lunedì 21 luglio 2025

METEO SETTIMANA NIMBUS, A TRATTI PERTURBATO, CALO DELLE TEMPERATURE DA MERCOLEDI'

 

PARENTESI SOLEGGIATA E ASCIUTTA. DA MERCOLEDI' IMPULSO FREDDO E INSTABILE CON ROVESCI E TEMPORALI
La temporanea espansione dell'alta pressione atlantica segue il transito di un fronte atlantico e determinerà il tempo fino a mercoledì mattina con ampie schiarite. Da mercoledì sera un vortice depressionario alimentato da aria fredda nord-atlantica convoglierà aria umida e instabile verso le regioni alpine riattivando l'instabilità temporalesca.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 31 LUGLIO
Giornate soleggiate con clima gradevole e asciutto grazie a correnti da nord-ovest. Temperature massime sui 27/30 gradi in pianura e sui 20/21 gradi a 1500 metri.


MARTEDÌ
22

LUGLIO
2025

Cielo:soleggiato con addensamenti fino al primo mattino su creste e cime di confine con la Svizzera e Appennino.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili tendenti a provenire da nord-est, in rinforzo da sud tra Langhe, Astigiano, Alessandrino
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate, in rinforzo da sud su Appennino
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature:
minime in calo (15/19 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (29/31 C in pianura e bassa collina, 24/29 C tra 500 e 1000 metri; 22/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4700 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
23

LUGLIO
2025

Cielo:al mattino inizialmente soleggiato con addensamenti in aumento sulle zone montane e nord Piemonte.
Nel pomeriggio nubi in aumento e passaggio a cielo irregolarmente nuvoloso tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta, nord Piemonte e in serata anche altrove.
Precipitazioni:
nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi sulle zone montane, più estesi da media e bassa Val Susa, Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Ossola.
Tra tardo pomeriggio e sera rovesci e temporali in transito fin su fondovalle e pianure tra Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Sesia, Verbano, Novarese e sparsi su Vercellese, Cuneese e nord Astigiano. Locali nubifragi tempestosi con grandine.
Quota neve sui 3500 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili tendenti a provenire da nord-est, in rinforzo da sud tra Langhe, Astigiano, Alessandrino. Raffiche nelle zone temporalesche
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate, in rinforzo da sud su Appennino
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature:
minime in lieve aumento (16/21 C in pianura e bassa collina; 13/18 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (26/29 C in pianura e bassa collina, 22/26 C tra 500 e 1000 metri; 19/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900-4200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
24

LUGLIO
2025

Cielo:lungo le valli alpine e la Valle d'Aosta iniziali schiarite al mattino con annuvolamenti e variabilità in accentuazione nel pomeriggio.
Tra pianure, colline e primi tratti vallivi piemontesi annuvolamenti irregolari fino al primo mattino, seguiti da schiarite tra addensamenti cumuliformi e nuvolosità più estesa in serata tra Cuneese, Torinese e Astigiano.
Precipitazioni:
nella notte piovaschi e locali rovesci in esaurimento tra Valle d'Aosta, nord Piemonte, Novarese e Vercellese.
Nel pomeriggio rovesci e temporali in ripresa lungo le valli alpine e tendenti a portarsi irregolarmente su fondovalle e pianure tra Cuneese, Torinese e nord Piemonte.
In serata rovesci più estesi tra Cuneese, Torinese, Astigiano, Alessandrino e in esaurimento su Valle d'Aosta, nord Piemonte e interno valli torinesi.
Quota neve sui 3000-3200 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o da nord-est, in rinforzo da sud tra Langhe, Astigiano, Alessandrino. Raffiche nelle zone temporalesche
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate, in rinforzo da sud su Appennino
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in lieve calo (15/19 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (23/25 C in pianura e bassa collina, 19/23 C tra 500 e 1000 metri; 16/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-3800 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

VENERDÌ
25

LUGLIO
2025

Cielo:da irregolarmente nuvoloso ad abbastanza soleggiato con addensamenti pomeridiani sulle zone montane.
Precipitazioni:
nella notte piogge e rovesci in esaurimento tra Cuneese, Torinese, Astigiano, Alessandrino, Vercellese.
Nel pomeriggio isolati rovesci sulle zone montane.
Quota neve sui 3200 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate, in rinforzo da sud su Appennino
media montagna: deboli da nord-est
alta montagna: deboli da nord-est

Temperature:
minime in lieve calo (14/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (23/25 C in pianura e bassa collina, 19/23 C tra 500 e 1000 metri; 16/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-3800 metri (nord-sud) nelle ore centrali

Nessun commento:

Posta un commento