lungo e a nord del Po. Possibili temporali. Limite delle nevicate oltre i 3400 metri Venti:pianura e collina: deboli orientali, in rinforzo da sud nel pomeriggio sul Piemonte meridionale fondovalle: deboli o moderati orientali, rinforzi da sud nel pomeriggio su Alpi Liguri e Appennino media montagna: moderati o forti meridionali alta montagna: moderati o forti tra sud e sud-ovest Temperature:minime in aumento (15/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (24/28 C in pianura e bassa collina, 19/25 C tra 500 e 1000 metri; 16/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900-4200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:nuvoloso, parziali schiarite nel pomeriggio su zone lungo e a Sud del Po e su alte vallate di Cuneese e Torinese. Precipitazioni:piogge estese tra la notte e il mattino, anche a carattere di rovesci o temporale, forti o molto forti tra Valli di Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Verbano. In giornata rimangono rovesci o temporali tra Bassa Valle d'Aosta e Piemonte settentrionale e orientale, ancora forti o molto forti tra Valli del Rosa, Novarese e Verbano. Precipitazioni in diradamento altrove con pause asciutte, ma in serata si riattivano temporali a carattere sparso anche su pianure a nord e a est di Torino, Vercellese e Monferrato. Limite delle nevicate in calo fino a 3000-3200 metri Venti:pianura e collina: moderati tra est e sud-est, rinforzi sul Piemonte settentrionale e orientale fondovalle: moderati meridionali media montagna: moderati o forti tra sud e sud-ovest alta montagna:moderati o forti da sud-ovest Temperature:minime, raggiunte in serata, in calo (14/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (17/21 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 10/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-3900 metri (nord-sud) nelle ore centrali |
Nessun commento:
Posta un commento