| Cielo:da nuvoloso al primo mattino a parzialmente nuvoloso variabile con spazi più soleggiati su pianure e colline e Appennino, specie tra Astigiano e Alessandrino e annuvolamenti più compatti sulle zone montane, Torinese, Valle d'Aosta e nord Piemonte. Precipitazioni:tra notte e mattina piogge e rovesci a tratti intensi e con locali temporali tra Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, Novarese, in mattinata anche su Valle d'Aosta occidentale ma in diradamento su quella orientale e sul Nord Piemonte. Seguiranno pause asciutte, ma nel pomeriggio e ancor più in serata ripresa di piogge e rovesci, dapprima sparsi e con locali temporali sulle vallate torinesi, in estensione in serata tra Valle d'Aosta, Torinese, Biellese, Vercellese e nord Piemonte, sparsi su Cuneese, nord Astigiano e nord Alessandrino e assenti sul basso Piemonte. Quota neve in ulteriore calo fino a 2300-2400 metri, a quote inferiori sotto i rovesci.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati a tratti da nord-est, rinforzi da sud sul basso Piemonte fondovalle: deboli orientali, rinforzi da sud su Appennino media montagna: deboli o moderati meridionali alta montagna: moderati meridionali Temperature:minime, raggiunte in serata, in calo (11/15 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo in quota (18/22 C in pianura e bassa collina; 13/18 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3200 metri nelle ore centrali
|
| Cielo:in gran parte nuvoloso, o momenti in parte soleggiati nel corso della giornata. In serata tendenza a schiarite da Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta. Precipitazioni:fino al mattino pioggia e rovesci a tratti in prevalenza tra pianure e colline su Torinese, Vercellese, Novarese, sparsi altrove. Nel pomeriggio piogge in estensione su pianure, colline e anche alle vallate e tendenti a cessare in serata tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta. Quota neve fin verso i 2000-2200 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli o moderati meridionali alta montagna: moderati meridionali Temperature:minime in lieve calo (10/13 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (15/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/11C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2700 metri nelle ore centrali
|
| Cielo:nella prima parte della giornata un po' di sole tra annuvolamenti irregolari, più compatti sulle zone montane a nord del Po e lungo le zone collinari. Nel pomeriggio nubi in aumento. Precipitazioni:nel pomeriggio ripresa di piogge e locali rovesci a partire da zone montane torinesi, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte. Tra pomeriggio e sera piogge in estensione. Quota neve sui 2000-2200 metri Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli da sud-ovest alta montagna: deboli da sud-ovest Temperature:minime in calo (8/11 C in pianura e bassa collina; 4/9 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (15/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/11C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-2500 metri nelle ore centrali
|
| Cielo:in gran parte nuvoloso, tendenza a qualche schiarita in serata. Precipitazioni:piogge più frequenti su alto Canavese, Valle d'Aosta orientale e soprattutto sul nord Piemonte, altrove più irregolari e a carattere sparso. In graduale cessazione in serata. Quota neve sui 2000-2200 metri.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati tra est e nord-est fondovalle: deboli orientali media montagna: deboli da sud-ovest tendenti a nord-est alta montagna: deboli da sud-ovest tendenti a nord-est Temperature:minime in lieve aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (13/16 C in pianura e bassa collina; 9/13 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-2400 metri nelle ore centrali
|
Nessun commento:
Posta un commento