PRIMA ROTTURA DELL'ESTATE, SI CONCLUDE LA FASE CANICOLARE. ONDATA DI PIOGGE E TEMPORALI DA MARTEDI' SERA SEGUITI DA SCHIARITE E CLIMA PIU' GRADEVOLE La fascia di alta pressione che interessa ancora il Nord-Ovest è in fase di attenuazione e da martedì pomeriggio un vortice depressionario atlantico indirizzerà correnti più umide e instabili da sud-ovest verso le Alpi occidentali. Di conseguenza una prima ondata di rovesci e temporali si estenderà dalle zone alpine alle pianure, mentre nel corso di mercoledì il vortice depressionario si avvicinerà maggiormente alle regioni alpine determinando nuvolosità più estesa, nuove piogge e temporali e un calo più marcato delle temperature. Con lo spostamento del vortice depressionario verso est le correnti in quota torneranno a disporsi da nord portando belle schiarite venerdì e clima più gradevole e asciutto.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 28 AGOSTO Nel fine settimana discrete schiarite, ma infiltrazioni di aria fresca tra nord e nord-est favoriranno addensamenti e locali rovesci a ridosso dei rilievi e in parte su pianure occidentali. Seguirà una temporanea rimonta anticiclonica, ma probabile passaggio di un nuovo fronte instabile con piogge e locali temporali più diffusi tra il 27 e il 28 agosto. Temperature massime sui 24/26 gradi in pianura e sui 16 gradi a 1500 metri, in aumento di qualche grado da lunedì. |
Immagine satellitare e carte meteorologiche |
AVVISO |
Nella serata di martedì e nuovamente tra il pomeriggio e la serata di mercoledì sono attesi rovesci e temporali localmente intensi, anche a carattere di nubifragi con venti tempestosi, grandinate e locali allagamenti per piogge intense in brevi intervalli di tempo, specie tra pianure e colline; nel pomeriggio/sera di martedì i fenomeni potrebbero attivare locali criticità per piene improvvise e dissesti anche sul settore alpino. |
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
| Cielo:soleggiato con nubi sparse e addensamenti sulle zone montane piemontesi e della Valle d'Aosta orientale, con annuvolamenti in estensione a basse valli e pianure e verso sera. Precipitazioni:rovesci e temporali sparsi nel pomeriggio entro le valli cuneesi, saluzzesi e pinerolese, più isolati sui settori del Monte Rosa. In tarda serata tendenza a locali temporali tra Verbano e Novarese. Quota neve sui 3700 metri. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli da nord-ovest alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest Temperature:Massime in lieve calo (29/33 C in pianura e bassa collina; 24/29 C tra 500 e 1000 metri; 21/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:tra notte e primo mattino annuvolamenti su pianure, colline, nord Piemonte e zone di bassa montagna, ampie schiarite altrove. In seguito più soleggiato, ma annuvolamenti in aumento sulle zone montane, Valle d'Aosta, in estensione a fondovalle, basse valli e su pianure tra pomeriggio e sera. Precipitazioni:nella notte locali temporali in transito tra Verbano e zone al confine con la Lombardia. Nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi sulle zone montane piemontesi e della Valle d'Aosta orientale, in estensione irregolare dal tardo pomeriggio e sera su Valle d'Aosta occidentale, basse valli e fin su pianure e colline tra Cuneese, Torinese, Vercellese e Astigiano, in serata fino al nord Piemonte. Locali nubifragi tempestosi tra Cuneese, Torinese, bassa Valle d'Aosta e basso Monferrato Astigiano. Quota neve sui 3600-3700 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi per brezze; raffiche nelle zone temporalesche fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli o moderati occidentali, tendenti a sud-ovest alta montagna: moderati occidentali tendenti a sud-ovest Temperature:minime in lieve calo (18/23 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (27/31 C in pianura e bassa collina; 23/28 C tra 500 e 1000 metri; 20/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4100-4300 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:irregolarmente nuvoloso e solo in parte soleggiato, soprattutto in mattinata tra Cuneese, Torinese e bassa Valle d'Aosta. A tratti nuvoloso tra pomeriggio e sera. Precipitazioni:una prima ondata di rovesci e temporali anche intensi si porta nella notte verso le zone orientali del Piemonte tra Verbano, Novarese, Vercellese, Alessandrino, in parte ancora su Astigiano, Biellese e Canavese, e fenomeni in esaurimento altrove. Dopo pause asciutte in mattinata una nuova ondata di piogge e temporali anche intensi e più diffusi si attiveranno tra Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Verbano, Novarese, Vercellese, inizialmente sparsi a sud del Po e in serata in accentuazione anche tra Astigiano, Alessandrino, Langhe e in cessazione lungo le valli occidentali. Possibili grandinate e nubifragi. Quota neve in calo a 3300-3500 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali; raffiche nelle zone temporalesche fondovalle: deboli variabili, raffiche nelle zone temporalesche media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest Temperature:minime in lieve calo (16/21 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (22/25 C in pianura e bassa collina; 18/22 C tra 500 e 1000 metri; 16/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:schiarite fin dal mattino tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Sesia, Verbano con passaggio a condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti più compatti sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane; irregolarmente nuvoloso tra Langhe, Astigiano e Alessandrino con passaggio a variabilità in parte soleggiata. In giornata abbastanza soleggiato tra addensamenti cumuliformi e nubi in nuovo aumento lungo le zone montane e in serata irregolari anche su pianure.
Precipitazioni:tra notte e primo mattino ultimi rovesci e temporali sulle zone orientali piemontesi. Dopo alcune ore asciutte ripresa di rovesci e temporali sparsi sulle zone montane, in estensione ai fondovalle e a carattere sparso su pianure e colline tra Cuneese, Torinese, Monferrato, nord Piemonte. Quota neve sui 3000 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili; raffiche nelle zone temporalesche fondovalle: deboli variabili, in serata rinforzi da nord-ovest su alte valli media montagna: deboli variabili o da nord-ovest alta montagna: deboli da nord-ovest Temperature:minime in calo (14/19 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (23/26 C in pianura e bassa collina; 19/24 C tra 500 e 1000 metri; 17/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-3700 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con addensamenti cumuliformi in giornata sulle zone montane e fin dal mattino sui settori alpini in quota e di confine della Valle d'Aosta. In serata parziali annuvolamenti fin su vicine pianure e nord Piemonte. Precipitazioni:in giornata locali rovesci sui settori alpini cuneesi prossimi alla Francia e in serata tra Verbano e Novarese. Quota neve sui 3200-3400 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili, rinforzi da nord-ovest su interno valli fino al mattino media montagna: deboli o moderati settentrionali alta montagna: moderati settentrionali Temperature:minime stazionarie (14/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (27/30 C in pianura e bassa collina; 22/27 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-3900 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento