SOLEGGIATO E ASCIUTTO, QUALCHE ADDENSAMENTO TRA MARTEDI' E MERCOLEDI' Sul bordo dell'alta pressione centrata sull'Irlanda scorrono correnti da nord via via più fredde in quota, ma in gran parte asciutte al sud delle Alpi. Con la discesa della saccatura depressionaria fredda al Nord-Ovest si avranno al più addensamenti e qualche rovescio isolato nella serata di martedì. Nei giorni seguenti tornerà a prevalere l'onda anticiclonica atlantica.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Continuerà a prevalere l'alta pressione a parte un suo indebolimento tra il 20 e il 21 ottobre, con correnti più umide atlantiche che favoriranno una maggiore nuvolosità e al più qualche pioggia sulle zone prossime alla Liguria e sul nord Piemonte. Temperature stazionarie con massime intorno ai 18 gradi e minime inferiori ai 10 gradi.
|
|
|
|
| Cielo:soleggiato tra velature e nubi sparse; in giornata addensamenti in aumento sul settore alpino settentrionale tra Valle d'Aosta e Ossola, sui pendii montani piemontesi, Cuneese, zone collinari e basso Piemonte. In serata variabilità e annuvolamenti irregolari più estesi, specie tra Biellese e Sesia e tra basso Torinese, Cuneese e Astigiano. Precipitazioni:in serata qualche rovescio tra Biellese e Sesia e tra basso Torinese, Cuneese e Astigiano e neve o nevischio sui settori alpini in quota e di confine tra Valle d'Aosta e Ossola. Quota neve sui 2100-2300 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli orientali, rinforzi da nord-ovest alle testate vallive a nord del Po media montagna: deboli o moderati da nord-ovest alta montagna: moderati o forti da nord-ovest
Temperature:minime in lieve aumento (5/8 C in pianura e bassa collina; 2/10 C tra 500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (17/20 C i n pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 12/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3000 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con qualche banco nuvoloso e addensamenti sulle zone alpine settentrionali al confine con la Svizzera e sull'interno delle valli cuneesi. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli orientali, rinforzi da nord-est tra Langhe e Monferrato fondovalle: deboli orientali, rinforzi da nord-est tra Alpi Liguri e Appennino e da nord-ovest alle testate vallive a nord del Po media montagna: deboli o moderati da nord-ovest alta montagna: moderati o forti da nord-ovest
Temperature:minime in lieve calo (5/8 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (18/20 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato a parte qualche addensamento al primo mattino, soprattutto tra basso Torinese, Cuneese e Astigiano. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli o moderati settentrionali alta montagna: moderati o forti settentrionali Temperature:minime stazionarie (5/8 C in pianura e bassa collina; 2/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (15/17 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3000 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con lievi velature. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli o moderati da nord-ovest alta montagna: moderati da nord-ovest
Temperature:minime in calo (2/6 C in pianura e bassa collina; 2/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (15/17 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 12/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3200-3500 metri nelle ore centrali.
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento