lunedì 25 agosto 2025

METEO NIMBUS SETTIMANA, ATTENZIONE ALL' AVVISO PER GRAVI AVVERSITA' TRA MERCOLEDI' E GIOVEDI' PURTROPPO ANCHE SULLA NOSTRA AREA

 

SCHIARITE MARTEDI', POI PERTURBAZIONE ATLANTICA CON PIOGGE E TEMPORALI
Un'area anticiclonica in indebolimento interessa ancora le regioni di Nord-Ovest, ma correnti orientali nei bassi strati hanno favorito annuvolamenti tra domenica e lunedì.
Martedì cesserà l'effetto del flusso umido orientale e prevarranno le schiarite, ma una profonda depressione atlantica, circolazione residuale dell'ex uragano Erin, convoglierà un fronte perturbato verso le regioni alpine a partire da mercoledì. La circolazione umida e instabile resterà attiva in modo più marcato fino a giovedì e con condizioni di variabilità nel corso di venerdì.


PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 4 SETTEMBRE
Il sabato 30 agosto intervallo soleggiato, in parte schiarite ancora presenti il 31, ma con nubi in aumento; infatti un nuovo flusso perturbato interesserà il Nord-Ovest tra il 31 agosto e l'1 settembre e sarà seguito da condizioni variabili con addensamenti e rovesci a tratti. Temperature massime sui 24/26 gradi in pianura, ma in calo a 21/22 nella giornate con nubi e piogge; a 1500 metri massime tra 15 e 18 gradi.

Immagine satellitare e carte meteorologiche

AVVISO

Nel corso di mercoledì temporali localmente intensi a carattere di nubifragio, con venti a tratti tempestosi e grandine, saranno possibili in transito tra Canavese, bassa Valle d'Aosta, Biellese, Vercellese, Novarese, Verbano, Appennino e sul nord Alessandrino.

PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA



MARTEDÌ
26

AGOSTO
2025

Cielo:al mattino soleggiato, salvo qualche addensamento al primo mattino su pianure e colline.
In giornata velature e nubi sparse, con addensamenti in aumento sulle zone montane.
In serata nubi in aumento sui settori alpini interni del Torinese, Sesia, Ossola e sulla Valle d'Aosta.
Precipitazioni:
in serata piovaschi o pioviggini sui settori alpini di confine del Torinese e piogge in estensione sulla Valle d'Aosta occidentale.
Quota neve sui 3800 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da sud su Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest tendenti a divenire occidentali

Temperature:
minime stazionarie o in lieve calo (15/18 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 10/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (27/30 C in pianura e bassa collina; 23/27 C tra 500 e 1000 metri; 20/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4000 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
27

AGOSTO
2025

Cielo:irregolarmente nuvoloso e al primo mattino schiarite più ampie su Langhe, Astigiano, Alessandrino.
Nubi in ulteriore aumento in giornata fino a più nuvoloso sulle zone a nord del Po.
Precipitazioni:
nella notte piovaschi in transito tra Valle d'Aosta e nord Piemonte.
In mattinata piovaschi sparsi a tratti, in estensione con primi rovesci e locali temporali tra bassa Val Susa, Lanzo, Canavese, Biellese, Sesia e Verbano.
Tra pomeriggio e sera passaggio di rovesci e temporali tra valli del Monviso, torinesi, valdostane, in estensione su pianure e colline tra Torinese, Biellese, Vercellese, Novarese e Verbano, sparsi tra Langhe, nord Astigiano e nord Alessandrino, in gran parte assenti su pianure di Cuneese, Langhe, alto Monferrato, Appennino.
Possibili nubifragi tempestosi tra Canavese, Chivassese, Biellese, Vercellese e nord Piemonte.
Quota neve sui 3800 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, raffiche nelle zone temporalesche
fondovalle: deboli variabili
media montagna: da deboli a moderati da sud-ovest
alta montagna: da moderati a forti da sud-ovest

Temperature:
minime in aumento (16/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (22/25 C in pianura e bassa collina; 19/23 C tra 500 e 1000 metri; 16/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
28

AGOSTO
2025

Cielo:in gran parte nuvoloso o variabilità in parte soleggiata entro le valli cuneesi, pinerolesi e dell'alta Val Susa.
In giornata qualche schiarita tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta in contesto variamente nuvoloso, più ampie entro le valli cuneesi.

Precipitazioni:
fino al mattino piogge, rovesci e temporali a tratti, specie tra Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Vercellese, Novarese, Verbano, Astigiano e Alessandrino, più occasionali sul Cuneese.
In giornata piogge e temporali in prevalenza sul nord Piemonte, Valle d'Aosta orientale, a tratti su Astigiano e Alessandrino e a carattere sparso su Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta.
Quota neve sui 3500-3600 metri.

Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, raffiche nelle zone temporalesche
fondovalle: deboli variabili
media montagna: da forti a moderati da sud-ovest
alta montagna: da molto forti a forti da sud-ovest

Temperature:
minime stazionarie (16/20 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (21/23 C in pianura e bassa collina; 18/22 C tra 500 e 1000 metri; 16/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4400 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

VENERDÌ
29

AGOSTO
2025

Cielo:al mattino ampie schiarite lungo le valli cuneesi, torinesi, Valle d'Aosta e variabilità in parte soleggiata in pianura su Cuneese e Torinese, ancora nuvolosità estesa altrove.
In giornata in parte soleggiato e variabile con addensamenti in accentuazione nel pomeriggio sulle zone montane e a nord del Po.
Precipitazioni:
nella notte esaurimento di piogge e temporali, ultimi fenomeni ai confini con la Lombardia.
Pause asciutte in mattinata e nel pomeriggio rovesci e temporali in transito tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta e nuovamente più estesi su Biellese, Vercellese, Novarese, Verbano, fino a carattere sparso su Cuneese, nord Astigiano e nord Alessandrino. Ancora possibili locali nubifragi con grandine.

Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali, raffiche nelle zone temporalesche
fondovalle: deboli variabili, in serata rinforzi occidentali su alte valli
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest tendenti a divenire occidentali
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest tendenti a divenire occidentali moderati

Temperature:
minime in lieve calo (15/19 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (22/24 C in pianura e bassa collina; 18/22 C tra 500 e 1000 metri; 16/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-3800 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

Nessun commento:

Posta un commento