PIU' NUVOLOSO SABATO, PER IL RESTO PREVALE IL SOLE Un ponte di alta pressione tra l'Atlantico e la Russia con valori massimi a nord delle Alpi favorisce lo scorrimento di correnti orientali all'interno della Pianura Padana, più umide nel corso di sabato con condizioni favorevole alla formazione di nubi medio-basse più compatte al mattino. Nei giorni seguenti permarranno condizioni di alta pressione, ma con correnti nord-occidentali in quota l'aria diverrà più asciutta con schiarite più ampie. Un fronte freddo da nord transiterà martedì lungo le Alpi, ma con scarsi effetti al Nord-Ovest.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Per tutta la prossima settimana prevalenza di alta pressione e di condizioni soleggiate. Temperature massime intorno ai 18 gradi, minime inferiori ai 10 gradi.
|
| Cielo:al mattino in gran parte nuvoloso o irregolarmente nuvoloso tra pianure, colline, settori alpini fin verso i 2000-2500 metri e lungo le vallate della Valle d'Aosta orientale, più soleggiato in quota, su Appennino e sulla Valle d'Aosta occidentale. In giornata un po' di sole con schiarite più ampie tra Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novare se, restano addensamenti più compatti tra Cuneese, Torinese, Biellese. Ampie schiarite sui settori alpini più interni e in quota.
Precipitazioni:locali pioviggini sui pendii montani piemontesi entro le nubi. Venti:pianura e collina: deboli o tesi orientali fondovalle: deboli o tesi orientali, rinforzi da nord-est su Appennino media montagna: deboli o moderati da nord-est alta montagna: moderati da nord-est Temperature:minime in aumento (10/14 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 3/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (16/18 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000 metri nelle ore centrali.
|
| Cielo:lungo le valli alpine interne, Valle d'Aosta, Astigiano, Alessandrino, Vercellese in gran parte soleggiato. Su pianure, colline e primi tratti vallivi di Cuneese, Torinese, bassa Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Ossola annuvolamenti fino al mattino, seguiti da momenti più soleggiati su pianure e fondovalle, addensamenti lungo i pendii montani. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli orientali media montagna: deboli o moderati da nord-ovest alta montagna: moderati tra nord e nord-ovest
Temperature:minime in calo (6/9 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (16/18 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400 metri nelle ore centrali.
|
Nessun commento:
Posta un commento