venerdì 26 settembre 2025

METEO NIMBUS WEEK END, A CRESCENTINO APRE OGGI LA MOSTRA DI CMT " VIAVAI "

APERTURA OGGI  PER LA MOSTRA  VIAVAI   CREATIVITA' SU PIU' BINARI  AL SALONE POLIVALENTE DELLA STAZIONE

ULTIMO WEEK END A CASALE MONFERRATO PER LA FESTA DEL VINO

TORNA IL SOLE CON TEMPERATURE IN AUMENTO NEL FINE SETTIMANA
Il vortice depressionario freddo attivo sulle regioni alpine esaurirà la sua influenza nel fine settimana. Con il ritorno di correnti da nord-ovest più asciutte si affermeranno schiarite anche ampie dalla sera di sabato e le temperature massime torneranno intorno ai 20 gradi in pianura.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 6 OTTOBRE
Tra una depressione sui Balcani e l'alta pressione a ovest le regioni alpine resteranno sotto l'influenza di correnti settentrionali in quota e orientali nei bassi strati. L'1 ottobre nuvolosità sul Piemonte occidentale con locali piovaschi, poi prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso con qualche banco nuvoloso più esteso in transito da nord-ovest tra il 5 e il 6 ottobre. Temperature massime sui 15/17 gradi in pianura, a 8/9 gradi a 1500 metri; in lieve aumento dal 4 ottobre.

SABATO
27

SETTEMBRE
2025

Cielo:al mattino schiarite in estensione su Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta, dalle valli alpine fin dal primo mattino, in seguito anche su pianure e colline, irregolarmente nuvoloso o nuvoloso altrove. 
Passaggio a condizioni più soleggiate, con addensamenti più persistenti sui settori montani e pedemontani di Torinese e Cuneese.
Generale rasserenamento in serata.
Precipitazioni:
nella notte piogge e rovesci ancora concentrati tra Biellese, Vercellese, Verbano e Novarese, residui piovaschi nelle prime ore tra Torinese e Valle d'Aosta orientale.
In mattinata piogge residue sulla zona del Lago Maggiore e nel pomeriggio qualche piovasco o rovescio possibile a ridosso dei rilievi tra Lanzo, Canavese, Biellese, valli del Rosa e zona del Lago Maggiore.
Quota neve sui 1700-2000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati tra est e nord-est
fondovalle: deboli orientali 
media montagna: deboli tra ovest e nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati tra ovest e nord-ovest

Temperature:
minime in lieve calo (8/12 C in pianura e bassa collina; 4/9 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (15/18 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2400-2600 metri nelle ore centrali

  

DOMENICA
28

SETTEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con qualche addensamento diurno sui settori montani.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli orientali 
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in calo in pianura (6/9 C in pianura e bassa collina; 4/9 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (19/22 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3300 metri nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
29

SETTEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con qualche addensamento diurno sui pendii montani.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli orientali 
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (6/10 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (19/23 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3200-3300 metri nelle ore centrali

  


Nessun commento:

Posta un commento