lunedì 29 settembre 2025

METEO NIMBUS SETTIMANA

 

INIZIO SETTIMANA SOLEGGIATO, MA NUBI IN AUMENTO DA MERCOLEDI' PER CORRENTI PIU' FREDDE E UMIDE ORIENTALI
Una fascia di alta pressione e correnti asciutte da nord-ovest garantiscono una parentesi soleggiata a mite nelle ore diurne. Da mercoledì un nucleo di aria fredda in spostamento verso i Balcani interesserà marginalmente anche le regioni del Nord Italia, con l'ingresso di correnti umide orientali in Pianura Padana. L'avvezione da est determinerà un aumento delle nubi a qualche pioggia sul Piemonte occidentale.
L'influenza dell'irruzione da est si attenuerà da venerdì.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 9 OTTOBRE
Le regioni alpine saranno influenzate da correnti da nord-ovest, associate tra il 4 e il 5 ottobre al transito di banchi nuvolosi a tratti estesi, ma con scarsi effetti; in seguito rafforzamento dell'alta pressione in quota con condizioni più soleggiate. Temperature massime sui 17/19 gradi in pianura e sui 12 gradi a 1500 metri, anche oltre i 20 gradi in pianura dal 7/8 ottobre.


MARTEDÌ
30

SETTEMBRE
2025

Cielo:da poco a parzialmente nuvoloso per addensamenti sparsi, in accentuazione su medie e basse valli piemontesi.  In serata nubi in aumento su Cuneese, Torinese, Biellese, Vercellese e nord Piemonte.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali 
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri; 3/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (18/21 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3500 metri nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
01

OTTOBRE
2025

Cielo:al mattino in gran parte nuvoloso, schiarite sulle alte valli torinesi e sull'interno della Valle d'Aosta.
In giornata schiarite da Novarese, Vercellese, Alessandrino, Astigiano, parziali anche tra Torinese, Cuneese e nord Piemonte, ma con nuovi addensamenti in aumento in serata.
Precipitazioni:
tra notte e mattino piovaschi sparsi tra Cuneese, Torinese, Biellese, Sesia, alto Novarese, tra pianure e primi tratti vallivi; in giornata qualche piovasco ancora presente sui settori montani e pedemontani cuneesi.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali, rinforzi da nord-est su Vercellese, Alessandrino, Astigiano e Langhe
fondovalle: deboli orientali, rinforzi da nord-est su Alpi Marittime e Appennino
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (9/12 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (15/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-2800 metri nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
02

OTTOBRE
2025

Cielo:fino al mattino nuvoloso con schiarite in quota sulle valli torinesi, sull'interno della Valle d'Aosta e in estensione tra Verbano, Novarese, Biellese, Vercellese, Astigiano e Alessandrino.
In giornata schiarite anche tra Cuneese e Torinese con addensamenti sui settori montani, sui tratti di media e bassa valle.
Precipitazioni:
nella notte qualche piovasco sui settori di bassa valle tra Cuneese, Torinese e Biellese.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve calo (8/12 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (15/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3000 metri nelle ore centrali

  

VENERDÌ
03

OTTOBRE
2025

Cielo:poco o parzialmente nuvoloso, ma più nuvoloso sui settori di bassa valle del Cuneese, Torinese, Biellese e Sesia.
In serata maggiori schiarite.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati o forti da nord-ovest

Temperature:
minime in calo (5/10 C in pianura e bassa collina; 3/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (14/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 9/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3100 metri nelle ore centrali

  

Nessun commento:

Posta un commento