LUNGA ONDATA DI CALORE, MASSIME OLTRE I 35 °C NEL WEEKEND
Si rafforza un promontorio di alta pressione di matrice sub-tropicale dando il via ad una lunga e intensa ondata di calore con temperature massime oltre i 35 °C in pianura nel weekend e punte più localmente fino a 38 °C. Giornate soleggiate e molto calde anche a inizio settimana ma con i primi possibili isolati temporali pomeridiani sui settori alpini più interni
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 18 AGOSTO
Ancora giornate molto calde con massime intorno ai 35 °C in pianura e 25-26 °C a 1500 metri, ma dal 13-14 agosto si accentua la tendenza temporalesca pomeridiana sui rilievi con possibilità di qualche fenomeno isolato in sconfinamento anche in pianura. Caldo in attenuazione dal 16-18 agosto, ma con temperature sempre superiori ai 30 °C in pianura | Cielo:ben soleggiato con poche nubi sparse sui rilievi nelle ore pomeridiane Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze fondovalle: brezze diurne moderate media montagna: deboli tra ovest e nord-ovest, rinforzi per brezze alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest Temperature:minime in aumento (20/23 C in pianura e bassa collina; 16/21 C tra 500 e 1000 metri; 12/17 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (32/37 C in pianura e bassa collina; 29/33 C tra 500 e 1000 metri; 27/30 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4800 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:ben soleggiato con poche nubi sparse sui rilievi nelle ore pomeridiane Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli orientali o brezze fondovalle: brezze diurne moderate media montagna: deboli da nord-ovest, rinforzi per brezze alta montagna:deboli tra nord e nord-ovest Temperature:minime in aumento (20/24 C in pianura e bassa collina; 17/21 C tra 500 e 1000 metri; 13/18 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (34/38 C in pianura e bassa collina; 31/35 C tra 500 e 1000 metri; 28/32 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4700 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:ben soleggiato con tendenza ad annuvolamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi, localmente più estesi sui settori di alta valle, specie tra Cuneese e Torinese Precipitazioni:nel pomeriggio possibile un temporale a carattere isolato sui settori alpini di confine con la Francia tra Cuneese e Torinese Venti:pianura e collina: deboli orientali, rinforzi per brezze fondovalle: brezze diurne moderate media montagna:deboli variabili o orientali, rinforzi per brezze alta montagna:deboli variabili o orientali Temperature:minime in aumento (22/26 C in pianura e bassa collina; 18/23 C tra 500 e 1000 metri; 15/19 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (33/37 C in pianura e bassa collina; 29/34 C tra 500 e 1000 metri; 27/30 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4600-4800 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento