lunedì 11 agosto 2025

METEO NIMBUS SETTIMANA, CALDO AD OLTRANZA, ANCHE OLTRE FERRAGOSTO

 

ESTATE E CANICOLA DI FERRAGOSTO, TEMPORALI POMERIDIANI IN MONTAGNA
Un robusto cam

po di alta pressione si è insediato su gran parte del continente europeo, con un contributo di aria calda afromediterranea che caratterizzerà il tempo del periodo ferragostano.


PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 21 AGOSTO
Permarranno condizioni di alta pressione con contributi di aria calda dal Nord Africa. Limitata instabilità pomeridiana in montagna. Temperature massime tra 33 e 37 gradi in pianura e sui 25 gradi a 1500 metri.


MARTEDÌ
12

AGOSTO
2025

Cielo:soleggiato con addensamenti cumuliformi in accentuazione in giornata sui settori interni vallivi, specie del Cuneese, Torinese, del Lys, Sesia e Ossola.
Verso sera banchi nuvolosi irregolari verso basse valli e pianure.
Precipitazioni:
tra tardo pomeriggio e sera rovesci e temporali sui settori interni delle valli cuneesi, torinesi, valdostane del Gran Paradiso e Lys, Sesia, Ossola.
Quota neve sui 4000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate
media montagna: deboli variabili, rinforzi per brezze
alta montagna: deboli settentrionali

Temperature:
minime stazionarie o in lieve calo (20/25 C in pianura e bassa collina; 18/23 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (33/36 C in pianura e bassa collina; 28/33 C tra 500 e 1000 metri; 24/28 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4600-4700 metri (ovest-est) nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
13

AGOSTO
2025

Cielo:soleggiato con addensamenti cumuliformi in accentuazione in giornata sui settori interni vallivi del Cuneese, Torinese e della Valle d'Aosta; verso sera banchi nuvolosi parziali fin su basse valli e pianure.
Precipitazioni:
tra tardo pomeriggio e sera rovesci e locali temporali sui settori interni vallivi del Cuneese, Torinese e della Valle d'Aosta, più estesi sulle alte valli del Cuneese.
Quota neve sui 3600-3800 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi per brezze
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate
media montagna: deboli variabili o da nord-est, rinforzi per brezze
alta montagna: deboli da nord-est

Temperature:
minime stazionarie (20/25 C in pianura e bassa collina; 18/23 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (33/37 C in pianura e bassa collina; 29/34 C tra 500 e 1000 metri; 25/29 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4400-4500 metri (ovest-est) nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
14

AGOSTO
2025

Cielo:soleggiato con sviluppo di cumuli in montagna e nuvolosità in accentuazione entro le valli alpine dal pomeriggio.
Parziali annuvolamenti verso sera fin su basse valli e pianure.
Precipitazioni:
dal pomeriggio rovesci e temporali sui settori interni delle valli alpine, in parziale estensione lungo i fondovalle cuneesi, torinesi e della Valle d'Aosta occidentale.
Quota neve sui 3600-3800 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi per brezze
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate
media montagna: deboli variabili o settentrionali, rinforzi per brezze
alta montagna: deboli settentrionali

Temperature:
minime in lieve calo (20/25 C in pianura e bassa collina; 18/22 C tra 500 e 1000 metri; 14/18 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (32/35 C in pianura e bassa collina; 28/33 C tra 500 e 1000 metri; 23/28 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4200-4400 metri (ovest-est) nelle ore centrali

  

VENERDÌ
15

AGOSTO
2025

Cielo:soleggiato con addensamenti cumuliformi in accentuazione in giornata in montagna, specie su interno valli del Monviso, del Torinese e della Valle d'Aosta.
Precipitazioni:
qualche rovescio o temporale nel pomeriggio sui settori interni vallivi, specie del Monviso, Torinese, Valle d'Aosta, Sesia e Ossola.
Quota neve sui 3800-4000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi per brezze
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate
media montagna: deboli variabili o settentrionali, rinforzi per brezze
alta montagna: deboli settentrionali

Temperature:
minime in lieve calo (19/24 C in pianura e bassa collina; 17/22 C tra 500 e 1000 metri; 14/17 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (34/37 C in pianura e bassa collina; 29/34 C tra 500 e 1000 metri; 25/29 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4400-4500 metri (ovest-est) nelle ore centrali

  

Nessun commento:

Posta un commento